Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Corte di Cassazione (1447/2018) - Proposta di concordato preventivo accompagnata da transazione fiscale: infalcidiabilità anche dei debiti per ritenute fiscali operate e non versate.

Corte di Cassazione (1447/2018) - Proposta di concordato preventivo accompagnata da transazione fiscale: infalcidiabilità anche dei debiti per ritenute fiscali operate e non versate.

Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 16/05/2018 - 17:52
Data di riferimento: 
19/01/2018

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 gennaio 2018 n. 1447 – Pres.  Antonio Didone,  Rel. Aldo Ceniccola.

Concordato preventivo con transazione fiscale – Debiti per ritenute  fiscali operate e non versate – Infalcidiabilità – Principio enunciato dalle SS. UU.

Alla luce del disposto dell' art. 29, secondo comma, del D. L. 31/05/2010 n. 78, convertito con modificazioni nella L. 30/07/2010 n. 122, ed in conformità al principio enunciato dall SS. UU. con sentenza n, 26988 del 23016 si deve ritenere estesa, nella speciale ipotesi di proposta di concordato preventivo accompagnata da transazione fiscale ex art. 182 ter L.F., la previsione dell'infalcidiabilità dell'IVA anche alle ritenute fiscali operate e non versate. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

[cfr. in questa rivista Corte di Cassazione SS. UU. 27 dicembre 2016 n. 26988 https://www.unijuris.it/node/3103 [1]] 

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/19032.pdf [2]

Uffici Giudiziari: 
Corte di Cassazione [3]
Concetti di diritto fallimentare: 
transazione fiscale [4]
concordato preventivo [5]
reclami [6]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 160. - Presupposti per l'ammissione alla procedura. [7]
Art. 180. - Giudizio di omologazione [8]
Art. 182-ter. - Trattamento dei crediti tributari e contributivi. [9]
Art. 183. - Reclamo. [10]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 85 - Presupposti per l'accesso alla procedura. [11]
Art. 48 - Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. [12]
Art. 112 - Giudizio di omologazione. [13]
Art. 51 - Impugnazioni. [14]
Art. 52 - Sospensione della liquidazione, dell'esecuzione del piano o degli accordi. [15]
Art. 63 - Transazione fiscale e accordi su crediti contributivi. [16]
Art. 88 - Trattamento dei crediti tributari e contributivi. [17]

Source URL:https://www.unijuris.it/node/4100

Links
[1] https://www.unijuris.it/node/3103 [2] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/19032.pdf [3] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/221 [4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/121 [5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/119 [6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/365 [7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/594 [8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/616 [9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/620 [10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/625 [11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/810 [12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/773 [13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/837 [14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/776 [15] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/777 [16] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/788 [17] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/813