Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Tribunale di Udine – Coltivatore diretto organizzato in forma di società semplice: possibile ammissione al passivo fallimentare in privilegio.

Tribunale di Udine – Coltivatore diretto organizzato in forma di società semplice: possibile ammissione al passivo fallimentare in privilegio.

Inserito da Francesco Gabassi il Lun, 28/11/2016 - 17:26
Data di riferimento: 
27/03/2015

 

Tribunale di Udine 27 marzo 2015 - Pres. Bottan Griselli, Rel. Zuliani.

 

Fallimento – Impresa agricola -  Società semplice – Lavoro di soli familiari – Prevalenza rispetto agli altri fattori della produzione – Richiesta di ammissione al passivo – Privilegio ex art. 2751 n. 4 L.F. – Riconoscimento.

 

Per ragioni di coerenza sistematica ed in termini di interpretazione orientata, sia dalla considerazione della “causa” del credito che, ai sensi dell’art. 2745 c.c., rappresenta la ragione giustificatrice di qualsiasi privilegio, che alla migliore compatibilità con i principi costituzionali, in particolare con gli artt. 2 e 3 Cost., che non giustificano un trattamento diverso da quello riservato all’impresa artigiana, cui, nel caso in cui il lavoro dei soci risulti prevalente, è pacificamente riconosciuta la qualifica di piccolo imprenditore ex art. 2083 c.c., va ammessa in privilegio al passivo fallimentare, quale coltivatore diretto, in virtù di una interpretazione estensiva dell’art. 2751 n. 4 c.c., la società semplice composta da membri della stessa famiglia che svolga attività agricola, laddove il lavoro dei familiari che la costituiscono risulti prevalente rispetto agli altri fattori della produzione (nello specifico, il tribunale ha, tra l’altro, riconosciuto che l’attività di allevamento dei maiali svolta dalla società semplice, che aveva richiesto di essere ammessa al passivo fallimentare in privilegio quale coltivatore diretto, risultava compatibile con la qualifica di imprenditore agricolo di cui all’art. 2135, secondo comma, c.c., stante che detta disposizione, come novellata dal D. Lgs. 228/2001, consentiva anche il solo potenziale collegamento con l’utilizzazione del fondo). (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

 

http://www.fallimentiesocieta.it/sites/default/files/TribUD_27032015.pdf [1] 

 

Uffici Giudiziari: 
Tribunale di Udine [2]
Concetti di diritto fallimentare: 
impresa agricola [3]
stato passivo e opposizioni [4]
privilegi [5]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 93. - Domanda di ammissione al passivo. [6]
Art. 95. - Progetto di stato passivo e udienza di discussione. [7]
Art. 98. - Impugnazioni. [8]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 201 - Domanda di ammissione al passivo. [9]
Art. 203 - Progetto di stato passivo e udienza di discussione. [10]
Art. 206 - Impugnazioni. [11]

Source URL: https://www.unijuris.it/node/3068

Links
[1] http://www.fallimentiesocieta.it/sites/default/files/TribUD_27032015.pdf
[2] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/17
[3] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/133
[4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/112
[5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/113
[6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/519
[7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/521
[8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/524
[9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/926
[10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/928
[11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/931