Art. 280 - Condizioni per l'esdebitazione.

Corte d'Appello di Ancona – Con la chiusura del fallimento cessano gli effetti della procedura e da tale momento il creditori hanno tempo cinque anni per proporre istanza di pagamento degli interessi post fallimentari sui crediti ammessi al passivo.

Corte d'Appello di Ancona, Sez. I. civ., 22 febbraio 2022 – Pres. Gianmichele Marcelli, Giudice  Ausiliario Rel. Carlo Orlando, Cons. Ugo Pastore.

Fallimento -  Sospensione del decorso degli interessi – Validità solo agli effetti del concorso – Non estensione ai rapporti tra debitore e singoli creditori – Decorso degli interessi post- fallimentari tra quei soggetti – Prosecuzione - Chiusura della procedura – Creditori – Possibilità di farne richiesta.

Data di riferimento: 
22/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bologna – Presupposti per il riconoscimento del beneficio dell'esdebitazione ad un soggetto già fallito alla luce dei nuovi riferimenti normativi da ultimo intervenuti.

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III, 18 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Anna De Cristofaro, Cons. Rel. Luciano Varotti, Cons. Roberto Aponte.

Esdebitazione del soggetto fallito – Presupposti – Nuovi riferimenti normativi - Requisiti oggettivi previsti dall'art. 142 L.F. - Presumibile tacita abrogazione - Sostanziale necessità della sussistenza dei soli requisiti soggettivi.

Data di riferimento: 
18/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Esdebitazione e presupposto del pagamento parziale dei creditori.

Tribunale di Udine, 18 novembre 2021 – pres. dott. F. Venier, rel. dott. A. Zuliani

FALLIMENTO – ESDEBITAZIONE – PRESUPPOSTO OGGETTIVO.

Data di riferimento: 
18/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Il fatto che il curatore abbia, col consenso dei creditori, rinunciato ad apprendere alcuni beni immobili non è d'ostacolo alla concessione al fallito del beneficio dell'esdebitazione.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 26 ottobre 2021 – Pres. Domenico Taglialatela, Cons. Rel. Gabriella Zanon, Cons. Federico Bressan.

Fallimento – Curatore - Avvenuta derelizione di alcuni beni immobili – Chiusura della procedura – Concedibilità al fallito del beneficio dell'esdebitazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – L’omesso versamento dell’IVA non rientra tra i reati che impediscono il riconoscimento, una volta chiusa la procedura fallimentare, del beneficio dell’esdebitazione alla persona fisica fallita.

Tribunale di Vicenza, 01 ottobre 2021 – Pres. Rel. Giuseppe Limitone, Giud. Giovanni Genovese e Silvia Saltarelli.

Fallimento – Chiusura – Fallito – Istanza di esdebitazione - Reato di omesso versamento dell’IVA – Procedimento in corso o concluso con sentenza passata in giudicato – Delitto che comporta sospensione della procedura di esdebitazione o inibisce la concessione di quel beneficio – Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 
01/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24509/2021) – Esdebitazione: alternatività delle condizioni previste per la concessione del beneficio ai numeri 5) e 6) dell'art. 142, primo comma, L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 settembre 2021, n. 24509 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Esdebitazione – Ammissione del fallito al beneficio – Condizioni previste dai n. 5) e 6) dell'art. 142, primo comma L.F.  - Alternatività – Effetti della riabilitazione ottenuta in sede penale.

Data di riferimento: 
10/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: verifiche non rimesse al giudice in sede di decisione circa la sua apertura.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 12 agosto 2021 (data del provvedimento) –  Giiudice Delegato Silvia Rossi.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Decisione in merito all'apertura di tale procedura – Valutazioni che il giudice non è tenuto a svolgere.

Data di riferimento: 
12/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trani – Sospensione a causa dell'emergenza Covid del termine annuale previsto per la presentazione da parte del debitore del ricorso volto al riconoscimento dell’esdebitazione. Presupposti richiesti per ottenere l'esdebitazione..

Tribunale di Trani, Sez. Civile – Area commerciale, 08 giugno 2021 -  Pres. Giuseppe Rana, Rel. Giuseppe Gustavo Infantini, Giud. Maria Teresa Moscatelli.

Fallimento – Chiusura della procedura – Esdebitazione – Debitore - Termine annuale per la presentazione del ricorso ex art. 143 L.F.  – Perentorietà – Art. 83 del D.L.18/2020 e 36 del D.L. 23/2020 - Sospensione del dies a quo causa emergenza Covid.

Data di riferimento: 
08/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna - Sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio: considerazioni in tema di domanda proposta da un soggetto che risulti socio illimitatamente responsabile di società di persone e in tema di esdebitamento.

Tribunale di Ravenna, Ufficio Fallimenti, 03 marzo 2021 (data della pronuncia) – G.D. Alessandro Farolfi.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter l. 3/2012- Socio illimitatamente responsabile di società non fallibile – Domanda di accesso proposta in proprio - Successiva istanza  prodotta per conto della società – Opportuno coordinamento tra le procedure.

Data di riferimento: 
03/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine