liquidazione giudiziale, Art. 87 - Contenuto del piano di concordato.

Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo in continuità: presupposti perché possa essere omologato anche in mancanza del voto favorevole della totalità delle classi ed, in particolare, di quelle dei creditori pubblici.

Corte d'Appello di Bari, Sez. I civ., 27 gennaio 2025 – Pres. Maria Mitola, Cons. Rel. Gaetano Labianca, Cons. Alessandra Piliego.

Concordato preventivo in continuità – Mancata approvazione da parte di tutte le classi - Dissenso determinante da parte da parte dell'Amministrazione finanziaria e degli Enti previdenziali - Presupposti necessari perché possa essere ciò nonostante omologato – Applicazione sovrapposta dei disposti dell'art. 88, comma 2 bis, e 112, comma 2, C.C.I. – Ammissibilità – Cram down.

Data di riferimento: 
27/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: in sede di raffronto con la liquidazione giudiziale , al fine di escluderne la minor convenienza, occorre tener conto delle azioni di responsabilità esperibili nel corso di quella.

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. Concorsuale,08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel.Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo – Valutazione da eseguirsi in termini di convenienza della proposta e del piano - Confronto con l’alternativa della liquidazione giudiziale - Azioni revocatorie o risarcitorie esperibili in quella sede – Necessaria considerazione.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola – Domanda di accesso a concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di verifica da parte del tribunale della “ritualità” della proposta e di obbligatorietà della fissazione dell'udienza per l'espressione del voto.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore Procedure Concorsuali, 1 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gennaro Beatrice, Rel. Federica Peluso, Giud. Rosa Paduano.

Concordato preventivo in continuità - Istanza di accesso – Tribunale -Verifica di eseguirsi in particolare con riferimento al requisito delle “ritualità” - Aspetti da controllarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Spoleto - Domanda di concordato in continuità indiretta proposta da una società in liquidazione e basata sull'affitto dell'azienda del debitore: presupposti di fattibilità giuridica e criterio di distribuzione dell'attivo.

Tribunale di Spoleto, Ufficio fallimentare, 04 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Sara Trabalza, Giud. Marta D'Auria e Alberto Cappellini.

Concordato preventivo in continuità indiretta – Proposta e piano basati su un contratto d'affitto dell'azienda – Stipula avvenuta anteriormente alla presentazione del ricorso – Esistenza di un nesso funzionale con quella procedura – Fattibilità della stessa – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Concordato preventivo in continuità: l'attestazione del professionista indipendente costituisce presupposto obbligatorio sia in sede di apertura che nel caso vengano poi apportate modifiche alla proposta e/o al piano.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 14 maggio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Pasquale Liccardo, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Maurizio Atzori.

Concordato preventivo con continuità aziendale – Ammissione - Successiva introduzione di modifiche sostanziali della proposta e/o del piano – Obbligatorietà del deposito della relazione del professionista in entrambi quei frangenti – Revoca in mancanza dell'intervenuta ammissione.

Data di riferimento: 
14/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato semplificato: previsioni e questioni che nel ricorso risulta necessario siano contenute ed affrontate.

Tribunale di Ferrara, Ufficio del giudice delegato alle procedure concorsuali, 07 maggio 2024 (data della pronuncia) - Giudice relatore Anna Ghedini.

Concordato Semplificato - Modalità di riparto dell'attivo ottenuto dalla liquidazione - Necessaria specificazione in sede di ricorso.

Data di riferimento: 
07/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino - Concordato preventivo con continuità: il piano, al fine della determinazione dell'alternativa liquidatoria e del c.d. valore di liquidazione, deve contenere un riferimento alle azioni di responsabilità e di massa esperibili.

Tribunale di Avellino, Sez. I – Ufficio Procedure concorsuali, 27 marzo 2024 – Pres. Gaetano Guglielmo, Giudice delegato Pasquale Russolillo, Giud. Michela Palladino.

Concordato preventivo con continuità - Contenuto del piano . Necessario riferimento anche alle eventuali azioni di massa e di responsabilità che possono esperirsi – Finalità di consentire un adeguato raffronto con l'alternativa liquidatoria e di determinare il c.d. valore di liquidazione.

Data di riferimento: 
27/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Concordato preventivo in continuità: il raffronto col grado di soddisfazione conseguibile in caso di liquidazione giudiziale può aver luogo sulla base di una determinazione atomistica del “valore di liquidazione”.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 05 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Macchi, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Francesco Pipicelli.

Concordato preventivo - Valore di liquidazione – Determinazione - Riferimento ad una liquidazione atomistica - Condizione perché risulti ammissibile.

Data di riferimento: 
05/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Domanda di concordato preventivo proposta in presenza di un'istanza per la liquidazione giudiziale: presupposti perché possa essere esaminata per prima. Limite della possibilità di modificarla per renderla ammissibile.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 03 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.  

Domanda di concordato preventivo  - Proposizione in presenza di un'istanza di liquidazione giudiziale – Apertura di un procedimento unitario – Presupposto perché la domanda del debitore possa essere esaminata per prima – Possibilità di modificarla se giudicata inammissibile o irrituale – Limiti.

Data di riferimento: 
03/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine