Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Agenzia delle Entrate di Rimini – Adesione da parte dell’Agenzia delle Entrate ad una transazione fiscale formulata nell’ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti: ambito circoscritto degli effetti.

Agenzia delle Entrate di Rimini – Adesione da parte dell’Agenzia delle Entrate ad una transazione fiscale formulata nell’ambito di un accordo di ristrutturazione dei debiti: ambito circoscritto degli effetti.

Inserito da Francesco Gabassi il Gio, 20/04/2017 - 15:43
Data di riferimento: 
19/06/2015

Agenzia delle Entrate di Rimini 19 giugno 2015 - Dir. Prov. Grazia Cernigliaro.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Trattative – Contestuale proposta di transazione fiscale _ Agenzia dell’Entrare – Adesione – Falcidia di aggi di riscossione ed accessori – Esclusione.

L’adesione prestata dall’Agenzia delle Entrate ad una proposta di transazione fiscale ex art.182 ter L.F. che sia formulata da una società nell’ambito delle trattative che precedono la stipula di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F., che preveda il pagamento integrale, a favore di quell’Agenzia e di Equitalia Centro S.p.a., con riferimento ad alcuni tributi certificati, delle somme dovute a titolo di capitale e, per contro, il pagamento a stralcio di quanto dovuto a titolo di interessi e sanzioni, non può comportare anche la falcidia degli aggi di riscossione ed accessori essendo questi di competenza esclusiva dell’Agente della Riscossione. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

 

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/14273.pdf [1]

Uffici Giudiziari: 
Agenzia delle Entrate di Rimini [2]
Concetti di diritto fallimentare: 
transazione fiscale [3]
accordi di ristrutturazione [4]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 182-bis. - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [5]
Art. 182-ter. - Trattamento dei crediti tributari e contributivi. [6]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 52 - Sospensione della liquidazione, dell'esecuzione del piano o degli accordi. [7]
Art. 44 - Accesso al concordato preventivo e al giudizio per l'omologazione degli accordi di ristrutturazione. [8]
Art. 48 - Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. [9]
Art. 54 - Misure cautelari e protettive. [10]
Art. 57 - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [11]
Art. 58 - Rinegoziazione degli accordi o modifiche del piano. [12]
Art. 59 - Coobbligati e soci illimitatamente responsabili. [13]
Art. 61 - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa. [14]
Art. 62 - Convenzione di moratoria. [15]
Art. 64 - Effetti degli accordi sulla disciplina societaria. [16]
Art. 95 - Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni. [17]
Art. 51 - Impugnazioni. [18]
Art. 63 - Transazione fiscale e accordi su crediti contributivi. [19]
Art. 88 - Trattamento dei crediti tributari e contributivi. [20]

Source URL:https://www.unijuris.it/node/3369

Links
[1] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/14273.pdf [2] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/719 [3] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/121 [4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/51 [5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/619 [6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/620 [7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/777 [8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/769 [9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/773 [10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/779 [11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/782 [12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/783 [13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/784 [14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/786 [15] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/787 [16] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/789 [17] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/820 [18] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/776 [19] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/788 [20] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/813