composizione negoziata, Art. 46 - Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo.

Tribunale di Avellino – Deposito di una domanda prenotativa volta all'accesso agli accordi di ristrutturazione: considerazione in tema di istanza di proroga di misure protettive già godute e di riconoscimento di nuove misure.

Tribunale di Avellino, Sez. I civ., 13 febbraio 2025 – Pres. Gaetano Guglielmo, Giudice delaegato Pasquale Russolillo, Giud. Maria Iandorio.

Domanda prenotativa volta all'accesso al giudizio di omologazione degli accordi di ristrutturazione – Proposizione di istanze di proroga delle misure protettive già godute – Avvenuta precedente pronuncia del divieto per i creditori di proporre o proseguire azioni esecutive o cautelari - Durata massima possibile di detta misura – Altri presupposti richiesti.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato semplificato: strumenti di tutela che possono essere riconosciuti al proponente nella fase anteriore all'omologazione.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. Ufficio Proc. Concorsuali, 23 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Concordato semplificato – Fase anteriore all'omologazione – Strumenti di tutela accordabili al proponente - Misure protettive e misure cautelari atipiche – Distinzione – Riconoscibilità solo delle seconde – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Composizione negoziata della crisi e domanda di conferma delle misure protettive: soggetti legittimati ad avere accesso a quella procedura e limiti di accoglibilità da parte del tribunale di detta istanza.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., 24 febbraio 2022 – Giud. Bruno Conca.

Composizione negoziata della crisi - Ricorso per la conferma delle misure protettive – Dichiarazione di inefficacia di una ipoteca giudiziale – Istanza non accoglibile – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]