liquidazione giudiziale, Art. 2 - Definizioni.

Corte d'Appello di Salerno – In sede di reclamo avverso il decreto di rigetto dell'apertura della liquidazione giudiziale, la Corte d'Appello, al fine dell'esame dei requisiti oggettivi, deve tener conto anche dei fatti sopravvenuti.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 05 settembre 2023 - Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Maria Elena Del Forno, Cons. Aldo Gubitosi.

Istanza di liquidazione giudiziale – Rigetto da parte del tribunale – Reclamo alla Corte d'Appello – Natura devolutiva - Esame dei requisiti oggettivi – Necessaria considerazione anche dei fatti sopravvenuti.

Data di riferimento: 
05/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Liquidazione giudiziale: incombe sul debitore l'onere di fornire la prova della sussistenza dei requisiti dimensionali per esserne esentato, in particolare con riferimento all'ammontare dell'attivo patrimoniale.

Corte d'Appello di Brescia, Sez. I civ., 18 agosto 2023 – Pres. Rel. Giuseppe Magnoli, Cons. Maria Tulumello e Vittoria Gabriele,

Liquidazione giudiziale - Requisiti dimensionali richiesti per l'esenzione – Dati relativi all'ultimo triennio - Presentazione della domanda di apertura – Necessaria inclusione di quelli relativi all'anno in corso.

Data di riferimento: 
18/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Concordato prevenivo che preveda la falcidia dei privilegiati: per risultare ammissibile deve garantire quantomeno il grado di soddisfazione ottenibile nella liquidazione giudiziale, tenuto conto delle revocatorie esperibili.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 10 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Pier Paolo Lanni.

Concordato preventivo – Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Grado di soddisfazione da garantirsi – Livello quantomeno pari a quanto ottenibile in sede di liquidazione giudiziale – Criteri di determinazione di detto valore – Utilità derivanti dalle azioni revocatorie ex art. 166 C.C.I. – Necessità di tenerne conto – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pistoia – Ricorso presentato da familiari, tutti pensionati, per l'apertura della liquidazione controllata: quota di reddito da riservare loro. Divieto di apertura di procedure esecutive e cautelari.

Tribunale di Pistoia, Ufficio concorsuale, 21 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Nicoletta Curci, Giud. Sergio Garofalo e Elena Piccinni.

Liquidazione controllata – Apertura di una procedura unitaria – Ricorso proposto dai membri di un nucleo familiare – Ammissibilità – Fondamento - Presupposti soggettivi richiesti dalla normativa – Necessaria ricorrenza per ciascun componente – Modalità di svolgimento - Formazione di distinte masse attive e passive.

Data di riferimento: 
21/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Le procedure di liquidazione controllata delle società di persone e dei rispettivi soci a responsabilità illimitata possono essere coordinate tra loro pur rimanendo distinte per quanto concerne attivo e passivo.

Tribunale Ordinario di Mantova, Ufficio procedure concorsuali, 19 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Liquidazione controllata di società di persone - Coordinamento delle procedure concernenti la società e i soci illimitatamente responsabili - Ammissibilità - Fondamento - Permanere di distinte procedure caratterizzate da attivo e passivo indipendente.

Data di riferimento: 
19/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Non assoggettabilità a liquidazione controllata del procacciatore d'affari iscritto nel registro delle imprese come ditta individuale laddove superi i limiti previsti dall'art. 2, secondo comma, lettera d), C.C.I.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Fallimenti, 04 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Francesca Miconi, Rel. Silvia Rossi, Giud. Maura Mancini.

Liquidazione controllata Procacciatore d’affari iscritto nel registro delle imprese come ditta individuale – Superamento dei limiti previsti dall' art. 2, secondo comma, lettera d) C.C.I. - Legittimazione – Esclusione – Assoggettabilità a liquidazione giudiziale – Condizioni.

Data di riferimento: 
04/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia – Prededucibilità del credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio.

Trib. Reggio Emilia, 2 maggio 2023, Est. Stanzani Maserati

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - Domanda di liquidazione giudiziale in proprio - Credito del professionista che assiste il debitore - Prededuzione senza limite del 75% ex art. 6 CCII - Spettanza.

Data di riferimento: 
02/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine