Corte di Cassazione (4750/2025) - Concordato preventivo: il creditore che ritiene di essere privilegiato deve, se viene inserito tra i chirografari, contestare tale qualificazione ed astenersi dall'espressione del voto.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
23/02/2025

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 febbraio 2025, n. 4750 – Pres. Luigi Abete, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato preventivo – Creditore privilegiato inserito tra i chirografari – Necessità che contesti tale collocazione e si astenga dal voto - Impossibilità che, qualora vi abbia partecipato, promuova ad omologazione avvenuta un giudizio per l'accertamento di tale prelazione.

Non è possibile per un creditore prelatizio che, nonostante quanto da lui rappresentato nella dichiarazione di credito, sia stato inserito nell’elenco creditori chirografari da parte della società in concordato, collocazione confermata dai commissari giudiziali nella loro relazione ex art 172 L.F., promuovere, dopo l'omologazione, un giudizio per l’accertamento della prelazione del credito, laddove non abbia contestato tale collocazione neppure in sede di adunanza dei creditori e abbia trasmesso una dichiarazione espressa (non necessaria stante l'abrogazione ratione temporis del criterio del c.d. silenzio assenso) contenente l'espressione di un voto contrario alla proposta senza ulteriori comunicazioni, né specificazione alcuna in merito alla natura privilegiata del suo credito, in tal modo facendo presumere che avesse rinunciato tramite un comportamento concludente, come tale considerato dal giudice delegato sulla base di una motivata valutazione del materiale istruttorio in suo possesso, al privilegio ai sensi dell'art. 177, quinto comma, L.F.; ciò anche perché a fronte della mancata contestazione da parte di quel creditore del suo inserimento tra i chirografari, sia in via preventiva ai commissari, sia in sede di adunanza, quello stesso giudice non avrebbe potuto ammetterlo provvisoriamente al voto ai sensi dell'art. 176, primo comma, L.F. ai soli fini del calcolo delle maggioranze, senza pregiudicare le pronunce definitive sulla natura di tale credito. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

https://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/32753/CrisiImpresa?Concordato-preventivo%3A-creditore-prelatizio-che-vota-come-chirografario-e-successivamente-promuove-un-giudizio-per-il-riconoscimento-del-privilegio#google_vignette

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: