composizione negoziata, Art. 54 - Misure cautelari e protettive.

Tribunale di Salerno – Composizione negoziata e domanda di riconoscimento, inaudita altera parte, di misure protettive tipiche, atipiche e cautelari: istanze che non possono trovare accoglimento.

Tribunale di Salerno, V.G.- Crisi d'Impresa, 10 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Giorgio Jachia.

Composizione negoziata della crisi - Richiesta di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure atipiche o cautelari - Istanze che non possono venir accolte o che possono trovare solo parziale accoglimento - Protesti – Segnalazioni in centrali rischi – Negoziazione di assegni postdatati

Data di riferimento: 
10/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia – Composizione negoziata della crisi: natura delle verifiche che il giudice deve svolgere al fine della conferma delle misure protettive come richiesta dal debitore in sede di apertura della procedura.

Tribunale di Reggio Emilia, 27 settembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Niccolò Stanzani Maserati

Composizione negoziata della crisi – Imprenditore proponente – Istanza di conferma delle misure protettive – Vaglio del giudice – Necessario contemperamento degli interessi di proponente e creditori - Realizzabilità degli obiettivi prefissati del piano – Presupposto  necessario.

Data di riferimento: 
27/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza – Concordato semplificato: riconoscibilità nel limite massimo totale di dodici mesi delle misure protettive già concesse al debitore nell'ambito della composizione negoziata.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. - Procedure concorsuali, 18 agosto 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Giovanni Genovese.

Concordato semplificato – Riconoscibilità di misure protettive – Fondamento – Durata massima.

Data di riferimento: 
18/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torre Annunziata – Composizione negoziata della crisi: l’istanza di liquidazione giudiziale avanzata da terzi non ne preclude l’accesso.

Tribunale Ordinario di Torre Annunziata, Sez. III civ., 20 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Anna Laura Megliulo.

Istanza di liquidazione giudiziale proposta dal debitore - Composizione negoziata della crisi – Domanda di accesso e di misure protettive dallo stesso avanzata - Divieto di presentazione ex art. 25 quinquies C.C.I. - Domanda di liquidazione giudiziale proposta dai creditori - Non ricorrenza di quel divieto – Sospensione temporanea di quel procedimento.

Data di riferimento: 
20/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Larino – Presupposto per poter accedere alla procedura di composizione negoziata della crisi è l'esistenza effettiva di un'impresa in crisi da risanare e non anche di un'impresa solo formalmente iscritta nello specifico registro.

Tribunale di Larino, 08 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Rinaldo d'Alonzo.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Presupposto- Effettiva esistenza di un'imprersa in attività esercizio dell'attività.

Data di riferimento: 
08/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio - domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1. CCII ed improcedibilità della pronuncia dichiarativa di insolvenza quale effetto ex lege.

Tribunale Busto Arsizio, 03 Maggio 2023. Est. Lualdi.

Domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1.CCII  - Concordato preventivo con riserva – Misure protettive – Divieto di apertura della liquidazione giudiziale o di accertamento dello stato di insolvenza - Effetto ex lege derivante dalla domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi

Data di riferimento: 
03/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Concordato prenotativo ed effetti della pubblicazione della domanda nel registro delle imprese.

Concordato preventivo prenotativo - Misure protettive - Pubblicazione nel registro delle imprese - Effetti

Dalla data di pubblicazione della domanda di concordato preventivo prenotativo ex art. 44, CCII nel registro delle imprese, che contenga anche la richiesta di applicazione delle misure protettive del patrimonio del debitore ex art. 54, CCII, i creditori non possono iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio o sui beni e sui diritti con i quali viene esercitata l’attività di impresa.

Data di riferimento: 
04/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di concordato prenotativo e istanza di riconoscimento di misure protettive atipiche: presupposti perché possano venir riconosciute e limite del relativo perimetro applicativo.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 30 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Luisa Vasile, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Guendalina Pascale.

Procedimento unitario – Domanda di concordato preventivo prenotativo – Istanza di applicazione di misure protettive atipiche – Differenza in termini di regime ed effetti rispetto alle misure classiche – Presupposto necessario perché possano essere riconosciute.

Data di riferimento: 
30/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato semplificato: strumenti di tutela che possono essere riconosciuti al proponente nella fase anteriore all'omologazione.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. Ufficio Proc. Concorsuali, 23 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Concordato semplificato – Fase anteriore all'omologazione – Strumenti di tutela accordabili al proponente - Misure protettive e misure cautelari atipiche – Distinzione – Riconoscibilità solo delle seconde – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine