stato passivo e opposizioni, Tribunale di Torino

Tribunale di Torino – Opposizione allo stato passivo: inammissibilità dell'impugnazione laddove l'opponente non indichi specificatamente le parti del decreto del G.D. ritenute illegittime ma si limiti ad una generica censura.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 03 marzo 2025 – Pres. Enrico Astuni, Rel. Stefano Miglietta, Giud. Antonia Mussa.

Fallimento – Opposizione allo stato passivo – Contenuto del ricorso – Mancata specifica indicazione degli aspetti del decreto del Giudice Delegato oggetto di impugnazione e dei motivi che la giustificano – Solo generica confutazione di tale decisione – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
03/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Le “azioni di classe” proposte dal Codacons nei confronti di un soggetto fallito devono considerarsi inammissibili o improcedibili in quanto l'art. 140 bis del D. Lgs. 206/2005 non prevede alcuna deroga all'art. 52 L.F.

Tribunale di Torino, Sez. I civ. - Sez. Spec. in Materia d'Impresa, 05 novembre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Gabriella Ratti, Rel. Edoardo Di Capua, Giud. Enrico Astuni.

Azioni di classe – Proposizione ante fallimento o in corso di procedura - Inammissibilità o improcedibilità delle domande – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Privilegio per il finanziamento ex art. 9, d.lsg. 123/1998: condizioni per il riconoscimento.

Tribunale di Torino, 2 luglio 2014 – Pres. Dominici, Est. Abenavoli.

 

Stato passivo e opposizioni  Privilegi – Privilegio ex art. 9, d.lgs. 123/1998 – Presupposti – Erogazione del finanziamento ai sensi del d.lgs. 123/1998 – Revoca Diritto alla restituzione – Interpretazione estensiva o analogica – Esclusione.

 

Data di riferimento: 
02/07/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]