Cerca facile per: Diritto Fallimentare

Tribunale di Pavia – Piano del consumatore basato sul conferimento ai creditori dello stipendio: inefficacia del contratto di cessione del quinto e inopponibilità del pignoramento presso terzi.

Tribunale di Pavia, Sez. I civ., 01 giugno 2023 – Giudice Erminio Rizzi.

Sovraindebitamento - Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Modalità prevista dal piano - Trasferimento ai creditori dello stipendio - Inefficacia del contratto di cessione del quinto – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (17092/2023) – Presupposto perché un concordato possa essere considerato “in continuità” è che l'azienda interessata all'ammissione risulti in esercizio al momento della presentazione della proposta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 giugno 2023, n. 17092 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Roberto Amatore.

Concordato preventivo – Presupposto perché possa considerarsi “in continuità” - Azienda in esercizio al momento della presentazione della proposta – Eventuale modificazione di una parte dell’attività produttiva – Diminuzione del numero dei dipendenti – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
15/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Non assoggettabilità a liquidazione controllata del procacciatore d'affari iscritto nel registro delle imprese come ditta individuale laddove superi i limiti previsti dall'art. 2, secondo comma, lettera d), C.C.I.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Fallimenti, 04 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Francesca Miconi, Rel. Silvia Rossi, Giud. Maura Mancini.

Liquidazione controllata Procacciatore d’affari iscritto nel registro delle imprese come ditta individuale – Superamento dei limiti previsti dall' art. 2, secondo comma, lettera d) C.C.I. - Legittimazione – Esclusione – Assoggettabilità a liquidazione giudiziale – Condizioni.

Data di riferimento: 
04/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Trib. Padova – Vendita di bene locato e ammissione in prededuzione del deposito cauzionale

Tribunale di Padova, 6 luglio 2023 - Pres. Santinello, rel. Rossi

Fallimento – Liquidazione dell’attivo – Vendita immobile locato – Deposito cauzionale – Ammissione al passivo – Prededuzione.

Data di riferimento: 
06/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16266/2023) – Fallimento del datore di lavoro e soggetto legittimato ad insinuarsi al passivo per le quote di TFR maturate e accantonate ma non versate al Fondo di previdenza complementare.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 giugno 2023, n. 16266 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento del datore di lavoro – – Conferimento TFR al Fondo di previdenza complementare – Autonomia negoziale - Ipotesi costituente delegazione di pagamento o cessione di credito – Quote maturate e accantonate ma non versate – Insinuazione al passivo –Legittimazione del lavoratore nel primo caso e del Fondo nel secondo.

Data di riferimento: 
08/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Apertura della liquidazione giudiziale di gruppo con riunione alla nuova procedura unitaria di quelle già singolarmente proposte nei confronti di alcune delle società facentine parte.

Tribunale Ordinario di Ravenna, Ufficio concorsuale e per la risoluzione della Crisi e dell'Insolvenza, 23 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariapia Parisi, Rel. Paolo Gilotta, Giud. Massimo Vicini.

Liquidazione giudiziale di gruppo – Pendenza di ricorsi già aperti nei confronti di singole società che ne fanno parte – Separazione di quelle dal contesto della nuova procedura – Necessità esclusa – Riunione delle domande autonome in quella unitaria – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pordenone – Esdebitazione del sovraindebitato incapiente: competenza del giudice monocratico.

Tribunale di Pordenone, 21 aprile 2023 (data della pronuncia)  - Giud. Roberta Bolzoni.

Sovraindebitamento - Esdebitazione dell’incapiente - Competenza del giudice monocratico -  Differenza rispetto alle procedure  concorsuali di risanamento o liquidazione - Fondamento.

Data di riferimento: 
21/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Le procedure di liquidazione controllata delle società di persone e dei rispettivi soci a responsabilità illimitata possono essere coordinate tra loro pur rimanendo distinte per quanto concerne attivo e passivo.

Tribunale Ordinario di Mantova, Ufficio procedure concorsuali, 19 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Liquidazione controllata di società di persone - Coordinamento delle procedure concernenti la società e i soci illimitatamente responsabili - Ammissibilità - Fondamento - Permanere di distinte procedure caratterizzate da attivo e passivo indipendente.

Data di riferimento: 
19/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine