Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Tribunale di Rimini – Socio di società di persone avente debiti personali e sociali: ammissione alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento dell’accordo ex L. 3/2012.

Tribunale di Rimini – Socio di società di persone avente debiti personali e sociali: ammissione alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento dell’accordo ex L. 3/2012.

Inserito da Giulia Gabassi il Ven, 21/06/2019 - 12:37
Data di riferimento: 
09/03/2019

Tribunale di  Rimini, Sez. Civile, 9 marzo 2019 – G.D. Francesca Miconi.

Crisi da sovraindebitamento –  Socio  – Debiti sociali – Debiti personali –Accordo con i creditori – Ammissibilità.

Si deve considerare in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 7, 8 e 9 della legge 3/2012 per accedere alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento mediante accordo con i creditori, il debitore che intenda in tal modo ristrutturare sia i propri debiti personali, sia i debiti derivanti dalla sua qualifica di socio illimitatamente responsabile di una società di persone, e ciò in quanto lo stesso non è imprenditore commerciale, essendo assoggettabile a fallimento non in via autonoma e diretta  e il suo fallimento può essere dichiarato solo per estensione ex art. 147 L.F., ed in quanto non si può pretendere da lui che, per ottenere l'esdebitazione, debba  attendere la eventuale dichiarazione di fallimento della società di cui fa parte. L’ammissibilità dell'accesso alla procedura di accordo ex l. 3/2012 va confermata anche se la società di cui il debitore è socio illimitatamente responsabile abbia predisposto un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art 182 bis L.F., posto che quest’ultimo non è idoneo a risolvere l’indebitamento del socio illimitatamente responsabile, ai fini della sua esdebitazione, poiché non può riguardare i debiti personali dello stesso, sia di natura consumeristica sia derivanti da prestazione di garanzie in favore di altre società. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/21825.pdf [1]

Uffici Giudiziari: 
Tribunale di Rimini [2]
Concetti di diritto fallimentare: 
sovraindebitamento [3]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 1. - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. [4]
Art. 147. - Societa' con soci a responsabilita' illimitata. [5]
Art. 182-bis. - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [6]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 121 - Presupposti della liquidazione giudiziale. [7]
Art. 256 - Società con soci a responsabilità illimitata. [8]
Art. 52 - Sospensione della liquidazione, dell'esecuzione del piano o degli accordi. [9]
Art. 44 - Accesso al concordato preventivo e al giudizio per l'omologazione degli accordi di ristrutturazione. [10]
Art. 48 - Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. [11]
Art. 54 - Misure cautelari e protettive. [12]
Art. 57 - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [13]
Art. 58 - Rinegoziazione degli accordi o modifiche del piano. [14]
Art. 59 - Coobbligati e soci illimitatamente responsabili. [15]
Art. 61 - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa. [16]
Art. 62 - Convenzione di moratoria. [17]
Art. 64 - Effetti degli accordi sulla disciplina societaria. [18]
Art. 95 - Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni. [19]
Art. 51 - Impugnazioni. [20]

Source URL:https://www.unijuris.it/node/4682

Links
[1] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/21825.pdf [2] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/261 [3] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/358 [4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/414 [5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/581 [6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/619 [7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/846 [8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/981 [9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/777 [10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/769 [11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/773 [12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/779 [13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/782 [14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/783 [15] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/784 [16] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/786 [17] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/787 [18] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/789 [19] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/820 [20] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/776