concordato semplificato

Corte d'Appello di Ancona - Concordato semplificato: non è omologabile la proposta che non preveda alcuna soddisfazione a favore dei creditori chirografari.

Corte d'Appello di Ancona, Sez. I civ., 27 marzo 2024 (data della pronuncia) - Pres. Rel. Paola De Nisco, Cons. Sergio Casarella e Vito Salvino.

Data di riferimento: 
27/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Milano – Accesso al concordato semplificato: il controllo che il tribunale è chiamato a compiere nella fase di apertura è anche volto ad escludere la manifesta irrealizzabilità e implausibilità della proposta.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 21 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alberto Massimo Vigorelli, Cons. Rel. Francesca Vullo, Cons. Anna Mantovani.

Concordato semplificato – Fase di apertura – Controllo che il tribunale è da subito chiamato a compiere – Natura ed estensione – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
21/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Trieste - Lo stato di insolvenza non preclude l’accesso al concordato semplificato. E' ammessa la falcidia dei creditori prelatizi, ma non la prededucibilità dei crediti professionali sorti in funzione della presentazione della domanda

Corte d'Appello di Trieste, Sez. II civ., 21 marzo 2024 – Pres. Rel. Marina Caparelli, Cons. Anna Fasan e Giuliano Berardi.

Composizione negoziata - concordato semplificato -Imprenditore insolvente – possibile accesso ad entrambe le procedure – Ammissibilità – Presupposti necessari – Fondamento.

Concordato semplificato - Crediti privilegiati – Falcidiabilità - Limiti – Crediti professionali sorti in funzione della presentazione della - Prededucibilità – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – E' inammissibile che il debitore, chiusa la composizione negoziata, dopo aver presentato una domanda di concordato semplificato vi rinunci e proponga una domanda di concordato in bianco.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 15 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Rosa Grippo, Giud. Guendalina Pascale.

Pendenza della procedura volta alla liquidazione giudiziale – Istanza del debitore di concordato semplificato – Rinuncia alla domanda – Successiva proposizione di domanda di concordato in bianco – Inammissibilità- Fondamento - Configurarsi di un'ipotesi di abuso dell'iter procedurale.

Data di riferimento: 
13/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torre Annunziata - Composizione negoziata: incompatibilità con la presentazione di un piano con finalità meramente liquidatorie; necessità che il risanamento sia perseguibile attraverso la prosecuzione in continuità dell'attività.

Tribunale Ordinario di Torre Annunziata, Sez. III civ., 24 gennaio 2024 – Giudice Anna Laura Migliulo.

Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Istanza di conferma di misure protettive – Intenzione del debitore, fin dall'inizio, di giungere a beneficiare dei vantaggi connessi alla liquidazione controllata – Rigetto di detta richiesta.

Data di riferimento: 
24/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Ammissibilità dell'accesso alla procedura di concordato semplificato: presupposti che in sede di composizione negoziata è necessario si siano verificati.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 16 gennaio 2024 – Pres. Maurizia Giusta, Rel. Antonia Mussa, Giud. Stefano Miglietta.

Concordato semplificato – Ammissibilità dell'accesso a quella procedura - Verifiche relative alla fase della composizione negoziata che il tribunale è chiamato a compiere – Ragioni sottostanti.

Data di riferimento: 
16/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di concordato semplificato proposta in costanza di un ricorso per liquidazione giudiziale: presupposto perché venga esaminata dal tribunale in via prioritaria.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 09 gennaio 2024 - Pres. Caterina Macchi, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Sergio Rossetti.

Domanda di concordato semplificato – Proposizione in costanza di ricorso per la liquidazione giudiziale – Esame in via prioritaria - Adeguata disclosure dei creditori – Presupposto necessario – Presenza di un deficit informativo - Non fattibilità del piano – Apertura della liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
09/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Concordato semplificato: verifiche che il tribunale è chiamato ad effettuare in sede di apertura della procedura.

Trib. Torino, 4 gennaio 2024, Pres. Giusta, Est. Mussa

Concordato semplificato – Fase di apertura della procedura - Accertamenti che il tribunale è chiamato a compiere – Svolgimento dell'antecedente composizione negoziata con correttezza e buona fede – Necessità - Esistenza nell’ambito della composizione negoziata di concrete prospettive di risanamento, correttezza e buona fede nelle trattative, corretta interlocuzione con il ceto creditorio – Necessità.

Data di riferimento: 
04/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Trieste - Concordato semplificato: sindacato che il tribunale è tenuto a svolgere per decidere della sua ammissibilità e omologabilità.

Trib. Trieste, 14 dicembre 2023, Pres. Picciotto, Est. Venier

Accesso a concordato semplificato e omologabilità dello stesso – Sindacato che il tribunale deve svolgere – Necessario riscontro della buone fede nelle trattative.

Data di riferimento: 
14/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine