Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Corte di Cassazione (16347/2018) - Accordi di ristrutturazione dei debiti: istituto da considerarsi di diritto concorsuale. Prededucibilità dei crediti derivanti da finanziamenti effettuati in esecuzione di accordi omologati.

Corte di Cassazione (16347/2018) - Accordi di ristrutturazione dei debiti: istituto da considerarsi di diritto concorsuale. Prededucibilità dei crediti derivanti da finanziamenti effettuati in esecuzione di accordi omologati.

Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 03/10/2018 - 11:29
Data di riferimento: 
21/06/2018

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 giugno 2018 n. 16347 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Accordi di ristrutturazione dei debiti -  Istituti di diritto concorsuale – Appartenenza  - Motivo -  Assoggettamento a controllo e pubblicità - Disciplina tipica delle procedure concorsuali.

Accordo di ristrutturazione omologato -  Fideiussione – Rilascio a favore del proponente - Credito da finanziamento -  Prededucibilità – Riconoscimento - Necessaria preventiva escussione.

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti devono considerarsi come appartenenti agli istituti di diritto concorsuale; ciò in ragione della loro disciplina, che presuppone, da un lato, forme di controllo (deposito presso il tribunale competente e necessità  della loro omologazione) e di pubblicità (pubblicazione al registro delle imprese), e, dall'altro, effetti protettivi (quali i meccanismi di protezione temporanea e l'esonero dalla revocabilità di atti, pagamenti e garanzie posti in essere in loro esecuzione) tipici dei procedimenti concorsuali. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

In tema di accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.fall., sono prededucibili i crediti derivanti dai finanziamenti "in qualsiasi forma effettuati" in esecuzione dell'accordo omologato, ai sensi del comma 1 dell'art. 182 quater l.fall., senza che il tribunale debba svolgere una nuova verifica di funzionalità rispetto all'accordo medesimo e quale che sia la tipologia di finanziamento adottata, comprese le fideiussioni rilasciate in favore del proponente, purché esse siano state già escusse, atteso che prima dell'escussione del garante non sussiste alcun credito verso il debitore principale. (Massima ufficiale)

[cfr. in questa rivista: Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 gennaio 2018 n. 1182 https://www.unijuris.it/node/3909 [1]; 25 gennaio 2018 n. 1896 https://www.unijuris.it/node/3891 [2] e 12 aprile 2018 n. 9087 https://www.unijuris.it/node/4062 [3] ] 

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/20440.pdf [4]

Uffici Giudiziari: 
Corte di Cassazione [5]
Concetti di diritto fallimentare: 
accordi di ristrutturazione [6]
fideiussione [7]
prededuzione [8]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 182-bis. - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [9]
Art. 182-quater. - Disposizioni in tema di procedibilita' dei crediti nel concordato preventivo, negli accordi di ristrutturazione dei debiti. [10]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 52 - Sospensione della liquidazione, dell'esecuzione del piano o degli accordi. [11]
Art. 44 - Accesso al concordato preventivo e al giudizio per l'omologazione degli accordi di ristrutturazione. [12]
Art. 48 - Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. [13]
Art. 54 - Misure cautelari e protettive. [14]
Art. 57 - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [15]
Art. 58 - Rinegoziazione degli accordi o modifiche del piano. [16]
Art. 59 - Coobbligati e soci illimitatamente responsabili. [17]
Art. 61 - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa. [18]
Art. 62 - Convenzione di moratoria. [19]
Art. 64 - Effetti degli accordi sulla disciplina societaria. [20]
Art. 95 - Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni. [21]
Art. 51 - Impugnazioni. [22]
Art. 102 - Finanziamenti prededucibili dei soci. [23]
Art. 101 - Finanziamenti prededucibili in esecuzione di un concordato preventivo o di accordi di ristrutturazione dei debiti. [24]

Source URL:https://www.unijuris.it/node/4337

Links
[1] https://www.unijuris.it/cerca-tutto?w=Cassazione+1182%2F2018 [2] https://www.unijuris.it/node/3891 [3] https://www.unijuris.it/cerca-tutto?w=Cassazione+9087%2F2018 [4] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/20440.pdf [5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/221 [6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/51 [7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/89 [8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/199 [9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/619 [10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/621 [11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/777 [12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/769 [13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/773 [14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/779 [15] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/782 [16] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/783 [17] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/784 [18] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/786 [19] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/787 [20] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/789 [21] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/820 [22] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/776 [23] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/827 [24] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/826