liquidazione giudiziale, Art. 23 - Conclusione delle trattative.

Tribunale di Bologna - Composizione negoziata: le misure protettive non possono trovare conferma ove la proposta dell’imprenditore si fondi su una mera liquidazione atomistica del patrimonio non potendo la procedura avere tale unico scopo.

Tribunale di Bologna, Sez. I civ. e Procedure concorsuali, 02 maggio 2025 – Giudice Alessandra Mirabelli.

Composizione negoziata – Finalità del percorso che quella procedura deve avere – Piano puramente liquidatorio – Inammissibilità – Fondamento – Conseguente inaccoglibilità in tal caso dell'istanza di misure protettive.

Data di riferimento: 
02/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ancona - Concordato semplificato: considerazioni in tema di presupposti per poter accedere a quella procedura e perché possa considerarsi ammissibile per contenuto e finalità.

Tribunale Ordinario di Ancona, Sez. II civ., 01 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Giuliana Filippello, Rel. Maria Letizia Mantovani, Giud. Andrea Marani.

Composizione negoziata – Presupposti richiesti per potervisi accedere – In particolare: avvenuta conduzione delle trattative in buona fede di sede di composizione negoziata – Necessaria dichiarazione in tal senso da parte dell'esperto – Doveroso riscontro anche da parte del tribunale in sede di omologazione.

Data di riferimento: 
01/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Ipotesi di applicabilità dell’esenzione dall’applicazione del termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII per la presentazione della domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi.

Tribunale di Brescia, 09 luglio 2024 – Presidente dott.ssa Simonetta Bruno; Consigliere Relatore dott. Alessandro Permigotto

Liquidazione giudiziale - Composizione negoziata della crisi – Esenzione applicazione termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII – Necessità che le trattative siano state condotte - Esclusione.

Data di riferimento: 
09/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari - Composizione negoziata: possibile apertura anche in presenza di una precedente istanza di terzo di liquidazione giudiziale. Requisiti richiesti perché possa venir accolta la richiesta di conferma delle misure protettive.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ., 30 maggio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Michele Di Palma.

Composizione negoziata – Accesso a quella procedura – Pendenza di una istanza di liquidazione giudiziale – Avvenuta proposizione da parte dei creditori o del P.M. - Effetto preclusivo – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
30/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Accesso a concordato semplificato: tipologia di svolgimento da parte del tribunale di un controllo circa le modalità di svolgimento delle trattative in sede di composizione negoziata.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 23 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Sergio Rossetti.

Data di riferimento: 
23/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – E' inammissibile che il debitore, chiusa la composizione negoziata, dopo aver presentato una domanda di concordato semplificato vi rinunci e proponga una domanda di concordato in bianco.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 15 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Rosa Grippo, Giud. Guendalina Pascale.

Pendenza della procedura volta alla liquidazione giudiziale – Istanza del debitore di concordato semplificato – Rinuncia alla domanda – Successiva proposizione di domanda di concordato in bianco – Inammissibilità- Fondamento - Configurarsi di un'ipotesi di abuso dell'iter procedurale.

Data di riferimento: 
13/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Trani – Composizione negoziata della crisi: l'istanza di accesso alla procedura può essere inoltrata dal debitore anche in pendenza del ricorso per liquidazione giudiziale proposto da un creditore.

Tribunale Ordinario di  Trani, Sezione civile, 30 settembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Giuseppe Rana.

Composizione negoziata della crisi - Istanza di apertura della liquidazione giudiziale – Anteriore proposizione da parte di un creditore - Preclusione alla domanda del debitore di accesso a quella procedura – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
30/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Composizione negoziata: solo spirato il termine per la conclusione delle trattative il P.M., laddove risulti lo stato di insolvenza irreversibile del debitore, può formulare istanza di liquidazione giudiziale.

Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 29 settembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Enrico Quaranta.

Composizione negoziata – Scadenza del termine per la conclusione delle trattative – Esperto – Misure protettive - Istanza al giudice di dichiararne la cessazione – Fase giudiziale e non negoziale – Riscontro di un stato di insolvenza irreversibile – Possibile proposizione solo in quella fase da parte del P.M. dell'istanza di liquidazione giudiziale

Data di riferimento: 
29/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – In pendenza di un procedimento di liquidazione giudiziale da chiunque avviato risulta inammissibile l'apertura della composizione negoziata della crisi.

Tribunale Civile di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 agosto 2023 (data della pronuncia) – Pres. Elisa Tosi, Rel. Maria Elena Ballarini, Giud. Milton D'Ambra.

Accesso alla composizione negoziata – Inammissibilità in pendenza di un procedimento di liquidazione giudiziale – Irrilevanza del soggetto che l'abbia avviato - Applicabilità  dell'art. 25 quinques C.C.I. - Tenore letterale chiaro di quella disposizione – Inammissibilità di una diversa interpretazione - Fondamento.

Data di riferimento: 
16/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]