Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Tribunale di Catania – Fallimento: presupposti per il riconoscimento dello stato di insolvenza in cui versa la società fallenda, nel caso in cui la stessa sia stata posta in liquidazione.

Tribunale di Catania – Fallimento: presupposti per il riconoscimento dello stato di insolvenza in cui versa la società fallenda, nel caso in cui la stessa sia stata posta in liquidazione.

Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 20/10/2020 - 10:27
Data di riferimento: 
09/07/2020

Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 09 luglio 2020 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandro Laurino, Giud. Lucia De Bernardin.

Società in liquidazione – Istanza di fallimento – Presupposti per il riconoscimento del suo stato d'insolvenza – Raffronto tra poste attive e passive – Realizzazione di eventuali crediti - Valutazione della possibile tempistica – Criterio determinante.

Ai fini dell'applicazione dell'art. 5 L.F., la valutazione del giudice, volta a verificare lo stato d'insolvenza della società nei cui confronti è stata proposta istanza di fallimento, che, quando la società è in liquidazione,  non essendo la stessa destinata a permanere nel mercato, deve essere diretta unicamente ad accertare se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentano di assicurare l'eguale ed integrale soddisfacimento dei creditori sociali, mediante raffronto tra le poste patrimoniali attive e quelle passive, non può non tener conto anche delle concrete possibilità di realizzo dell'attivo e della relativa tempistica, non essendo questione secondaria il ritardo spropositato nella possibile realizzazione di eventuali crediti, da valutarsi a cura del giudice, con giudizio che, quando sia espressamente motivato, si sottrae al controllo da parte della Corte di Cassazione. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/24312.pdf [1]

Uffici Giudiziari: 
Tribunale di Catania [2]
Concetti di diritto fallimentare: 
istruttoria prefallimentare [3]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 1. - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. [4]
Art. 5. - Stato d'insolvenza. [5]
Art. 6. - Iniziativa per la dichiarazione di fallimento. [6]
Art. 7. - Iniziativa del pubblico ministero. [7]
Art. 15. - Procedimento per la dichiarazione di fallimento. [8]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 1 - Ambito di applicazione. [9]
Art. 2 - Definizioni. [10]
Art. 37 - Iniziativa per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza. [11]
Art. 38 - Iniziativa del pubblico ministero. [12]
Art. 121 - Presupposti della liquidazione giudiziale. [13]

Source URL: https://www.unijuris.it/node/5322

Links
[1] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/24312.pdf
[2] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/237
[3] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/67
[4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/414
[5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/418
[6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/419
[7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/420
[8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/430
[9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/726
[10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/727
[11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/762
[12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/763
[13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/846