Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Tribunale di Bergamo - Anticipazioni bancarie, concordato preventivo e diritto della banca di trattenere gli incassi.

Tribunale di Bergamo - Anticipazioni bancarie, concordato preventivo e diritto della banca di trattenere gli incassi.

Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 14/12/2011 - 17:26
Data di riferimento: 
21/11/2011

Tribunale Bergamo, 22 novembre 2011, n. 2606 - - Est. Gaballo.

Concordato preventivo - Anticipazioni bancarie regolate in conto corrente - Diritto della banca di trattenere le somme ricavate dal portafoglio anticipato prima della procedura di concordato preventivo - Sussistenza.

Deve ritenersi operante anche dopo l'inizio della procedura di concordato preventivo la clausola contrattuale che attribuisce alla banca il diritto di incamerare le somme incassate in relazione ad anticipazioni effettuate prima dell'inizio della procedura. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)

(Provvedimento, titolo e massima tratti dalla rivista on-line www.ilcaso.it [1] - Riproduzione riservata).

Uffici Giudiziari: 
Tribunale di Bergamo [2]
Concetti di diritto fallimentare: 
compensazione [3]
rimesse in conto corrente [4]
concordato preventivo [5]
rapporti pendenti [6]
AllegatoDimensione
PDF icon Tribunale di Bergamo 22 novembre 2011.pdf [7]327.72 KB
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 56. - Compensazione in sede di fallimento. [8]
Art. 167. - Amministrazione dei beni durante la procedura. [9]
Art. 172. - Operazioni e relazione del commissario. [10]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 155 - Compensazione. [11]
Art. 46 - Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo. [12]
Art. 94 - Effetti della presentazione della domanda di concordato. [13]
Art. 105 - Operazioni e relazione del commissario. [14]

Source URL:https://www.unijuris.it/node/1265

Links
[1] http://www.ilcaso.it [2] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/292 [3] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/95 [4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/102 [5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/119 [6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/194 [7] https://www.unijuris.it/sites/default/files/sentenze/Tribunale%20di%20Bergamo%2022%20novembre%202011.pdf [8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/474 [9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/602 [10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/608 [11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/880 [12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/771 [13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/819 [14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/830