composizione negoziata

Tribunale di Forlì – Composizione negoziata della crisi: ai fini della conferma delle misure protettive è sufficiente presentare un piano di risanamento per i successivi sei mesi che risulti ragionevolmente perseguibile.

Tribunale di Forlì, 31 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente relatore dott.ssa Barbara Vacca

Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Conferma – Progetto risanamento -Ragionevole perseguibilità – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
31/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ravenna – Composizione negoziata: al debitore che non ha integralmente adempiuto ad un concordato omologato non è precluso l'accesso a quella procedura con conseguente riconoscimento di misure protettive.

Tribunale Ordinario di Ravenna, Sez. civile - Volontaria Giurisdizione, 25 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Paolo Gilotta.

Concordato preventivo omologato – Debitore che non ha adempiuto integralmente alle obbligazioni assunte - Procedura non risolta - Composizione negoziata – Possibile accesso – Presupposti necessari – Riconoscimento di misure protettive.

Data di riferimento: 
25/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere: Concordato semplificato ex art. 18 D.L.118/2021: omologabilità anche in assenza della dichiarazione dell'esperto circa la buona fede nelle trattative e di intervenuta modifica della proposta iniziale.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 11 ottobre 2024 (data del deposito) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Valeria Castaldo, Giud. Maria Sodano.

Concordato semplificato - Procedimento disciplinato dagli artt, 18 e 19 del D.L. 118/2021 – Domanda di omologazione – Presentazione in assenza della dichiarazione dell'esperto in tema di correttezza e buona fede – Intervenuta interruzione delle trattative per causa non imputabile al ricorrente – Accoglimento possibile di detta istanza.

Data di riferimento: 
22/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì - Composizione negoziata e ordinanza di rigetto della richiesta di conferma di misure protettive: il tribunale, a seguito della presentazione di un apposito reclamo, può temporaneamente sospendere gli effetti di tale pronuncia.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sottosez. II civ. - Procedure concorsuali, 11 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Barbara Vacca, Giud. Emanuele Picci e Giorgia Sartoni.

Composizione negoziata – Rigetto della richiesta di conferma delle misure protettive – Reclamo proposto dal debitore istante- Tribunale – Possibilità del verificarsi di danni irreparabili in riferimento ai risultati che si mirano a conseguire – Possibile sospensione temporanea degli effetti della sua precedente pronuncia – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Chieti - Composizione negoziata: accoglibilità della richiesta volta al riconoscimento della misura protettiva e cautelare consistente nel vietare alle banche creditrici di escutere le garanzie prestate da M.C.C., da S.A.C.E. e da F.E.I.

Tribunale Ordinario di Chieti, 10 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Marcello Cozzolino.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Misure protettive e cautelari - Garanzie prestate da M.C.C., da S.A.C.E. e da F.E.I. - Istanza di pronuncia del divieto di escussione di quelle da parte delle banche creditrici – Accoglibilità.

Data di riferimento: 
10/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello dell'Aquila - Concordato semplificato: verifiche da eseguirsi in via preliminare da parte del tribunale con riferimento alla dichiarazione dell'esperto circa la correttezza e buona fede nel corso delle trattative.

Corte di Appello di L'Aquila, 10 ottobre 2024 – Pres. Francesco Salvatore Filocamo, Cons. Rel. Silvia Rita Fabrizio, Cons. Alberto Iachini Bellisari.

Concordato semplificato –. Dichiarazione dell'esperto circa la correttezza e buona fede adoperata in sede di trattative - Verifiche da eseguirsi sul punto da parte del tribunale nella fase preliminare.

Data di riferimento: 
10/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Proroga delle misure protettive in sede di composizione negoziata della crisi: non necessaria la convocazione dei creditori e presupposti per la concessione.

Tribunale di Mantova, 07 ottobre 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Mauro P. Bernardi

Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Proroga – Non necessaria convocazione dei creditori.

Composizione negoziata – Misure protettive – Presupposti per la proroga.

Data di riferimento: 
07/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Presupposti di riconoscimento di misure cautelari nel corso della composizione negoziata e possibile durata delle stesse.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 02 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Elisabetta Bernardel.

Composizione negoziata della crisi – Istanza di conferma e modifica delle misure protettive e di adozione di misure cautelari – Presupposti perché possa essere accolta in particolare con riferimento alle seconde - Durata massima possibile di quelle.

Data di riferimento: 
02/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia - Composizione negoziata: comportamento che il debitore è tenuto a tenere nei rapporti con l'esperto e con i creditori affinché il tribunale possa accogliere la sua richiesta di conferma delle misure protettive.

Tribunale di Brescia, Sez. IV civ., 30 settembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Angelina Augusta Baldissera.

Composizione negoziata - Istanza del proponente di conferma delle misure protettive – Comportamento che deve tenere perché possa trovare accoglimento da parte del Tribunale – Considerazione, in mancanza, di un intento non volto a favorire il suo risanamento - Ipotesi di uso distorto di quella procedura – Conseguente revoca delle misure già in precedenza ottenute.

Data di riferimento: 
30/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Arezzo – Presentazione di domanda prenotativa ex art. 44 C.C.I.: impossibilità che in quella fase siano riconosciute al debitore misure protettive e cautelari diverse da quelle previste dall'art. 54, primo e secondo comma, C.C.I

Tribunale Ordinario di Arezzo, Sez. Procedure concorsuali, 09 agosto 2024 (data della pronuncia) – Giudice relatore Federico Pani.

Strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza – Domanda prenotativa di accesso a una di quelle procedure – Misure protettive e cautelari atipiche - Inammissibilità del riconoscimento in quella fase - Fondamento.

Data di riferimento: 
09/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine