Corte di Cassazione (11225/2025) – Decorrenza del periodo sospetto, come rilevante ai fini dell'esperimento di azioni revocatorie, in caso di riscontrata consecuzione tra procedure concorsuali.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
29/04/2025

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 aprile 2025, n. 11225 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Zuliani.

Azioni revocatorie – Periodo sospetto – Consecuzione fra più procedure concorsuali – Individuazione a ritroso del dies a quo - Riferimento al momento della prima pronuncia – Ammissibilità – Fondamento.

In tema di effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, nel caso in cui una prima sentenza di fallimento venga revocata perché l'impresa aveva i requisiti dimensionali per l'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria e a detta revoca faccia seguito la dichiarazione di insolvenza, ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. n. 270/1999 e, ulteriormente, all'esito del periodo di osservazione, venga emessa una nuova dichiarazione di fallimento, il dies a quoper il calcolo a ritroso del periodo sospetto, rilevante ai fini delle azioni recuperatorie ex art. 64 e ss. L. fall., corrisponde al giorno della pubblicazione della prima sentenza dichiarativa di fallimento, configurandosi una consecuzione fra procedure concorsuali che non è esclusa dal passaggio in giudicato della revoca di detta prima pronuncia. (Massima Ufficiale) [nel Principio di diritto espresso dalla Corte è specificato che il passaggio dall'amministrazione straordinaria alla nuova dichiarazione di fallimento era stata disposto in ragione dell' “assenza di concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico delle attività imprenditoriali ”].

https://dirittodellacrisi.it/articolo/cass-sez-1-29-aprile-2025-n-11225-pres-ferro-est-zuliani

https://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/33193/CrisiImpresa?Rilevanza-della-prima-dichiarazione-di-fallimento-anche-se-revocata-e-consecuzione-tra-procedure-concorsuali

[cfr. in questa rivista: Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 28 aprile 2022, n. 13367 https://www.unijuris.it/node/6289; Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 settembre 2021, n. 24632 https://www.unijuris.it/node/5794; Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 giugno 2019, n. 15724] https://www.unijuris.it/node/4708; Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 aprile 2016 n. 7324 https://www.unijuris.it/node/3111 e Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28/05/2012, n. 8439 https://www.unijuris.it/node/3329].

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: