Tribunale di Matera– Concordato minore: ammissibilità anche per l’imprenditore agricolo sopra soglia e legittimità del piano in continuità proposto da un solo ricorrente. Irrilevanza del requisito della meritevolezza.

Tribunale di Matera, 11 marzo 2025 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Tiziana Caradonio
Concordato minore – Imprenditore agricolo – Irrilevanza requisiti dimensionali.
Concordato minore – Procedura familiare – Piano di concordato in continuità con collaborazione della ricorrente.
Concordato minore – Meritevolezza – Irrilevanza.
Dal combinato disposto dell’art. 74 CCII e dell’art. 2, I°, let. d) si ricava che l’imprenditore agricolo che non è soggetto alla liquidazione giudiziale né al concordato ordinario, che riguardano i soli imprenditori commerciali, può fare richiesta di concordato minore indipendentemente dai requisiti dimensionali ex art.2, I° comma, lett. D), n. 1), 2) e 3) che interessano solo le imprese commerciali. (avv. Federica Cella – riproduzione riservata)
Nell’ambito di una procedura familiare, in caso di domanda congiunta di ammissione al concordato minore, la proposta di continuazione dell’attività imprenditoriale agricola, con la collaborazione della ricorrente, non è illegittima in quanto non contrasta con alcuna previsione normativa e non elide la natura di impresa individuale in titolarità del ricorrente. (avv. Federica Cella – riproduzione riservata)
La normativa non contempla il requisito della meritevolezza per il concordato minore che è impedito solo dalle circostanze di cui all’art. 77 CCII, avendo il legislatore optato per una delimitazione del campo di applicazione dell’ammissibilità che non si ritiene valicabile per via interpretativa. Il voto dei creditori costituisce un adeguato contrappeso e filtro che consente e giustifica più ampi requisiti di accesso alla ristrutturazione del debito rispetto alle altre procedure concorsuali, dove il vaglio di ammissibilità in sede di omologazione è affidato al solo giudice. (avv. Federica Cella – riproduzione riservata)
[Cfr in questa rivista, con riferimento alla prima massima: Tribunale Messina, 19 Dicembre 2022, in https://www.unijuris.it/node/6712. Con riguardo alla terza massima: Trib. Genova, 29 settembre 2023, in https://www.unijuris.it/node/7299]