Art. 124. - Proposta di concordato.

Tribunale di Padova – Concordato fallimentare: previsione della non integrale soddisfazione di un creditore ipotecario e conseguenze legate al mancato deposito della relazione del professionista indipendente.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 04 aprile 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Guido Marzella.

Concordato fallimentare - Previsione della falcidia di un credito ipotecario – Grado di soddisfazione non inferiore a quella realizzabile in caso di liquidazione – Presupposto necessario – Valore del bene ipotecato già accertato nel corso della procedura– Mancato deposito della relazione del professionista volta a stabilirlo – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
04/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7960/2023) – Concordato fallimentare: la cessione all'assuntore di un'azione revocatoria già autorizzata, include anche quella alla restituzione dei frutti del bene alienato con la cessione, nel caso ne sia riconosciuta l'inefficacia.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 marzo 2023, n. 7960 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Concordato fallimentare – Azione revocatoria già autorizzata – Cessione all'assuntore – Omologazione - Legittimazione implicita di questi ad agire successivamente per la restituzione dei frutti - Sussistenza - Non necessità di una specifica altra autorizzazione ex art. 124, comma 4, L.F.

Data di riferimento: 
20/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Concordato fallimentare: avverso l'assunzione di mezzi istruttori da parte del tribunale in sede di omologa è proponibile solo il reclamo di cui all'art. 131 L.F..

Corte d'Appello di Firenze, Seconda Volontaria, 16 dicembre 2022 – Pres. Edoardo Enrico Alessandro Monti, Cons. Rel. Anna Primavera, Cons. Ludovico Delle Vergini.

Concordato fallimentare - Giudizio di omologazione – Tribunale - Assunzione di mezzi istruttori – Reclamabilità ai sensi dell'art. 26 L.F. - Esclusione - Reclamabilità solo ex art. 131 L. F. per i riflessi  avuti sull’esito del giudizio.

Data di riferimento: 
16/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35298/2022) – All'omologazione del concordato fallimentare non consegue sempre imprescindibilmente il trasferimento dei beni all'assuntore ma, per stabilire quando si verifica, occorre interpretarne il contenuto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 novembre 2022, n. 35298 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Guido Mercolino.

Concordato fallimentare – Omologazione – Effetto - Trasferimento automatico sempre dei beni all’assuntore – Esclusione – Momento in cui interviene - Interpretazione della proposta e del provvedimento del tribunale che ne consegue – Necessità – Valutazione correttamente e adeguatamente motivata - Censurabilità in cassazione – Esclusione - Limiti della possibilità di proporre un tale reclamo.

Data di riferimento: 
30/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31402/2022) – Concordato fallimentare: presupposto perché un azionista della società fallita possa proporre opposizione all'omologazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 ottobre 2022, n. 31402 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.

Fallimento di S.p.a. – Concordato fallimentare- Opposizione all'omologazione – Proposizione da parte di un  socio della società fallita -- Incidenza negativa nei suoi confronti della situazione offerta – Prospettazione necessaria affinché quel socio risulti legittimato all'opposizione.

Data di riferimento: 
24/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona - Il credito del terzo che ha patito la revoca fallimentare non può ex art 70, comma 2, L.F. essere ammesso al passivo in prededuzione ma, nel rispetto della par condicio creditorum, deve essere considerato concorsuale.

Tribunale di Verona, 14 ottobre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Luigi Pagliuca.

Fallimento – Proposta di concordato fallimentare – Falcidia dei creditori privilegiati – Previsione - Accertamento da svolgersi dal giudice - Soddisfazione comunque non inferiore a quella fallimentare – Condizione da rispettarsi a fini di ammissibilità della proposta.

Data di riferimento: 
14/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (25924/2022) – Concordato fallimentare: ammissibilità che la proposta del terzo possa prevedere la liberazione immediata del fallito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 settembre 2022, n.25924 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paola Vella.

Concordato fallimentare – Proposta del terzo – Previsione della immediata liberazione del fallito – Ammissibilità – Divieto ex art. 8, comma 2, della legge n. 212/2000 – Inapplicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concordato fallimentare: controllo da eseguirsi da parte del G.D. prima che i creditori vengano chiamati ad esprimere il voto sulla proposta e regolamentazione del voto da parte di intermediari finanziari cessionari di crediti.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. Fallimentare, 05 agosto 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato  Guendalina Alessandra Virginia Pascale.

Proposta di concordato fallimentare – Creditori aventi diritto di voto – Controllo da eseguirsi da parte del giudice delegato – Possibile esclusione dal voto dei cessionari di crediti, se non già insinuati al passivo.

Data di riferimento: 
05/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21113/2022) – Il decreto di omologa del concordato preventivo è assoggettabile ad imposta fissa ex art. 8, lett. g), della Tariffa I, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 anche in presenza di offerta di somma da parte di un terzo.

Corte di Cassazione, Sez. V Tributaria civile, 04 luglio 2022, n. 21113 – Pres. Milena Balsamo, Rel. Francesca Picardi.

Concordato preventivo –  Proposta che prevede l'offerta di somma da parte di un terzo - Decreto di omologa – Assoggettabilità ad imposta di registro in misura fissa – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine