Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Corte di Cassazione (20666/2019) – Obbligo di comunicazione alle parti del provvedimento che declina la competenza sull'istanza di fallimento.

Corte di Cassazione (20666/2019) – Obbligo di comunicazione alle parti del provvedimento che declina la competenza sull'istanza di fallimento.

Inserito da Francesco Gabassi il Lun, 27/01/2020 - 15:57
Data di riferimento: 
31/07/2019

Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2019, n. 20666. Pres. Didone. Est. Amatore.

Istanza di fallimento - Comunicazione alle parti costituite del provvedimento che dichiara l'incompetenza ex art. 9-bis l.fall. - Obbligo - Regolamento necessario di competenza - Ammissibilità – Possibilità, durante la sospensione del processo ex art. 48 c.p.c., che il creditore istante ovvero il P.M. invochino l'adozione di misure cautelari sul patrimonio del fallendo, ai sensi dell'art. 15 l.fall.

 

Il provvedimento che declina la competenza del tribunale sull'istanza di fallimento ex art. 9-bis l.fall. deve essere comunicato alle parti costituite, secondo i principi generali in tema di provvedimenti del giudice. (Principio pronunciato ex art. 363, comma 3, c.p.c.). E' ammissibile il regolamento necessario di competenza avverso l'ordinanza che decide sulla competenza, ai sensi dell'art. 9-bis l.fall., con la possibilità, durante la sospensione del processo ex art. 48 c.p.c., che il creditore istante ovvero il P.M. invochino l'adozione di misure cautelari sul patrimonio del fallendo, ai sensi dell'art. 15 l.fall. (Principio pronunciato ex art. 363, comma 3, c.p.c.).

Le parti del giudizio prefallimentare possono subire un pregiudizio, ove sia stata omessa la comunicazione dell'ordinanza che declina la competenza, trovandosi nella condizione di non poter promuovere il regolamento nel termine fissato dall'art. 47 c.p.c.: spetta al giudice del merito apprezzare nel caso concreto l'esistenza di siffatto pregiudizio, anche tenendo conto dell'interesse delle parti alla proposizione del regolamento, che chiaramente difetta nel soggetto che abbia ottenuto dal primo giudice adito esattamente l'accoglimento dell'eccezione di incompetenza proposta. (Principio pronunciato ex art. 363, comma 3, c.p.c.). (massima ufficiale)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/22476.pdf [1]

Uffici Giudiziari: 
Corte di Cassazione [2]
Concetti di diritto fallimentare: 
istruttoria prefallimentare [3]
sequestro [4]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 1. - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. [5]
Art. 5. - Stato d'insolvenza. [6]
Art. 9-bis. - Disposizioni in materia di incompetenza. [7]
Art. 15. - Procedimento per la dichiarazione di fallimento. [8]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 1 - Ambito di applicazione. [9]
Art. 2 - Definizioni. [10]
Art. 29 - Incompetenza. [11]
Art. 31 - Salvezza degli effetti. [12]
Art. 32 - Competenza sulle azioni che derivano dall'apertura delle procedure di liquidazione. [13]
Art. 40 - Domanda di accesso alla procedura. [14]
Art. 41 - Procedimento per l'apertura della liquidazione giudiziale. [15]
Art. 42 - Istruttoria sui debiti risultanti dai pubblici registri nei procedimenti per l'apertura della liquidazione giudiziale o del concordato preventivo. [16]
Art. 49 - Dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale. [17]
Art. 54 - Misure cautelari e protettive. [18]
Art. 55 - Procedimento. [19]
Art. 85 - Presupposti per l'accesso alla procedura. [20]
Art. 121 - Presupposti della liquidazione giudiziale. [21]

Source URL: https://www.unijuris.it/node/4995

Links
[1] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/22476.pdf
[2] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/221
[3] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/67
[4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/348
[5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/414
[6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/418
[7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/423
[8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/430
[9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/726
[10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/727
[11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/754
[12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/756
[13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/757
[14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/765
[15] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/766
[16] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/767
[17] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/774
[18] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/779
[19] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/780
[20] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/810
[21] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/846