Cerca facile per: Diritto Fallimentare

Tribunale di Lecce - Concordato semplificato ed applicabilità delle misure protettive ex art. 54 CCII.

Tribunale Lecce, 04 Maggio 2023. Pres. Pasca. Est. Barbetta.

Codice della Crisi – Procedimento unitario – Misure cautelari e protettive ex art. 54 CCII – Concordato Semplificato – Ammissibilità

Data di riferimento: 
04/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio - domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1. CCII ed improcedibilità della pronuncia dichiarativa di insolvenza quale effetto ex lege.

Tribunale Busto Arsizio, 03 Maggio 2023. Est. Lualdi.

Domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1.CCII  - Concordato preventivo con riserva – Misure protettive – Divieto di apertura della liquidazione giudiziale o di accertamento dello stato di insolvenza - Effetto ex lege derivante dalla domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi

Data di riferimento: 
03/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (7222/2023) – Bancarotta fraudolenta patrimoniale commessa dai sindaci della società fallita: soggetti rientranti ex art. 223 L.F. tra i possibili autori, criteri di desumibilità del dolo e momento consumativo di quel reato.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 20 febbraio 2023, n. 7222 – Pres. Maria Vessichelli, Rel. Enrico Vittorio Stanislao Scarlini.

Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Imputabilità anche ai sindaci della società poi fallita -

Necessità che nel reato concorrano gli amministratori o alcuno degli altri soggetti indicati nell'art. 223 L.F. - Esclusione.

Data di riferimento: 
20/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea - Alla procedura di cui artt. 67 e ss. CCI (ristrutturazione dei debiti del consumatore) può accedere solo il debitore che abbia maturato ed intenda ristrutturare unicamente obbligazioni integralmente consumeristiche.

Tribunale Ivrea, 20 Aprile 2023. Est. Petronzi.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Istanza presentata da soggetto gravato da debiti anche di natura non consumeristica – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
20/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (3429/2023) – Cessione di azienda comportante impossibilità di prosecuzione dell'attività: reati fallimentari che possono, a seconda dei casi, imputarsi all'amministratore di società poi fallita.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 26 gennaio 2023 n. 3429 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel. Enrico Vittorio Stanislao Scarlini.

Amministratore – Cessione dell'azienda di società poi fallita – Fallimento causato dall'impossibilità della prosecuzione dell'attività – Bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta impropria ex art. 223, II comma, n. 2, L. F. - Ipotesi di reato da ritenersi a seconda dei casi consumato.

Data di riferimento: 
26/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10046/2023) - Fallimento del preponente nel contratto di agenzia ed applicabilità della regola generale di sospensione stabilita dall’art. 72, comma 1, L. fall.

Cass., Sez. Lav., 14 aprile 2023, n. 10046, Pres. Raimondi, Est. Patti

Fallimento del preponente nel contratto di agenzia - Rapporto di agenzia pendente - Regola generale di sospensione stabilita dall’art. 72, comma 1, L. fall. - Applicabilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
14/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2228/2023) – Prova del dolo specifico, richiesto dalla fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria documentale cd. speciale, consistente nella sottrazione delle scritture contabili.

Corte di Cassazione, Sez.V pen., 19 gennaio 2023, n. 2228 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel. Francesco Cananzi.

Sottrazione da parte dell'amministratore  delle scritture contabili – Consumazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale cd. speciale -  Dolo specifico – Scopo di recare pregiudizio ai creditori –  Presupposto necessario - Indici dai quali poterlo desumere.

Data di riferimento: 
19/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Concordato minore: ipotesi di nomina da parte del giudice delegato di un commissario giudiziale in luogo del gestore della crisi.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 19 gennaio 2023 – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Concordato minore – Gestore della crisi – Compito di vigilanza sulla procedura - Casi in cui il giudice deve nominare al suo posto un commissario giudiziale.

Data di riferimento: 
19/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Opposizione allo stato passivo e riunione con procedimenti prima del fallimento. Regime della sospensione.

Trib. Roma, 6 marzo 2023, Pres. La Malfa, Est. Miccio

Opposizione allo stato passivo - Efficacia giudicato – Insussistenza e conseguente esclusione della riunione del procedimento di opposizione allo stato passivo a quello di opposizione a decreto ingiuntivo sorto prima del fallimento – Sospensione del giudizio di opposizione allo stato passivo in presenza di procedimenti sorti prima del fallimento – Casistica.

Data di riferimento: 
06/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine