Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Corte d’Appello di Napoli – Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis l.f. – Difesa personale nel giudizio di opposizione ed interesse dell’opponente ad agire.

Corte d’Appello di Napoli – Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis l.f. – Difesa personale nel giudizio di opposizione ed interesse dell’opponente ad agire.

Inserito da Francesco Gabassi il Gio, 23/03/2017 - 10:27
Data di riferimento: 
16/02/2017

Corte d’Appello di Napoli, 16 Febbraio 2017 – Maria Rosaria Cultrera, pres. – Marianna Lopiano, consigliere – Pasquale Serrao D'Aquino, consigliere rel.

Accordo di ristrutturazione dei debiti - Opposizione – Difesa personale della parte - Inammissibilità – Conseguenze: inesistenza non sanabile.

Accordo di ristrutturazione dei debiti - Opposizione - Interesse ad agire – Concreto pregiudizio – Necessità.

Non è ammissibile la difesa personale della parte nel giudizio di opposizione instaurato ex art. 182-bis, comma 4, l. fall. avverso l’omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti e ciò analogamente a quanto accade in ipotesi non dissimili quale quella della costituzione del commissario giudiziale in sede di omologa del concordato preventivo. Di conseguenza è inesistente e, come tale, non sanabile, il ricorso sottoscritto dalla parte personalmente. (Vedasi anche in questa rivista Cass. 16.09.2011 n. 18987 - https://www.unijuris.it/node/1676 [1] ) (Francesco Gabassi – Riproduzione riservata)

L’art. 182 bis l.f. non legittima qualunque soggetto a proporre opposizione, ma solo chi abbia un interesse giuridico protetto ex art. 100 c.p.c. consistente in un concreto pregiudizio che possa derivare dall’accordo di ristrutturazione omologando, che deve essere puntualmente allegato nell’atto di opposizione, assumendo in tal modo una posizione giuridicamente qualificata. Il pregiudizio derivante dall’accordo di ristrutturazione, peraltro, deve essere attuale come la prova, ad esempio, che il curatore di un eventuale successivo fallimento potrebbe porvi almeno in parte rimedio con l’esercizio dell’azione revocatoria fallimentare. (Vedasi anche in questa rivista Trib. Bologna 17 novembre 2011 - https://www.unijuris.it/node/1256 [2] ) (Francesco Gabassi – Riproduzione riservata)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/16825.pdf [3]

Uffici Giudiziari: 
Corte d'Appello di Napoli [4]
Concetti di diritto fallimentare: 
accordi di ristrutturazione [5]
prova [6]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 9. - Competenza. [7]
Art. 182-bis. - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [8]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 11 - Attribuzione della giurisdizione. [9]
Art. 26 - Giurisdizione italiana. [10]
Art. 27 - Competenza per materia e per territorio. [11]
Art. 52 - Sospensione della liquidazione, dell'esecuzione del piano o degli accordi. [12]
Art. 44 - Accesso al concordato preventivo e al giudizio per l'omologazione degli accordi di ristrutturazione. [13]
Art. 48 - Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. [14]
Art. 54 - Misure cautelari e protettive. [15]
Art. 57 - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [16]
Art. 58 - Rinegoziazione degli accordi o modifiche del piano. [17]
Art. 59 - Coobbligati e soci illimitatamente responsabili. [18]
Art. 61 - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa. [19]
Art. 62 - Convenzione di moratoria. [20]
Art. 64 - Effetti degli accordi sulla disciplina societaria. [21]
Art. 95 - Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni. [22]
Art. 51 - Impugnazioni. [23]

Source URL:https://www.unijuris.it/node/3314

Links
[1] https://www.unijuris.it/node/1676 [2] https://www.unijuris.it/node/1256 [3] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/16825.pdf [4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/217 [5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/51 [6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/93 [7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/422 [8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/619 [9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/736 [10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/751 [11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/752 [12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/777 [13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/769 [14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/773 [15] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/779 [16] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/782 [17] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/783 [18] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/784 [19] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/786 [20] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/787 [21] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/789 [22] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/820 [23] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/776