Art. 284 - Concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo., Art. 44 - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione.

Tribunale di Bergamo - Concordato preventivo di gruppo: considerazioni in tema di atti/fatti in frode ai creditori idonei a costituire causa di revoca dell'ammissione alla procedura.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ. Procedure concorsuali e Esecuzioni Forzate, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Luco Fuzio, Giud. Luca Verzeni.

Concordato preventivo di gruppo – Atti/fatti passibili di essere considerati in frode ai creditori – Accertamento della loro sussistenza da parte del Commissario Giudiziale – Potere/dovere di segnalarli – Estensione e limiti – Qualificazione riservata al tribunale - Idoneità o meno a comportare la revoca dell'ammissione a quella procedura.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di liquidazione giudiziale di gruppo: presupposti richiesti per l'apertura di una procedura unitaria e tribunale competente.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 20 maggio 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Luca Giani.

Liquidazione giudiziale di gruppo – Domanda di accesso presentata contemporaneamente da più imprese – Apertura di una procedura unitaria - Tribunale competente.

Data di riferimento: 
20/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Apertura di un concordato preventivo di gruppo e avvenuta segnalazione da parte dei Commissari di carenze documentali necessarie per redigere la loro relazione: iniziative che il Tribunale può assumere.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure Concorsuali, 13 marzo 2024 (data delle pronuncia) – Pres. Pasquale Liccardo, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Maurizio Atzori.

Data di riferimento: 
13/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli - Concordato preventivo di gruppo in continuità aziendale: presupposti dell'omologazione forzata ex art. 112, secondo comma, C.C.I.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 21 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gianpiero Scoppa, Rel. Livia De Gennaro, Giud. Francesco P. Feo.

Concordato preventivo in continuità – Necessaria suddivisione dei creditori in classi – Maggioranze richieste per l'approvazione – Presenza di classi dissenzienti – Omologazione ex lege c.d. trasversale – Presupposti.

Data di riferimento: 
21/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Concordato preventivo in continuità di gruppo: accertamenti che il tribunale deve svolgere in particolare nella fase dell'apertura della procedura.

Tribunale di Bologna,  Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 05 dicembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Michele Guernelli, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Maurizio Atzori.

Concordato preventivo di gruppo -  Tribunale – Accertamenti che dovrebbe necessariamente svolgere già in sede di apertura di quella procedura – Riscontro in particolare del rispetto delle regole previste dall'art. 284 C.C.I.

Data di riferimento: 
05/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Proponibilità di domande di concordato preventivo e di liquidazione giudiziale unitari da parte di un gruppo di imprese.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 22 marzo 2023 – Pres. Rel. Luisa Vasile – Giud. Carmelo Barbieri e Vincenza Agnese.

Liquidazione giudiziale unitaria – Apertura nei confronti di un gruppo di imprese – Istanza di  prosecuzione dell'attività anche limitata – Accoglibilità da parte del tribunale – Possibile successiva autorizzazione anche da parte del giudice delegato – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
22/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Domanda di concordato preventivo di gruppo con riserva: presupposti soggettivi e strutturali che devono essere presenti già dalla fase introduttiva. Inammissibilità di una successiva sanatoria.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 09 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Bruno Casciarri, Rel.  Lucio Munaro, Giud. Clarice Di Tullio.

Domanda di concordato preventivo di gruppo – Attività di direzione e coordinamento -  Riferibilità ad una sola entità – Presupposto soggettivo necessario – Domanda presentata “con riserva” di presentazione della proposta e del piano – Irrilevanza– Fondamento.

Data di riferimento: 
09/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine