concordato semplificato

Tribunale di Nola – Domanda di accesso a concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di verifica da parte del tribunale della “ritualità” della proposta e di obbligatorietà della fissazione dell'udienza per l'espressione del voto.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore Procedure Concorsuali, 1 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gennaro Beatrice, Rel. Federica Peluso, Giud. Rosa Paduano.

Concordato preventivo in continuità - Istanza di accesso – Tribunale -Verifica di eseguirsi in particolare con riferimento al requisito delle “ritualità” - Aspetti da controllarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d’Appello di l’Aquila – Concordato semplificato: problematiche varie inerenti al giudizio di plausibilità, metodi di stima, comparazione con la liquidazione giudiziale e compensazione delle spese processuali.

Corte d’Appello di l’Aquila 19 settembre 2024 – Presidente dott. Francesco S. Filocamo, Consigliere relatore dott. Marco Bartoli

Concordato semplificato – Valutazione del giudice – Attuabilità o realizzabilità del piano - Omologa.

Concordato semplificato –Giudizio di implausibilità del Giudice – Elementi giuridici e di fatto.

Concordato semplificato – Metodi di stima – Inadeguatezza – Rigetto omologa.

Data di riferimento: 
19/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza - Concordato semplificato: considerazioni in tema di opposizione al decreto con cui il tribunale ha liquidato il compenso all'ausiliario dallo stesso nominato ai sensi dell'art. 25 sexies, terzo comma, C.C.I.

Tribunale Ordinario di Vicenza, Sez. II civ., 09 agosto 2024 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Grassi.

Concordato semplificato - Tribunale – Liquidazione del compenso all'ausiliario dallo stesso nominato - Modalità della proposizione di un'opposizione – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Tempio Pausania - Concordato semplificato: presupposti perché il ricorso alla procedura risulti possibile e ruolo dell'esperto. Possibile falcidia dei crediti erariali e previdenziali nell'ambito della stessa.

Tribunale Ordinario di Tempio Pausania, Sez. Procedure concorsuali, 08 agosto 2024 – Pres. Rel. Cecilia Marino, Giud. Federica Lunari e Antonia Palombella.

Composizione negoziata – Esiti fisiologici di quella proceduta – Concordato semplificato – Considerazione da parte del legislatore come extrema ratio – Ruolo determinante dell'esperto – Fondamento.

Data di riferimento: 
08/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato semplificato: controllo sulla ritualità, revoca per carenza dei presupposti e ruolo dell’ausiliario.

Tribunale di Ferrara, 08 agosto 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Paolo Sangiuolo, Consigliere Relatore dott.ssa Anna Ghedini

Concordato semplificato – Controllo sulla ritualità della proposta – Controlla sulla non manifesta inidoneità.

Concordato semplificato – Revoca ex art. 106, II° CCII – Carenza originaria o sopravvenuta delle condizioni - Parere dell’ausiliario – Oggetto dell’adeguata informativa.

Data di riferimento: 
08/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Potenza – Concordato semplificato: inammissibile la richiesta di applicazione di misure protettive prima del "correttivo ter".

Tribunale di Potenza, 08 agosto 2024 – Presidente relatore dott.ssa Angela Alborino

Concordato semplificato – Misure cautelari e protettive – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
03/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Concordato semplificato: vaglio del tribunale dei requisiti soggettivo e oggettivo e funzione liquidatoria della procedura.

Tribunale di Genova, 01 agosto 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Roberto Braccialini, Consigliere relatore dott.ssa Cristina Tabacchi

Concordato semplificato – Vaglio della domanda – Requisiti soggettivo e oggettivo.

Concordato semplificato – Soluzione alternativa e residuale – Funzione liquidatoria.

Data di riferimento: 
01/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Problematiche varie del concordato semplificato: natura concorsuale, tratti caratterizzanti, verifica della ritualità e della fattibilità del piano, criteri di nomina e poteri del liquidatore.

Tribunale di Milano, 18 luglio 2024 (data di decisione) – Presidente relatore dott.ssa Luisa Valle

Concordato semplificato – Natura concorsuale – Precondizioni per l’accesso – Infruttuosa composizione negoziata – Trattative secondo buone fede e correttezza – Tratti caratterizzanti.

Concordato semplificato – Verifica del Tribunale – Ritualità della proposta – Verifica legittimità formale e sostanziale.

Data di riferimento: 
18/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia – Composizione negoziata: incompatibilità con la previsione di un piano liquidatorio. Rigetto della richiesta di conferma delle misure protettive.

Tribunale di Pavia, 08 luglio 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Francesco Rocca

Composizione negoziata della crisi – Ricorso per conferma misure protettive - Piano liquidatorio – Cessazione attività d’impresa – Incompatibilità con lo strumento di regolazione della crisi – Concordato semplificato - Rigetto.

Data di riferimento: 
08/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia - Concordato semplificato: perentorietà del termine di presentazione di sessanta giorni di cui all’articolo 17, comma 8, CCII a pena di decadenza. E decorrenza dello stesso.

Tribunale di Pavia, Sez. I civ., 08 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. delegato Erminio Rizzi, Giud. Francesca Paola Claris Appiani e Francesco Rocca.

Concordato semplificato – Termine di 60 giorni previsto per la presentazione – Decorrenza dalla redazione, al termine della composizione negoziata, da parte dell'esperto della relazione finale – Termine di decadenza da considerarsi perentorio.

Data di riferimento: 
08/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine