composizione negoziata

Tribunale di Brescia – Ipotesi di applicabilità dell’esenzione dall’applicazione del termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII per la presentazione della domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi.

Tribunale di Brescia, 09 luglio 2024 – Presidente dott.ssa Simonetta Bruno; Consigliere Relatore dott. Alessandro Permigotto

Liquidazione giudiziale - Composizione negoziata della crisi – Esenzione applicazione termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII – Necessità che le trattative siano state condotte - Esclusione.

Data di riferimento: 
09/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Composizione negoziata: laddove la richiesta di proroga delle misure protettive interessi non la generalità ma un creditore determinato è necessario instaurare un contraddittorio nei suoi confronti.

Tribunale di Ferrara, 09 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Mauro Martinelli.

Composizione negoziata della crisi – Domanda di proroga delle misure protettive – Istanza indirizzata nei confronti di un singolo specifico creditore – Necessità dell'instaurazione con quello del contraddittorio – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia – Composizione negoziata: incompatibilità con la previsione di un piano liquidatorio. Rigetto della richiesta di conferma delle misure protettive.

Tribunale di Pavia, 08 luglio 2024 (data di decisione) – G.D. dott. Francesco Rocca

Composizione negoziata della crisi – Ricorso per conferma misure protettive - Piano liquidatorio – Cessazione attività d’impresa – Incompatibilità con lo strumento di regolazione della crisi – Concordato semplificato - Rigetto.

Data di riferimento: 
08/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Domanda di concordato preventivo proposta dal debitore oltre la prima udienza per l'apertura della liquidazione giudiziale: irrilevanza a fini di ammissibilità del precedente accesso alla composizione negoziata se subito archiviata.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 09 luglio 2024 – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Alessandro Pernigotto, Giud. Gianluigi Canali.

Domanda di concordato preventivo – Proposizione dopo la prima udienza fissata per la liquidazione giudiziale – Tardività - Termine perentorio a fini di ammissibilità – Previsione di una esenzione dal rispetto di quello - Avvenuta precedente istanza di accesso alla composizione negoziata – Necessità che quella procedura non si sia stata anticipatamente archiviata.

Data di riferimento: 
07/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Composizione negoziata: riconoscibilità nel corso della procedura di misure cautelari specifiche e problematiche inerenti le tempistiche..

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'impresa, 07 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Laura De Simone.

Composizione negoziata – Misure cautelari specifiche – Riconoscibilità nel corso della procedura - Tempistiche.

Data di riferimento: 
07/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma - Composizione negoziata e riconoscibilità di misure protettive ordinarie ed atipiche: modalità di formulazione della relativa richiesta e necessità o meno del contraddittorio con i creditori interessati.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 03 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Claudio Tedeschi.

Composizione negoziata della crisi – Richiesta del debitore di conferma di misure protettive – Creditori che avevano già dato impulso ad azioni esecutive e cautelari - Necessità dell'instaurazione del contraddittorio nei loro confronti – Veste di litisconsorti facoltativi da riconoscersi agli altri creditori – Prodursi degli effetti interdittivi anche nei loro confronti..

Data di riferimento: 
03/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena - Composizione negoziata: considerazioni in tema di riconoscimento di misure protettive e cautelari, in particolare se volte al ripristino da parte delle banche delle linee di credito sospese o revocate.

Tribunale di Modena, Sez. III civ., 22 giugno 2024 (data della pronuncia) – Giud. Carlo Bianconi.

Composizione negoziata – Avvenuta richiesta di misure protettive – Successiva istanza di conferma delle stesse e di riconoscimento di misure cautelari – Possibilità che siano entrambe indirizzate a tutela nei confronti di specifici creditori – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli - Composizione negoziata : le disposizioni previste dal DM 30 gennaio 2015, articoli 3 e 5, in tema di regolarità contributiva, non trovano applicazione nel corso della procedura al fine del rilascio del DURC.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 19 giugno 2024 (data della pronuncia) – Giudice Loredana Ferrara.

Composizione negoziata. - Disposizioni in tema di regolarità contributiva – Inapplicabilità – Fondamento - Istanza del debitore volta al riconoscimento di una misura cautelare – Richiesta di adozione di un provvedimento comportante il rilascio obbligatorio del DURC – Inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
19/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara - Composizione negoziata: considerazione in tema di esito necessario e di presupposti richiesti per il riconoscimento di misure protettive e cautelari.

Tribunale Ordinario di Ferrara, 13 giugno 2024 – Giudice Anna Ghedini.

Composizione negoziata – Necessità che ne consegua un effetto esdebitatorio – Presupposto in cui può consistere.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Misure protettive – Finalità richiesta a fini di riconoscimento - Misure cautelari – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
13/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli Nord – Composizione negoziata: la disposta proroga della durata delle misure protettive può convincere i creditori dimostratisi non collaborativi a desistere dal loro comportamento radicalmente inerte.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 04 giugno 2024 (data della pronuncia) – Giudice Benedetta Magliulo.

Composizione negoziata della crisi – Creditori non collaborativi – Mancata risposta alle proposte del debitore - Accoglimento della richiesta di questi di proroga delle misure protettive – Possibile finalizzazione anche a convincere i creditori a cambiare atteggiamento.

Data di riferimento: 
04/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine