liquidazione giudiziale

Corte d'Appello di L'Aquila - Concordato semplificato: inaccoglibilità della richiesta formulata in sede di reclamo avverso la mancata omologazione di pronuncia dell'inibitoria all'apertura della liquidazione giudiziale.

Corte d'Appello di L'Aquila, 12 marzo 2025 (data della pronuncia) – Pres. Silvia R. Fabrizio, Cons. Rel. Alberto Iachini Bellisarii, Cons. Federico Ria.

Concordato semplificato – Diniego di omologazione – Reclamo proposto avanti alla Corte d'Appello – Istanza della reclamante di inibitoria dell'apertura della liquidazione giudiziale – Inaccoglibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze - Anche i creditori anteriori possono, in caso di inadempimento di un un concordato preventivo omologato, proporre, senza che sia risolto, istanza di liquidazione giudiziale in caso di nuova insolvenza del debitore.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ. Imprese, 10 marzo 2025 – Pres. Anna Primavera, Cons. Rel. Carmine Capozzi, Cons. Luigi Nannipieri.

Concordato preventivo omologato – Fase esecutiva – Verificarsi di un inadempimento di non scarsa importanza - Liquidazione giudiziale senza previa risoluzione del concordato – Legittimazione dei creditori anteriori a richiederla – Insolvenza del debitore anche con riferimento alle obbligazioni assunte dopo il deposito della domanda di concordato - Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza - Liquidazione controllata: dovendo avere la procedura finalità esclusivamente liquidatoria la prosecuzione dell'attività da parte del debitore deve essere necessariamente circoscritta entro limiti ben precisi.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 06 marzo 2025 – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Previsione della continuità aziendale o dell'esercizio provvisorio dell’impresa – Ipotesi da escludersi – Ragione sottostante - Prosecuzione dell’attività da parte del debitore – Condizioni e limiti – Valutazione rimessa alla discrezionalità del tribunale – Criterio.

Data di riferimento: 
06/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia - Liquidazione controllata: inopponibilità dell'assegnazione o della cessione di quote stipendiali intervenute anteriormente all'apertura della procedura.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. procedure concorsuali, 05 marzo 2025 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Simona Boiardi, Giud. Niccolò Stanzani Maserati.

Liquidazione controllata – Assegnazione o cessione anteriore all'apertura di quote stipendiali – Inopponibilità – Fondamento – Necessario rispetto della par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
05/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Varese -Liquidazione giudiziale e revocabilità di pagamenti liquidi ed esigibili effettuati in periodo sospetto. Tassatività delle ipotesi che comportano esenzione.

Tribunale di Varese, Sez. II civ., 26 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice Giulia Tagliapietra.

Liquidazione giudiziale – Pagamento di crediti liquidi ed esigibili effettuato in periodo sospetto - Revocabilità – Sussistenza del requisito soggettivo in capo all'accipiensScientia decoctionis - Prova necessaria da offrirsi dal curatore – Possibilità della sua acquisizione tramite presunzioni.

Data di riferimento: 
26/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Catania - Concordato semplificato: necessario rispetto dell'ordine della cause di prelazione.

Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 26 febbraio 2025 – Pres. Antonella Vittoria Balsamo, Cons. Rel. Enrico Rao, Cons. Dora Bonifacio.

Concordato semplificato – Rispetto dell’ordine delle cause di prelazione – Inderogabilità - Mancanza di pregiudizio rispetto alla liquidazione giudiziale - Assicurazione di una qualche utilità per tutti i creditori – Ulteriori regole da rispettarsi.

Data di riferimento: 
26/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Laddove nei confronti di un debitore vengano presentati più ricorsi volti all'apertura della liquidazione giudiziale, che siano inseriti nella stessa procedura, è sufficiente che solo il primo gli sia stato notificato.

Tribunale di Salerno, Sez. III civile e concorsuale, 26 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Giuseppina Valiante, Giud. Enza Faracchio e Alessia Pecoraro.

Apertura della liquidazione giudiziale dello stesso debitori – Presenza di più ricorsi volti a tale scopo – Inserimento di tutti nella stessa procedura – Non necessità della notifica di tutti e sufficienza dell'essere avvenuta con riferimento al primo – Conseguenze.

Data di riferimento: 
26/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli – Composizione negoziata e istanza di misure protettive e cautelari: tribunale territorialmente competente e vaglio da eseguirsi da parte del giudice.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 18 febbraio 2025 – Giudice Livia De Gennaro.

Composizione negoziata- Istanza di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure cautelari – Disallineamento tra la sede legale ed il luogo in cui il debitore gestisce i suoi interessi - Tribunale da considerarsi territorialmente competente.

Data di riferimento: 
18/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Liquidazione controllata: il creditore fondiario, anche nel corso di quella procedura, può iniziare o proseguire l'esecuzione forzata sul bene immobile ipotecato del debitore.

Tribunale di Roma, Sez. IV civ., 11 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice dell'Esecuzione Federica d'Ambrosio.

Liquidazione controllata – Creditore fondiario – Privilegio processuale ex art. 41 TUB – Applicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine