misure protettive

Tribunale di Trieste – Conferma delle misure protettive e cautelari anche con riferimento al concordato semplificato.

Tribunale Trieste, 08 Settembre 2023. Pres. Picciotto. Est. Venier.

Ricorso per l'omologazione di concordato semplificato – Conferma delle misure protettive e cautelari – Applicabilità dell’ art. 54 co 2° CCII – Accoglimento possibile.

Data di riferimento: 
08/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di La Spezia – Concordato minore: possibile accesso alla procedura, per debiti maturati nell'esercizio della precedente attività, anche da parte dell'imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese.

Tribunale di La Spezia, Sez. civile, 30 agosto 2023 (data della pronuncia) – Giudice Designato Maria Grazia Barbuto.

Sovraindebitamento – Concordato minore – Imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese – Debiti residuati dall'esercizio della precedente attività – Possibile accesso a quella procedura – Fondamento – Applicabilità dell'art. 33, comma 4, C.C.I. nei soli confronti dell'imprenditore collettivo.

Data di riferimento: 
30/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Composizione negoziata della crisi: finalità e presupposti dell'istanza di autorizzazione al trasferimento dell'azienda o di suoi rami.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 12 agosto 2023 (data della pronuncia) – Giudice Vincenza Agnese.

Composizione negoziata – Autorizzazione al trasferimento dell'azienda o di suoi rami – Finalità per cui risulta necessaria – Presupposti cui è subordinata.

Composizione negoziata – Autorizzazione al trasferimento dell'azienda o di suoi rami – Parti interessate da coinvolgersi.

Data di riferimento: 
12/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – In vista della predisposizione di un accordo di ristrutturazione non può trovare accoglimento l'istanza del debitore volta alla pronuncia del divieto di iscrizione di ipoteche e di costituzione di diritti di prelazione.

Tribunale di Mantova, Sez. civile, 26 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Pronuncia del divieto di iscrizione di ipoteche e di costituzione di diritti di prelazione – Istanza formulata al tribunale dal debitore in vista della predisposizione di tale accordo – Inaccoglibilità – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
26/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Concordato semplificato: non applicabilità di misure protettive ma possibile accesso al riconoscimento di misure cautelari.

Tribunale di Terni, Ufficio Proc. Concorsuali, 04 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Alessandro Nastri.   

Concordato semplificato – Misure protettive – Applicabilità – Esclusione – Misure cautelari – Riconoscibilità a domanda – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Accesso ad uno strumento di risoluzione della crisi: la domanda di riconoscimento di misure protettive può essere presentata anche con soluzione di continuità nel limite massimo riconoscibile di 12 mesi.

Tribunale Ordinario di Treviso, Sez. II civ., 15 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Bruno Casciarri, Rel. Petra Uliana, Giud. Clarice Di Tullio.

Domanda di accesso ad uno strumento di risoluzione della crisi – Contestuale istanza di misure protettive - Possibilità del rinnovo anche non continuativo di tale richiesta – Necessario rispetto del limite massimo di durata di 12 mesi – Accoglibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
15/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Calabria – Omologazione di accordi di ristrutturazione con transazione: tempistica necessaria. Applicabilità del cram down in funzione del riconoscimento agli imprenditori di una seconda chance.

Tribunale di Reggio Calabria, Sez. Fallimentare, 09 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Campagna, Rel. Stefano Cantone, Giud. Ambra Alvano.

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale e/o contributiva – Istanza di omologazione – Proposizione – Necessario decorso dei 90 giorni dal deposito della proposta transattiva – Termine riconosciuto agli Enti per esprimersi al riguardo – Riscontro già avvenuto anteriormente a quella scadenza – Non necessità del differimento – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Larino – Presupposto per poter accedere alla procedura di composizione negoziata della crisi è l'esistenza effettiva di un'impresa in crisi da risanare e non anche di un'impresa solo formalmente iscritta nello specifico registro.

Tribunale di Larino, 08 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Rinaldo d'Alonzo.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Presupposto- Effettiva esistenza di un'imprersa in attività esercizio dell'attività.

Data di riferimento: 
08/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine