Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare
Published on Unijuris 2.0 - Osservatorio sulla Giurisprudenza Fallimentare (https://www.unijuris.it)

Home > Corte d'Appello di L'Aquila – L'istituto del cram-down non risulta applicabile in sede di concordato fallimentare in caso di dissenso da parte dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali.

Corte d'Appello di L'Aquila – L'istituto del cram-down non risulta applicabile in sede di concordato fallimentare in caso di dissenso da parte dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali.

Inserito da Francesco Gabassi il Ven, 08/04/2022 - 17:04
Data di riferimento: 
18/01/2022

Corte d'Appello di L'Aquila, 18 gennaio 2022 – Pres. Sivia Rita Fabrizio, Cons. Rel. Elvira Buzzelli, Cons. Francesco Salvatore Filocamo.

Concordato fallimentare – Amministrazione finanziaria ed enti previdenziali – Voto contrario – Applicabilità dell'istituto del cram-down – Esclusione – Ragioni sottotanti.

In  sede di concordato fallimentare, in caso di espresso diniego all’approvazione della proposta da parte dell’amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali, non può considerarsi legittimo il ricorso all’applicazione analogica delle norme speciali dettate in tema di cram-down, dagli artt. 180 quarto comma e 182 bis l.fall. con riferimento alle procedure di concordato preventivo e di accordo di ristrutturazione di debiti; ciò, sia in quanto esiste una compiuta disciplina espressamente dettata dal legislatore per disciplinare l’istituto del concordato fallimentare (con particolare riferimento agli artt. 127 e 128 L.Fall.); sia in quanto la disciplina prevista dai suddetti articoli risulterebbe tutt'al più applicabile per analogia in tale sede solo in caso di dissenso e non anche nel caso della mancata espressione del voto, perché già espressamente regolamentata come adesione alla proposta; sia infine perché l’interpretazione analogica  non è mai consentita, ai sensi dell'art. 14 delle Preleggi, se non espressamente prevista e, quindi,  ove gli istituti presentino, ciascuno, una propria speciale individualità che finisca per caratterizzare le norme che lo descrivono come un corpus di carattere eccezionale e speciale. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

https://www.dirittodellacrisi.it/articolo/corte-app-l-aquila-18-gennaio-2022-pres-fabrizio-est-bozzelli [1]

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/27122.pdf  [2]

Uffici Giudiziari: 
Corte d'Appello dell'Aquila [3]
Concetti di diritto fallimentare: 
concordato fallimentare [4]
concordato preventivo [5]
accordi di ristrutturazione [6]
transazione fiscale [7]
reclami [8]
rapporti tra procedure [9]
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Art. 124. - Proposta di concordato. [10]
Art. 128. - Approvazione del concordato. [11]
Art. 129. - Giudizio di omologazione. [12]
Art. 131. - Reclamo. [13]
Art. 180. - Giudizio di omologazione [14]
Art. 182-bis. - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [15]
Art. 182-ter. - Trattamento dei crediti tributari e contributivi. [16]
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza:
Art. 44 - Accesso al concordato preventivo e al giudizio per l'omologazione degli accordi di ristrutturazione. [17]
Art. 48 - Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. [18]
Art. 57 - Accordi di ristrutturazione dei debiti. [19]
Art. 63 - Transazione fiscale e accordi su crediti contributivi. [20]
Art. 88 - Trattamento dei crediti tributari e contributivi. [21]
Art. 112 - Giudizio di omologazione. [22]
Art. 240 - Proposta di concordato nella liquidazione giudiziale. [23]
Art. 244 - Approvazione del concordato nella liquidazione giudiziale. [24]
Art. 245 - Giudizio di omologazione. [25]
Art. 247 - Reclamo. [26]

Source URL:https://www.unijuris.it/node/6172

Links
[1] https://www.dirittodellacrisi.it/articolo/corte-app-l-aquila-18-gennaio-2022-pres-fabrizio-est-bozzelli [2] http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/27122.pdf  [3] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/361 [4] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/78 [5] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/119 [6] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/51 [7] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/121 [8] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/365 [9] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/404 [10] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/558 [11] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/562 [12] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/563 [13] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/565 [14] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/616 [15] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/619 [16] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/620 [17] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/769 [18] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/773 [19] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/782 [20] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/788 [21] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/813 [22] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/837 [23] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/965 [24] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/969 [25] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/970 [26] https://www.unijuris.it/taxonomy/term/972