Corte Costituzionale – Sovraindebitamento e divieto di falcidia dell’IVA: illegittimità costituzionale.
Inserito da Giulia Gabassi il Mar, 03/12/2019 - 12:50
Versione stampabile
![Versione stampabile Versione stampabile](https://www.unijuris.it/sites/all/modules/print/icons/print_icon.png)
Data di riferimento:
29/11/2019
Corte Costituzionale, 29 novembre 2019 n. 245 - Pres. Lattanzi, red. Barbera
Sovraindebitamento – Procedure negoziate – Falcidia IVA – Inammissibilità – Illegittimità costituzionale.
La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 1, terzo periodo, della legge 27 gennaio 2012, n. 3 (Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento), limitatamente alle parole: «all’imposta sul valore aggiunto».
[Il provvedimento di rimessione del Tribunale di Udine dd. 14 maggio 2018 è pubblicato in questa Rivista: https://www.unijuris.it/node/4101 ]
Uffici Giudiziari:
Concetti di diritto fallimentare:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 131.28 KB |
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: