liquidazione giudiziale, Art. 39 - Obblighi del debitore che chiede l'accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza o a una procedura di insolvenza.

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pistoia – Ricorso presentato da familiari, tutti pensionati, per l'apertura della liquidazione controllata: quota di reddito da riservare loro. Divieto di apertura di procedure esecutive e cautelari.

Tribunale di Pistoia, Ufficio concorsuale, 21 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Nicoletta Curci, Giud. Sergio Garofalo e Elena Piccinni.

Liquidazione controllata – Apertura di una procedura unitaria – Ricorso proposto dai membri di un nucleo familiare – Ammissibilità – Fondamento - Presupposti soggettivi richiesti dalla normativa – Necessaria ricorrenza per ciascun componente – Modalità di svolgimento - Formazione di distinte masse attive e passive.

Data di riferimento: 
21/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Le procedure di liquidazione controllata delle società di persone e dei rispettivi soci a responsabilità illimitata possono essere coordinate tra loro pur rimanendo distinte per quanto concerne attivo e passivo.

Tribunale Ordinario di Mantova, Ufficio procedure concorsuali, 19 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Liquidazione controllata di società di persone - Coordinamento delle procedure concernenti la società e i soci illimitatamente responsabili - Ammissibilità - Fondamento - Permanere di distinte procedure caratterizzate da attivo e passivo indipendente.

Data di riferimento: 
19/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Domanda di concordato prenotativo e termine fissato dal tribunale per il deposito di proposta, piano, attestazione e documentazione necessaria: presupposto perché possa essere prorogato.

Tribunale di  Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 31 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Simona Di Rauso, Giud. Valeria Castaldo.

Domanda di concordato prenotativo – Integrazione necessaria - Tribunale – Fissazione di un termine tra trenta e sessanta giorni per il deposito – Presupposto perché risulti prorogabile in presenza di istanza di liquidazione giudiziale – Necessità che risulti presentata in pendenza di detto termine.

Data di riferimento: 
31/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia – Prededucibilità del credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio.

Trib. Reggio Emilia, 2 maggio 2023, Est. Stanzani Maserati

LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - Domanda di liquidazione giudiziale in proprio - Credito del professionista che assiste il debitore - Prededuzione senza limite del 75% ex art. 6 CCII - Spettanza.

Data di riferimento: 
02/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Onere della prova della sussistenza dei presupposti per la dichiarazione della liquidazione giudiziale a carico del debitore istante in proprio.

Tribunale Mantova, 13 Aprile 2023. Est. Bernardi.

Richiesta da parte del debitore di dichiarazione della liquidazione giudiziale in proprio - Onere probatorio

Data di riferimento: 
13/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari – Concordato preventivo liquidatorio o in continuità: controlli che il giudice, ai sensi del nuovo codice, deve a seconda dei casi, eseguire per verificare l'ammissibilità delle rispettive proposte.

Tribunale di Bari, Sez. Fallimentare, 23 gennaio 2023 (data della pronuncia ) - Pres. Raffaella Simone, Rel. Paola Cesaroni, Giud. Assunta Napoliello.

Nuovo codice della crisi – Concordato preventivo in continuità – Qualificazione come tale del concordato proposto - Controlli formali e sostanziali che il giudice deve eseguire – Presupposti richiesti.

Nuovo codice della crisi – Concordato liquidatorio – Requisiti di ammissibilità della proposta.

Data di riferimento: 
23/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine