Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Tribunale di Chieti – Criterio interpretativo da utilizzarsi per considerare con continuità aziendale anche un concordato preventivo di natura mista.

Tribunale di Chieti – Criterio interpretativo da utilizzarsi per considerare con continuità aziendale anche un concordato preventivo di natura mista.

Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 08/01/2020 - 10:16
Data di riferimento: 
02/12/2019

Tribunale di Chieti, 02 dicembre 2019 - Pres. Guido Campli, Giud. Del. Est. Nicola Valletta, Giud. Francesco Turco.

Concordato preventivo misto - Concordato proposto come "con continuità aziendale" - Intepretazione -  Criterio della prevalenza quantitativa - Superamento - Criterio da adottarsi  - Verifica della causa concreta del negozio.

In mutamento del precedente orientamento di questo stesso tribunale che prevedeva  che un concordato, seppur qualificato come "con continuità"  dal proponente, dovesse considerarsi "liquidatorio" laddove la cessione dei beni non funzionali all'esercizio dell'impresa comportasse un ricavo per i creditori che risultasse prevalente in termini quantitativi rispetto alla componente conseguibile dalla prosecuzione dell'attività aziendale, ma in linea con la chiave operativa della riforma della crisi d'impresa già approvata e di prossima vigenza, si deve ritenere che il concordato proposto allorchè "misto" possa comunque qualificarsi "con continuità aziendale" laddove la causa concreta del negozio proposto, intesa come assetto degli interessi economico- patrimoniali di tutte le parti, consista effettivamente nello scopo di evitare, attraverso la prosecuzione dell'attività, la dispersione dei valori aziendali anche, ma non solo, al fine di salvaguardare i livelli occupazionali: (Pierluigi Ferrini - Riproduzione riservata)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/22888.pdf [1]

Uffici Giudiziari: 
Tribunale di Chieti [2]
Concetti di diritto fallimentare: 
concordato preventivo [3]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 160. - Presupposti per l'ammissione alla procedura. [4]
Art. 161. - Domanda di concordato. [5]
Art. 162. - Inammissibilita' della domanda. [6]
Art. 163. - Ammissione alla procedura e proposte concorrenti. [7]
Art. 182. - Cessioni [8]
Art. 186-bis. - Concordato con continuita' aziendale. [9]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 39 - Obblighi del debitore che chiede l'accesso a una procedura regolatrice della crisi o dell'insolvenza. [10]
Art. 40 - Domanda di accesso alla procedura. [11]
Art. 41 - Procedimento per l'apertura della liquidazione giudiziale. [12]
Art. 42 - Istruttoria sui debiti risultanti dai pubblici registri nei procedimenti per l'apertura della liquidazione giudiziale o del concordato preventivo. [13]
Art. 43 - Rinuncia alla domanda. [14]
Art. 44 - Accesso al concordato preventivo e al giudizio per l'omologazione degli accordi di ristrutturazione. [15]
Art. 45 - Comunicazione e pubblicazione del decreto di concessione dei termini. [16]
Art. 46 - Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo. [17]
Art. 47 - Apertura del concordato preventivo. [18]
Art. 48 - Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. [19]
Art. 84 - Finalità del concordato preventivo. [20]
Art. 85 - Presupposti per l'accesso alla procedura. [21]
Art. 86 - Moratoria nel concordato in continuità. [22]
Art. 87 - Piano di concordato. [23]
Art. 90 - Proposte concorrenti. [24]
Art. 95 - Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni. [25]
Art. 114 - Cessioni dei beni. [26]

Source URL: https://www.unijuris.it/node/4964

Links
[1] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/22888.pdf
[2] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/341
[3] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/119
[4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/594
[5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/595
[6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/596
[7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/597
[8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/618
[9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/629
[10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/764
[11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/765
[12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/766
[13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/767
[14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/768
[15] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/769
[16] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/770
[17] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/771
[18] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/772
[19] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/773
[20] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/809
[21] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/810
[22] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/811
[23] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/812
[24] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/815
[25] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/820
[26] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/839