Art. 275 - Esecuzione del programma di liquidazione.

Tribunale di Piacenza - Liquidazione controllata: dovendo avere la procedura finalità esclusivamente liquidatoria la prosecuzione dell'attività da parte del debitore deve essere necessariamente circoscritta entro limiti ben precisi.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 06 marzo 2025 – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Previsione della continuità aziendale o dell'esercizio provvisorio dell’impresa – Ipotesi da escludersi – Ragione sottostante - Prosecuzione dell’attività da parte del debitore – Condizioni e limiti – Valutazione rimessa alla discrezionalità del tribunale – Criterio.

Data di riferimento: 
06/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Savona - Liquidazione controllata e considerazioni in tema di durata possibile della procedura: possibilità che si prolunghi anche oltre il triennio.

Tribunale di Savona, Ufficio procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 – Pres. Paola Antonia Di Lorenzo, Rel. Anna Ferretti, Giud. Davide Atzeni.

Liquidazione Controllata – Termine di durata oltre il triennio – Previsione - Ammissibilità – Condizioni.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Liquidazione controllata: non necessaria l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 356 CCII per la conferma dell’OCC quale liquidatore. Liquidazione unitaria del compenso.

Tribunale di Terni, 02 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Emilia Fargnoli, Consigliere relatore dott. Alessandro Nastri

Liquidazione controllata – Conferma dell’OCC quale liquidatore – Requisiti – Necessità iscrizione elenco ex art. 356 CII – Esclusione.

Liquidazione controllata – OCC e liquidatore - Liquidazione compenso unitario.

Data di riferimento: 
02/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì - Liquidazione controllata: criteri e tempi di liquidazione del compenso agli Organi della procedura, OCC e Liquidatore, ed al difensore che ha assistito il debitore in sede di accesso.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sottosez. II civ. - Procedure concorsuali, 25 ottobre 2024 – Pres. Barbara Vacca, Rel. Maria Cecilia Branca, Giud. Emanuele Picci.

Liquidazione controllata – Criteri di liquidazione dei compensi all'OCC e al Liquidatore – Rilevanza dell'essere spettanti o meno allo stesso soggetto in caso di sua conferma – Compenso spettante al difensore del debitore.

Data di riferimento: 
25/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona - Liquidazione controllata: incamerabilità delle quote di stipendio o pensione assegnate o cedute come maturate dopo l'apertura della procedura. Articoli novellati dal D. Lgs. 136/2024 (Correttivo ter) cui attenersi in particolare.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 30 settembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luca Pagliuca, Giud. Pier Paolo Lanni.

Liquidazione controllata – Cessione dello stipendio e della pensione – Previsione - Parti di detti emolumenti cedute o assegnate anteriormente - Quote maturate successivamente all'apertura della procedura – Incamerabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
30/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Liquidazione controllata: criterio di determinazione del compenso spettante al liquidatore laddove rappresentato da un soggetto diverso dal gestore della crisi.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 07 maggio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Stefano Miglietta.

Data di riferimento: 
07/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Procura Generale della Corte di Cassazione – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di divieto di inizio o prosecuzione di procedure esecutive e di applicabilità del privilegio processuale di cui all’art. 41, comma 2, TUB.

Procura Generale della Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 aprile 2024 (data della pronuncia) –Sostituto Procuratore Generale Giovanni Battista Nardecchia.

Apertura delle procedure concorsuali di cui al CCII a carico del debitore esecutato – Corretto inquadramento della specie – Questione di diritto rimessa alla Corte - Nozione di concorsualità – Estensione e limite – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecce – Liquidazione controllata: esclusione di beni dall’attivo e conseguente deroga al divieto di intraprendere azioni esecutive o cautelari ex artt. 150 e 270, V° CCII.

Tribunale di Lecce, 03 aprile 2024 – G.D. dott.ssa Anna Rita Pasca

Liquidazione controllata – Esclusione beni – Manifesta non convenienza – Deroga al divieto di iniziare azioni esecutive e cautelari.

Data di riferimento: 
03/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Regime dei reclami contro i provvedimenti del giudice delegato nella liquidazione controllata e normativa applicabile in relazione all’utilizzo dell’abitazione familiare.

Trib. Ferrara, 7 dicembre 2023, Est. Giusberti

Liquidazione controllata – Reclami contro i provvedimenti del giudice delegato – Applicazione per analogia dell’art. 124 CCII -Utilizzo dell’abitazione da parte del debitore – Applicazione art. 147 CCII in virtù del richiamo di cui all’art. 175 CCII alla liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
07/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Liquidazione controllata, subentro del liquidatore nell’ esecuzione pendente e diritto di acquisire anche le somme eventualmente già oggetto di assegnazione ai creditori ma non ancora riscosse.

Trib. Parma, 31 ottobre 2023, Pres. Ioffredi, Est. Vernizzi

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA – Esecuzione pendente – Sostituzione di diritto del liquidatore al creditore istante – Sussistenza – Acquisizione alla massa dell’importo assegnato ai creditori ma non ancora riscossi – Sussistenza.

Data di riferimento: 
31/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine