composizione negoziata, Art. 54 - Misure cautelari e protettive.

Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.

Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.

Data di riferimento: 
16/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Composizione negoziata: richiesta di riconoscimento di una misura cautelare volta a tenere ferme alcune garanzie prestate dai soci e necessario bilanciamento da parte del giudice degli interessi coinvolti.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 08 febbraio 2025 (data della decisione) – Giud. Laura De Simone.

Composizione negoziata – Istanza di misure cautelari volte a proteggere il patrimonio dei garanti del debitore – Ammissibilità in astratto – Necessario bilanciamento in concreto da parte del giudice degli interessi coinvolti - Conseguenze. Strumenti di regolazione della crisi – Obbligo di buona fede ex art. 4 CCII – Destinatari

Data di riferimento: 
08/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Arezzo – Presentazione di domanda prenotativa ex art. 44 C.C.I.: impossibilità che in quella fase siano riconosciute al debitore misure protettive e cautelari diverse da quelle previste dall'art. 54, primo e secondo comma, C.C.I

Tribunale Ordinario di Arezzo, Sez. Procedure concorsuali, 09 agosto 2024 (data della pronuncia) – Giudice relatore Federico Pani.

Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza – Domanda prenotativa di accesso a una di quelle procedure – Misure protettive e cautelari atipiche - Inammissibilità del riconoscimento in quella fase - Fondamento.

Data di riferimento: 
09/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Domanda di concordato preventivo proposta dal debitore oltre la prima udienza per l'apertura della liquidazione giudiziale: irrilevanza a fini di ammissibilità del precedente accesso alla composizione negoziata se subito archiviata.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 09 luglio 2024 – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Alessandro Pernigotto, Giud. Gianluigi Canali.

Domanda di concordato preventivo – Proposizione dopo la prima udienza fissata per la liquidazione giudiziale – Tardività - Termine perentorio a fini di ammissibilità – Previsione di una esenzione dal rispetto di quello - Avvenuta precedente istanza di accesso alla composizione negoziata – Necessità che quella procedura non si sia stata anticipatamente archiviata.

Data di riferimento: 
07/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara - Composizione negoziata: considerazione in tema di esito necessario e di presupposti richiesti per il riconoscimento di misure protettive e cautelari.

Tribunale Ordinario di Ferrara, 13 giugno 2024 – Giudice Anna Ghedini.

Composizione negoziata – Necessità che ne consegua un effetto esdebitatorio – Presupposto in cui può consistere.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Misure protettive – Finalità richiesta a fini di riconoscimento - Misure cautelari – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
13/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Salerno – Le “procedure” di composizione della crisi non possono mescolarsi con il “percorso” relativo alla composizione negoziata onde non risultano sovrapponibili le misure protettive in tali contesti previste.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ., 28 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Sara Serretiello.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Procedure di composizione  della crisi – Distinti rimedi cui il debitore può fare ricorso – Necessaria archiviazione dell'iniziale percorso come avviato - Misure protettive ex 18 C.C.I. – Sovrapposizione con le misure protettive di cui all’art. 54 C.C.I. – Inammissibilità - Possibile configurarsi di un'ipotesi di abuso del diritto.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – La domanda di concessione di un termine per la presentazione di una proposta e di un piano di concordato preventivo, se formulata in sede di composizione negoziata, comporta rinuncia a proseguire in quel percorso.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 23 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Marco Vittoria, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Filomena Errico.

Composizione negoziata della crisi – Percorso avviato – Domanda di concessione del termine ex art. 44, comma 1, lettera a), C.C.I. - Deposito - Iniziativa comportante rinuncia alla composizione negoziata come in precedenza avviata.

Data di riferimento: 
23/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli Nord - Composizione negoziata: incompatibilità con gli strumenti di composizione della crisi ex art. 40 C.C.I. e insindacabilità da parte del tribunale della decisione di archiviazione dell'esperto.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 04 gennaio 2024 – Pres. Michelangelo Petruzziello, Rel. Luciano Ferrara, Giud. Arminio Salvatore Rabuano.

Composizione negoziata – Istanza di proroga delle misure protettive – Rigetto – Reclamo da parte del debitore – Proposizione di istanza di concordato preventivo - Incompatibilità tra procedure – Insindacabilità della decisione dell'esperto di archiviazione della procedura stragiudiziale - Inutilità di un'eventuale decisione di accoglimento del reclamo - Fondamento.

Data di riferimento: 
04/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Composizione negoziata e domanda di conferma o modifica delle misure protettive: natura del riscontro da eseguirsi dal tribunale, a seconda di quanto prospettato dal ricorrente.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. - Ufficio procedure concorsuali e crisi d'impresa, 30 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Composizione negoziata della crisi – Natura cautelare del procedimento – Presupposti del fumus boni juris e del periculum in mora - Verifica necessaria della loro ricorrenza.

Data di riferimento: 
30/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine