composizione negoziata, Art. 2 - Definizioni.

Tribunale di Salerno – Composizione negoziata e domanda di riconoscimento, inaudita altera parte, di misure protettive tipiche, atipiche e cautelari: istanze che non possono trovare accoglimento.

Tribunale di Salerno, V.G.- Crisi d'Impresa, 10 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Giorgio Jachia.

Composizione negoziata della crisi - Richiesta di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure atipiche o cautelari - Istanze che non possono venir accolte o che possono trovare solo parziale accoglimento - Protesti – Segnalazioni in centrali rischi – Negoziazione di assegni postdatati

Data di riferimento: 
10/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza – Concordato semplificato: riconoscibilità nel limite massimo totale di dodici mesi delle misure protettive già concesse al debitore nell'ambito della composizione negoziata.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. - Procedure concorsuali, 18 agosto 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Giovanni Genovese.

Concordato semplificato – Riconoscibilità di misure protettive – Fondamento – Durata massima.

Data di riferimento: 
18/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lodi – Composizione negoziata della crisi e richiesta di riconoscimento della misura cautelare consistente nell'imposizione alle banche del divieto di segnalare talune circostanze alla Centrale Rischi e alla Crif.

Tribunale di Lodi, 18 maggio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Varesano.

Composizione negoziata della crisi - Ricorso per la conferma di misure protettive – Contestuale istanza di riconoscimento di misure cautelari - Pronuncia di un'inibitoria nei confronti delle banche – Divieto di segnalare alla Centrale Rischi e alla Crif talune circostanze – Contenuto - Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
18/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato semplificato: strumenti di tutela che possono essere riconosciuti al proponente nella fase anteriore all'omologazione.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. Ufficio Proc. Concorsuali, 23 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Concordato semplificato – Fase anteriore all'omologazione – Strumenti di tutela accordabili al proponente - Misure protettive e misure cautelari atipiche – Distinzione – Riconoscibilità solo delle seconde – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze – Affinché la domanda di accesso alla composizione negoziata possa precludere l'apertura della liquidazione giudiziale risulta necessario che sia accompagnata dalla richiesta di misure protettive.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 21 marzo 2023 – Pres. Rel. Anna Primavera, Cons. Annamaria Loprete e Fabrizio Nicoletti.

Composizione negoziata della crisi – Preclusione all'apertura della liquidazione giudiziale – Domanda di misure protettive – Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lagonegro - Concordato semplificato e sospensione del processo esecutivo pendente.

Tribunale Lagonegro, 02 Febbraio 2023. Est. Trotta.

Concordato Semplificato - Misure protettive - Pubblicazione dell’istanza a Registro Imprese – Improseguibilità del processo esecutivo pendente.

Data di riferimento: 
02/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Anche l'imprenditore insolvente può accedere alla procedura di composizione negoziata laddove tale stato risulti reversibile mediante interventi di risanamento utili al ripristino della solvibilità.

Tribunale Ordinario di Bologna, Sez. IV civ. e procedure concorsuali, 08 novembre 2022 – Giud. Maurizio Atzori.

Composizione negoziata della crisi – Accesso alla procedura da parte di un soggetto già in stato di insolvenza – Ammissibilità – Fondamento – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
08/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Composizione negoziata della crisi: presupposti perché nel corso di quella procedura, come avviata, il debitore possa essere autorizzato alla cessione dell'azienda o di uno o più dei suoi rami.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. fallimentare, 04 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Enrico Vernizzi.

Composizione negoziata in corso – Richiesta di autorizzazione alla cessione dell'azienda o di uno o più dei suoi rami – Accoglibilità – Tutela degli interessi coinvolti - Rispetto in particolare del principio di competitività – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
04/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine