composizione negoziata, Art. 2 - Definizioni.

Tribunale di Taranto - Composizione negoziata di gruppo: criterio cui attenersi per decidere quale sia il tribunale territorialmente competente a esaminare l'istanza di conferma delle misure protettive.

Tribunale di Taranto, Sez. II civ., 28 febbraio 2025 – Giudice Raffaele Viglione.

Composizione negoziata di gruppo - Istanza di conferma delle misure protettive - . Tribunale territorialmente competente alla decisione – Criterio cui attenersi – Principi da rispettarsi e da non prendersi in considerazione.

Data di riferimento: 
28/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Composizione negoziata: richiesta di riconoscimento di una misura cautelare volta a tenere ferme alcune garanzie prestate dai soci e necessario bilanciamento da parte del giudice degli interessi coinvolti.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 08 febbraio 2025 (data della decisione) – Giud. Laura De Simone.

Composizione negoziata – Istanza di misure cautelari volte a proteggere il patrimonio dei garanti del debitore – Ammissibilità in astratto – Necessario bilanciamento in concreto da parte del giudice degli interessi coinvolti - Conseguenze. Strumenti di regolazione della crisi – Obbligo di buona fede ex art. 4 CCII – Destinatari

Data di riferimento: 
08/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Crotone – Composizione negoziata della crisi: verifica del Giudice ai fini della conferma delle misure protettive. Misure cautelari: possibilità di ottenere l’inibitoria alla banca di procedere con la segnalazione a sofferenza dell’istante.

Tribunale di Crotone, 04 gennaio 2025 (data di decisione) – G.D. dott. Emanuele Agostini

Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Conferma – Presupposti – Verifica del giudice.

Composizione negoziata della crisi – Misure cautelari – Funzione – Inibitoria alla Banca di procedere con la segnalazione a sofferenza.

Data di riferimento: 
04/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Composizione negoziata e procedimento per la conferma delle misure protettive. Conseguenze della omessa pubblicazione del numero di ruolo del procedimento.

Tribunale di Firenze – 9 novembre 2024 – Giudice Rosa Selvarolo

Composizione negoziata - Procedimento per la conferma delle misure protettive - Controllo formale  -  Pubblicazione numero di ruolo – Omissione - Effetti  - Procedibilità.

Data di riferimento: 
09/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Arezzo – Presentazione di domanda prenotativa ex art. 44 C.C.I.: impossibilità che in quella fase siano riconosciute al debitore misure protettive e cautelari diverse da quelle previste dall'art. 54, primo e secondo comma, C.C.I

Tribunale Ordinario di Arezzo, Sez. Procedure concorsuali, 09 agosto 2024 (data della pronuncia) – Giudice relatore Federico Pani.

Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza – Domanda prenotativa di accesso a una di quelle procedure – Misure protettive e cautelari atipiche - Inammissibilità del riconoscimento in quella fase - Fondamento.

Data di riferimento: 
09/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Perugia – Composizione negoziata: ammissione dell’impresa in liquidazione e del piano liquidatorio. Ipotesi di uso abusivo o distorto dello strumento. Ammissibilità domanda generica di misure protettive.

Tribunale di Perugia, 15.7.2024 – G.D. dott.ssa Teresa Giardino

Composizione negoziata della crisi– Stato di liquidazione dell’impresa – Piano liquidatorio – Esclusione cause ostative per accesso alla procedura.

Composizione negoziata della crisi – Protrazione stato di liquidazione – Uso abusivo o dilatorio dello strumento.

Composizione negoziata della crisi– Misure protettive – Numero chiuso – Ammissibilità domanda generica.

Data di riferimento: 
15/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Composizione negoziata: riconoscibilità nel corso della procedura di misure cautelari specifiche e problematiche inerenti le tempistiche..

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'impresa, 07 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Laura De Simone.

Composizione negoziata – Misure cautelari specifiche – Riconoscibilità nel corso della procedura - Tempistiche.

Data di riferimento: 
07/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma - Composizione negoziata: tra le misure cautelari che possono essere richieste può rientrare anche la pronuncia dell'inibitoria alle banche di procedere a forme di recupero, quale la compensazione, dei finanziamenti erogati.

Tribunale di Parma, Sez. Fallimentare, 26 maggio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Enrico Vernizzi.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Misure cautelari – Richiesta di pronuncia di inibitoria nei confronti delle banche – Divieto temporaneo di compensazione dei finanziamenti con i flussi di cassa – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
26/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Larino - Composizione negoziata: durata massima delle misure protettive. Nozione giuridica di stato di insolvenza quale presupposto della pronuncia della liquidazione giudiziale.

Tribunale di Larino, 09 maggio 2024 (data della pronuncia) - Pres. Rel. Rinaldo D'Alonzo, Giud. Stefania Vacca e Giuliana Bartolomei.

Composizione negoziata della crisi - Riconoscimento di misure protettive – Divieto di apertura della liquidazione giudiziale, in particolare – Durata massima – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine