stato passivo e opposizioni, Art. 151 - Concorso dei creditori.

Tribunale di Mantova – L’istruttoria nel procedimento di ammissione al passivo della domanda proposta nell’ambito della procedura di liquidazione controllata.

Tribunale Mantova, 06 Novembre 2023. Est. Bernardi.

Liquidazione controllata – Insinuazione al passivo ex art. 270 CCII – Consulenza tecnica d’ufficio – Ammissibilità – Esclusione

Data di riferimento: 
06/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (27163/2023) – Liquidazione coatta amministrativa: è opponibile alla procedura la sentenza di condanna nei confronti del soggetto poi sottoposto a quella procedura anche se non ancora passata in giudicato.

Corte di Cassazione, Sez. IV, lavoro, 22 settembre 2023, n. 27163 – Pres. Roberto Bellè, Rel. Andrea Zuliani.

Liquidazione coatta amministrativa – Sentenza di condanna nei confronti di soggetto poi sottoposto a quella procedura – Stato passivo – Opponibilità a quella procedura anche se non ancora passata in giudicato – Indiretto richiamo delle disposizioni in tema di fallimento – Ammissibilità - Fondamento - Commissario – Possibilità di proseguire il relativo giudizio in sede di impugnazione.

Data di riferimento: 
22/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26728/2023) – Mancato pagamento di tributi da parte di contribuente poi fallito: concorsualità del credito pur accertato in corsa di procedura e violazione non sanzionabile in caso di termine di pagamento non scaduto.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 18 settembre 2023, n. 26728 – Pres. Biagio Virgilio, Rel. Giacomo Maria Nonno.

Crediti tributari accertati in corso di procedura fallimentare – Presupposti determinatisi antecedentemente alla dichiarazione di fallimento – Concorsualità – Necessità che l'atto impositivo sia stato notificato sia al curatore che al fallito – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
18/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16048/2023) – Fallimento del terzo pignorato: improseguibilità del giudizio volto all'accertamento della sua qualità di debitor debitoris proposto ai sensi degli artt. 548 e 549 c.p.c. ante L. 228/2012.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 07 giugno 2023, n. 16048 – Pres. Franco De Stefano, Rel. Giovanni Fanticini.

Pignoramento presso terzi - Artt. 548 e 549 c.p.c. - Disciplina anteriore alle modifiche apportate dalla l. n. 228 del 2012 - Giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo - Sopravvenuto fallimento del terzo pignorato - Improseguibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33728/2022) – Insinuazione al passivo: considerazioni in tema di onere probatorio e di inutilizzabilità delle scritture contabili non rivestendo il curatore il ruolo di imprenditore ma di mero gestore del patrimonio del fallito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 novembre 2022, n. 33728 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Fallimento – Insinuazione al passivo – Onere probatorio gravante sul creditore – Inefficacia della produzione di documentazione priva di data certa – Eccezione sollevabile anche d'ufficio non necessitante di prova alcuna.

Data di riferimento: 
16/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31560/2022) – Procedure concorsuali: l'ammissione al passivo di crediti tributari da parte dell'agente della riscossione richiede la produzione della cartella di pagamento, non essendo sufficiente quella dell'estratto di ruolo.

Corte di Cassazione, Sez. Tributaria Civile, 25 ottobre 2022, n. 31560 – Pres. Domenico Chindemi, Rel. Milena Balsamo.

Concordato preventivo – Notificazione della cartella esattoriale – Atto impositivo da considerarsi ammissibile – Fondamento - Possibilità dell'impugnazione da parte del fallito e del curatore - Art. 3 bis del D.L.146/2021 – Normativa sopravvenuta – Non impugnabilità del ruolo e dell'estratto di ruolo.

Data di riferimento: 
25/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16939/2022) – I titolari del diritto di ritenzione su beni mobili compresi nel fallimento, posto a garanzia di crediti vantati verso debitori diversi dal fallito, non possono trovare soddisfazione in sede di accertamento del passivo.

Corte di Cassazione, Sez. , 25 maggio 2022, n. 16939 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Roberto Amatore.

Titolari del diritto di ritenzione su beni mobili del fallito - Garanzia di crediti vantati verso debitori diversi dal fallito - Procedimento di verificazione ex art. 52 L.F, o ammissione atipica al passivo - Esclusione – Soddisfacimento possibile – Necessario intervento nella ripartizione del passivo.

Data di riferimento: 
25/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9787/2022) - Ammissibilità delle eccezioni estintive, modificative o impeditive del credito del fallito proposte dal terzo nel giudizio promosso dal fallimento per il recupero di un credito del fallito.

Cass., Sez. 2, 25 marzo 2022, n. 9787, Pres. Di Virgilio, Est. Dongiacomo

FALLIMENTO – Eccezioni estintive, modificative o impeditive del credito del fallito proposte dal terzo nel giudizio promosso dal fallimento per il recupero di un credito del fallito – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
25/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8121/2022) – Amministrazione straordinaria di società che abbia contratto obbligazioni garantite da un terzo mediante dazione di pegno: il creditore garantito non può insinuarsi al passivo avvalendosi di tale prelazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 marzo 2022, n. 8121- Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.

Società in amministrazione straordinaria – Obbligazioni precedentemente contratte -   Diritto di pegno  costituito da un terzo in relazione a quelle –  Legittimazione del creditore garantito a insinuare al passivo la garanzia -  Esclusione.

Portata del privilegio speciale ex art. 46 TUB - accollo del debito - Esclusione.

Data di riferimento: 
14/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine