Art. 46 - Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo., Art. 161. - Domanda di concordato.

Tribunale di Milano – La società che ha presentato domanda di concordato in bianco ha diritto al rilascio del Durc anche se ha anteriormente omesso il versamento di alcuni contributi.

Tribunale di  Milano, Sez. Lavoro, 20 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice Paola Ghinoy,

Concordato preventivo “in bianco” - Società proponente – Diritto al rilascio del Durc nonostante il mancato antecedente pagamento di alcuni contributi – Pagamento da potersi eseguire solo ll'interno del concorso – Necessario rispetto della par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
20/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12115/2022) – Descrizione elittica ed incompleta di un’operazione di leveraged buy out o fusione per indebitamento e revoca ex art. 173 l.f. dell’ammissione alla procedura di concordato preventivo.

Cass., Sez. 1, 13 aprile 2022, n. 12115, Pres. Genovese, Est. Vella

Concordato preventivo - Ammissione - Operazione di leveraged buy out o fusione per indebitamento - Descrizione ellittica ed incompleta - Revoca ex art. 173 L. fall. per idoneità a pregiudicare il consenso informato dei creditori.

Data di riferimento: 
13/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24632/2021) – Retrodatazione del dies a quo per l’esercizio dell’azione revocatoria anche in ipotesi in cui al concordato preventivo abbia fatto seguito l’'amministrazione straordinaria.

Cass., Sez. 1, 13 settembre 2021, n. 24632, Pres. Cristiano, Est. Vella

Azione revocatoria – Concordato preventivo sfociato in un’amministrazione straordinaria - Computo del “dies a quo” – Principio di consecuzione delle procedure – Applicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
13/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Domanda di concordato “in bianco” e contestuale istanza al tribunale di autorizzazione al rilascio del DURC da subito da parte degli enti competenti.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., Fallimentare e delle esecuzioni forzate, 08 settembre 2021  –  Pres. Rel. Laura De Simone, Giudici Maria Magri e Luca Fuzio.

Concordato preventivo – Imprenditore – Deposito di una domanda di concordato “in bianco” - Contestuale istanza di nulla osta al rilascio del DURC – Possibile accoglimento - Fondamento.

Data di riferimento: 
08/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia - Leasing finanziario: inammissibilità dell'azione cautelare proposta dalla concessionaria nei confronti dell'utilizzatrice in pendenza di un concordato preventivo in continuità dalla stessa promosso.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. Feriale, 29 luglio 2021 – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Angelica Castellani, Giud. Alessandro Pernigotto.

Concordato preventivo – Azioni esecutive e cautelari – Divieto di inizio o prosecuzione – Oggetto interessato - Patrimonio del debitore  - Beni che si devono considerare ricompresi.

Data di riferimento: 
29/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8996/2021) – Rinuncia ad una domanda di concordato preventivo ad ammissione non ancora avvenuta e successiva dichiarazione di fallimento: disciplina da applicarsi in tema di inefficacia di precedenti ipoteche giudiziali.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 marzo 2021, n. 8996 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Loredana Nazzicone.

Concordato preventivo – Rinuncia alla domanda ad ammissione non ancora avvenuta –  Successiva dichiarazione di fallimento – Ipoteche giudiziali  - Pubblicazione del ricorso - Iscrizione nei novanta giorni precedenti –  Inefficacia nei confronti dei creditori  anteriori – Inapplicabilità dell'art. 168, terzo comma, L.F. - Consecuzione tra procedure - Eventuale revocabilità.

Data di riferimento: 
31/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lecco – Concordato preventivo: applicabilità del divieto di cui all'art. 168 L.F. anche alle azioni possessorie poste in essere nei confronti del proponente in pendenza di una domanda c.d. prenotativa.

Tribunale Civile e Penale  di Lecco, Sez. I, 02 marzo 2021 (data della pronuncia) -  Pres. Ersilio Secchi, Rel. Mirco Lombardi, Giud. Carlo Stefano Boerci.

Domanda c.d. prenotativa di concordato - Divieto di azioni esecutive e cautelari - Azioni possessorie – Struttura bifasica - Natura cautelare della prima fase  - Improcedibilità dell’intero procedimento - Insuscettibilità di esecuzione della condanna alla reintegrazione nel possesso.

Data di riferimento: 
02/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Concordato preventivo con riserva: decorrenza del termine per la presentazione della proposta, del piano, e della documentazione di cui ai commi 2 e 3 dell'art, 161, sesto comma, L.F.

Tribunale di Udine, Sez. II civ., 08 febbraio 2021 – Pres. Francesco Venier, Rel. Gianmarco Calienno, Giud. Andrea Zuliani.

Domanda di concordato preventivo con riserva – Proposta, piano e documentazione del caso -  Presentazione da parte del ricorrente - Tribunale -  Fissazione del termine entro il quale deve aver luogo  – Data dalla quale farsi decorrere.

Data di riferimento: 
08/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Concordato preventivo e limitazioni cui il tribunale può subordinare il pagamento prioritario, come da previsione nella proposta, dei crediti dei professionisti che hanno assistito l’imprenditore nella predisposizione della domanda.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ. Fallimentare e delle Esecuzioni Forzate, 23 dicembre 2020 – Pres. Laura De Simone, Giudici Elena Gelato e Bruno Gian Pio Conca.

Concordato preventivo – Professionisti che hanno assistito l'imprenditore -  Crediti  funzionali alla procedura – Proposta – Previsione del loro pagamento integrale in prededuzione – Limitazioni deliberate dal tribunale.

Data di riferimento: 
23/12/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine