concordato semplificato, Art. 4 - Doveri delle parti.

Tribunale di Pavia - Concordato semplificato: perentorietà del termine di presentazione di sessanta giorni di cui all’articolo 17, comma 8, CCII a pena di decadenza. E decorrenza dello stesso.

Tribunale di Pavia, Sez. I civ., 08 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. delegato Erminio Rizzi, Giud. Francesca Paola Claris Appiani e Francesco Rocca.

Concordato semplificato – Termine di 60 giorni previsto per la presentazione – Decorrenza dalla redazione, al termine della composizione negoziata, da parte dell'esperto della relazione finale – Termine di decadenza da considerarsi perentorio.

Data di riferimento: 
08/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Concordato semplificato: presupposti di accesso, verifica della ritualità della proposta e cause ostative.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 11 aprile 2024 – Presidente dott. Enrico Quaranta, Consigliere relatore dott.ssa Simona Di Rauso

Concordato semplificato – Ipotesi differenti di accesso – Buona fede e correttezza.

Concordato semplificato – Verifica della ritualità della proposta – Controllo formale e sostanziale.

Data di riferimento: 
11/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Venezia - Concordato semplificato quale procedura percorribile all'esito negativo della composizione negoziata: rapporto con il concordato preventivo e con la liquidazione giudiziale.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 28 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Caterina Passarelli, Cons. Alessandro Rizzieri e Francesco Petrucco Toffolo.

Composizione negoziata – Raccordo con il concordato semplificato – Esito negativo delle trattative – Comportamento del debitore comunque improntato a correttezza e buona fede - Presupposto necessario – Mancato coinvolgimento di tutti i creditori - Esito negativo del piano -. Condizioni che non ne escludono, a priori, la ricorrenza.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]