liquidazione giudiziale, Art. 1 - Ambito di applicazione.

Tribunale di Verona - Liquidazione controllata di persona fisica irreperibile la cui ditta sia stata cancellata da oltre un anno dal registro delle imprese: presupposto di ammissibilità della proposizione di un ricorso e modalità di notifica.

Tribunale Ordinaria di Verona, Sez. II civ., 22 marzo 2025 – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Luigi Pagliuca.

Liquidazione controllata di debitore persona fisica – Ditta di cui era titolare cancellata da oltre un anno dal registro delle imprese – Istanza del creditore di apertura della procedura – Credito sorto dopo la cancellazione della ditta – Assoggettabilità alla preclusione ex art 33 C.C.I. - Esclusione – Ammissione possibile a quella procedura.

Data di riferimento: 
22/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze– Star-up innovative: ai fini della qualifica e dell’individuazione della disciplina da applicare è necessaria la verifica, da parte del Giudice, della sussistenza degli specifici requisiti.

Tribunale di Firenze, 29 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Maria Novella Legnaioli, Consigliere relatore dott.ssa Rosa Selvarolo

Star-up innovative – Qualificazione – Valutazione di merito del giudice – disciplina applicabile – Esclusione liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Liquidazione giudiziale: esclusione del Consorzio tra Comuni dal novero dei soggetti ammessi alla procedura.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 23.04.2024 – Presidente relatore dott. Enrico Quaranta

Liquidazione giudiziale – Consorzio tra Comuni – Natura pubblica – Esclusione – Nessuna segnalazione al P.M..

Data di riferimento: 
23/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Istanza di liquidazione giudiziale di società cancellata dal registro delle imprese: termine annuale di possibile apertura della procedura, legittimazione a resistere e requisiti dimensionali richiesti.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ. - Sottosez. Procedure concorsuali, 13 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Valeria Castaldo e Marta Sodano.

Domanda di liquidazione giudiziale – Società la cui attività risulti cessata – Intervenuta cancellazione dal registro delle imprese con conseguente estinzione – Insolvenza sorta anteriormente o entro l'anno – Legittimazione del liquidatore a resistere o a proporre opposizione – Sussistenza.

Data di riferimento: 
13/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Insolvenza transfrontaliera: possibilità della pronuncia in Italia della liquidazione giudiziale pur in costanza di un'analoga procedura che risulti già aperta in un paese dell'UE o extraeuropeo.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 26 gennaio 2024 – Pres. Micheli Guernelli, Rel Maurizio Atzori, Giud. Antonella Remondini.

Insolvenza transfrontaliera – Apertura di una procedura per la sua regolazione in un paese europeo o extraeuropeo – Liquidazione giudiziale in Italia – Possibile pronuncia – Presupposto necessario - Fondamento.

Data di riferimento: 
26/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Proponibilità di domande di concordato preventivo e di liquidazione giudiziale unitari da parte di un gruppo di imprese.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 22 marzo 2023 – Pres. Rel. Luisa Vasile – Giud. Carmelo Barbieri e Vincenza Agnese.

Liquidazione giudiziale unitaria – Apertura nei confronti di un gruppo di imprese – Istanza di  prosecuzione dell'attività anche limitata – Accoglibilità da parte del tribunale – Possibile successiva autorizzazione anche da parte del giudice delegato – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
22/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze – Affinché la domanda di accesso alla composizione negoziata possa precludere l'apertura della liquidazione giudiziale risulta necessario che sia accompagnata dalla richiesta di misure protettive.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 21 marzo 2023 – Pres. Rel. Anna Primavera, Cons. Annamaria Loprete e Fabrizio Nicoletti.

Composizione negoziata della crisi – Preclusione all'apertura della liquidazione giudiziale – Domanda di misure protettive – Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Liquidazione giudiziale: modalità di accertamento del possesso in capo al debitore dei requisiti dimensionali richiesti per addivenire all'apertura della procedura.

Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 12 gennaio 2023 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Fabio Letterio Ciraolo, Giud. Alessandro Laurino.

Liquidazione giudiziale – Requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d)”, CCII – Accertamento necessario – Verifica volta ad escluderne il possesso congiunto in capo all'imprenditore - Attività probatoria del debitore – Acquisizione officiosa di informazioni presso le banche dati pubbliche – Modalità sovrapposte previste dal CCII.

Data di riferimento: 
12/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Presupposto necessario perché anche un'associazione non riconosciuta possa essere sottoposta a liquidazione giudiziale. Oneri probatori: ripartizione tra debitore e creditore istante.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure Concorsuali, 15 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.

Associazione non riconosciuta - Liquidazione giudiziale ai sensi del CCI - Assoggettabilità – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
15/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine