Art. 121 - Presupposti della liquidazione giudiziale., Tribunale di Treviso

Tribunale di Treviso – Ammissibilità del reclamo avverso l'autorizzazione alla derelizione, in sede di liquidazione giudiziale, di rifiuti da smaltire assunta dal G.D. in sostituzione del comitato dei creditori pur se comportante una decisione nel merito

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 04 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Bruno Casciarri, Rel. Lucio Munaro, Giud. Petra Uliana.

Liquidazione giudiziale – Derelizione da parte del curatore di alcuni beni - Autorizzazione emessa dal giudice delegato in luogo del comitato dei creditori - Reclamo – Decisione da assumersi nel merito – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Sovraindebitamento: inammissibilità della richiesta di un trustee di accesso alla procedura di liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012 che venga presentata per conto di un trust affetto da nullità.

Tribunale di Treviso, Sez. Seconda Civile – Fallimentare, 03 gennaio 2019 – Giudice Petra Uliana.

Crisi da sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Domanda di accesso avanzata da un trustee – Giudice – Accertamento della nullità del trust – Causa illecita - Scopo di sottraare i beni a procedure concorsuali – Rigetto della richiesta - Difetto di legittimazione.

Data di riferimento: 
03/01/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso –Sovraindebitamento: inammissibilità dell’istanza di nomina di un professionista attestatore in presenza di un OCC già costituito e registrato.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 12 ottobre 2017 -   Pres. Antonello Fabbro.

Crisi da  sovraindebitamento - Procedimento di composizione – Istanza di nomina di un professionista attestatore –  Circondario del tribunale - Presenza di OCC già costituito e registrato – Rigetto della richiesta.

Data di riferimento: 
12/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Impossibilità per i debitore di rinunciare, una volta avviata, alla procedura di liquidazione dei beni prevista dagli artt. 14 ter e seguenti della Legge 3/2012.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 22 giugno 2017 – Giudice Caterina Passarelli.

Legge 3/2012, artt. 14 ter e seguenti - Procedura di liquidazione dei beni – Giudice - Decreto di apertura –  Debitore - Possibilità della successiva rinuncia – Esclusione – Interessi dei creditori – Prevalenza.

Data di riferimento: 
22/06/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Diniego dell’omologazione di un piano per la risoluzione di una crisi da sovraindebitamento per difetto del requisito della meritevolezza.

Tribunale di Treviso 25 gennaio 2017 - Pres. Rel. Fabbro.

Piano per la risoluzione di una crisi da sovraindebitamento – Proponente – Assunzione di obbligazioni senza la dovuta prudenza e cautela – Difetto del requisito della meritevolezza – Giudice unico -  Diniego dell’omologazione – Reclamo al tribunale -  Medesima valutazione - Rigetto.

Data di riferimento: 
25/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Accordo di composizione della crisi ex L. 3/2012: stabilità dell’omologazione fino al passaggio in giudicato del provvedimento di revoca della stessa.

Tribunale di Treviso, Sez. I civ., 19 gennaio 2017 - Pres. Ronzani, Rel. Cusumano.

Accordo per la composizione della crisi da sovraindebitamento - Omologazione – Accoglimento del reclamo e conseguente revoca – Procedure esecutive intentate nei confronti del debitore – Ricorso ex art. 700 c.p.c. per inibirne gli effetti -  Ammissibilità.

Data di riferimento: 
19/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Sovraindebitamento: ipotesi di insussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi per l’ammissione alle procedure di risoluzione della crisi.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 21 dicembre 2016 - G.D. Uliana
Crisi da sovraindebitamento – Piano del consumatore od accordo coi creditori – Previsione di una non integrale soddisfazione dei debiti – Conservazione di parte del patrimonio da parte del proponente – Contrasto con l’art. 2740 c.c. – Inammissibilità della proposta.
Crisi da sovraindebitamento – Piano del consumatore – Previsione di pagamento dei debiti in oltre cinque anni - Giurisprudenza - Durata ritenuta eccessiva – Incompatibilità con la procedura azionata – Inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
21/12/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Necessità di considerare, ai fini dell’assoggettabilità a fallimento dell’imprenditore individuale, sia i suoi debiti aziendali che quelli suoi personali.

 

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 01 giugno 2016 - Pres. Rel. Fabbro.

 

Fallimento – Imprenditore individuale – Eccezione di non assoggettabilità – Onere di fornire la prova dell’ammontare dei debiti – Necessità di considerare anche i debiti extra aziendali.

 

Data di riferimento: 
01/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Inammissibilità della proposta di composizione della crisi da sovrindebitamento ex legge 3/2012 presentata da un ente pubblico, in particolare da un IPAB.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 12 maggio 2016 – Pres. Rel. Passarelli

Legge 3/2012 -  Sovraindebitamento ed esdebitazione -  Ambito di applicazione – Consumatori e imprenditori non fallibili – Enti pubblici – Esclusione.

IPAB – Soggetto pubblico – Previsione di un’autonoma procedura di risoluzione o liquidazione – Inammissibilità della proposta di composizione della crisi ex legge 3/2012.

Data di riferimento: 
12/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Possibilità per le IPAB di avere accesso alle procedure di risoluzione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla legge 3/2012.

 

Tribunale di Treviso 20 maggio 2015 - Est. Fabbro.

 

IPAB – Personalità di diritto pubblico - Crisi da sovraindebitamento – Procedure di composizione ex L. 3/2012 - Possibilità di accesso – Piano di risanamento ex D. Lgs. 207/2001 – Coincidenza.

 

Data di riferimento: 
20/05/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]