Art. 12 - Nozione, effetti e ambito di applicazione., Tribunale di Parma

Tribunale di Parma – La domanda di concessione di un termine per la presentazione di una proposta e di un piano di concordato preventivo, se formulata in sede di composizione negoziata, comporta rinuncia a proseguire in quel percorso.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 23 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Marco Vittoria, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Filomena Errico.

Composizione negoziata della crisi – Percorso avviato – Domanda di concessione del termine ex art. 44, comma 1, lettera a), C.C.I. - Deposito - Iniziativa comportante rinuncia alla composizione negoziata come in precedenza avviata.

Data di riferimento: 
23/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Concordato semplificato: fase procedimentale costituente necessaria prosecuzione della composizione negoziata. Ammissibilità della previsione della cessione dell'azienda in esercizio in blocco.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 12 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Irene Colladet.

Data di riferimento: 
12/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Composizione negoziata della crisi: presupposti perché nel corso di quella procedura, come avviata, il debitore possa essere autorizzato alla cessione dell'azienda o di uno o più dei suoi rami.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. fallimentare, 04 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Enrico Vernizzi.

Composizione negoziata in corso – Richiesta di autorizzazione alla cessione dell'azienda o di uno o più dei suoi rami – Accoglibilità – Tutela degli interessi coinvolti - Rispetto in particolare del principio di competitività – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
04/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Composizione negoziata: ammissibilità che la richiesta di conferma delle misure protettive interessi tutti i creditori e che, in particolare, consista nel riconoscimento di misure c.d.”atipiche” nei confronti di istituti di credito.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 10 luglio 2022 (data della pronuncia) -  Giud. Enrico Vernizzi.

Composizione negoziata della crisi – Ricorso per la conferma delle misure protettive – Istanza volta al loro riconoscimento nei confronti di tutti i creditori – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]