liquidazione giudiziale

Tribunale di Biella – Accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza di un'impresa sottoposta a liquidazione coatta amministrativa: presupposto di applicabilità della disciplina prevista dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza.

Tribunale di  Biella, Ufficio Procedure Concorsuali, 24 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Paola Rava, Rel. Enrico Chemollo, Giud. Maria Donata Garambone.

Liquidazione coatta amministrativa – Dichiarazione di insolvenza – Accertamento successivo all'accesso a quella procedura – Ricorso depositato dopo il 15/7/2022 – Applicabilità della disciplina del CCII.

Data di riferimento: 
24/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Accertamento della natura commerciale (astratta capacità di realizzare l’economicità della gestione) dell'attività svolta da una società cooperativa sociale, per la sua assoggettabilità a liquidazione giudiziale.

Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 22 novembre 2022 – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Simona Di Rauso, Giud. Valeria Castaldo.  

Società cooperativa “sociale”- Assoggettamento a liquidazione coatta amministrativa – Preventivo riconoscimento dello stato di insolvenza –  Presupposto di accoglibiltà di un'istanza in tal senso – Necessaria valutazione dell'economicità o meno dell'attività esercitata – Sottoniiblitànel primo caso aliquidazione giudiziale – Incompatibilità tra le due procedure.  

Data di riferimento: 
22/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Liquidazione giudiziale di gruppo: soggetti legittimati a richiedere l'apertura della procedura e presupposti necessari.

Tribunale di Catania, 09 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandro Laurino.

Liquidazione giudiziale di gruppo - Legittimazione attiva – Soggetti cui può ritenrsi riconosciuta.

Liquidazione giudiziale di gruppo – Apertura della procedura – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
09/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di modalità di apertura e di durata della procedura se avente ad oggetto, in particolare, una parte dello stipendio del soggetto sovraindebitato.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 20 ottobre 2022 (data della pronuncia).– Pres. Caterina Santinello, Rel. Manuela Elburgo, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.

Liquidazione controllata – Apertura di quella procedura – Istanza formulata dall'imprenditore - Fissazione di un'apposita udienza per garantire il contraddittorio – Presupposto necessario da escludersi.

Data di riferimento: 
20/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Liquidazione controllata: ammissibilità dell'apertura ad opera di familiari conviventi, necessità o meno della fissazione di un'apposita udienza, durata della procedura

Tribunale di Verona, 06 ottobre 2022 – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Silvia Rizzuto.

Liquidazione controllata – Apertura di quella procedura – Assenza di specifici contraddittori – Presupposto perché la fissazione di un'udienza non risulti necessaria.

Liquidazione controllata - Ammissibilità dell'apertura di una procedura familiare – Fondamento – Necessità che le masse attive e passive dei ricorrenti rimangano comunque distinte.

Data di riferimento: 
06/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Palermo - Il debitore del tutto impossidente e che non può neanche offrire beni o crediti futuri da liquidare a beneficio del ceto creditorio non può avere accesso alla procedura di liquidazione controllata.

Tribunale di Palermo, Sez. IV civ., 30 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Giovanni D'Antoni, Rel. Gabriella Giammona, Giud. Giuseppe Rini.

Sovraindebitamento - Debitore del tutto impossidente – Accesso alla procedura di liquidazione controllata – Inammissibilità – Ragioni.

Data di riferimento: 
30/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Liquidazione controllata: presentazione della domanda di apertura, documentazione da allegare, durata della procedura.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e proc. concorsuali, 27 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Fabio Florini, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Maurizio Atzori.

Liquidazione Controllata – Accesso alla procedura – Domanda presentata dal solo debitore – Ammissibilità – Requisiti necessari - Legittimazione anche dell’OCC – Sottoscrizione del solo garante - Esclusione – Funzione di mera assistenza – Possibilità di sanatoria – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Liquidazione controllata: analogamente a quanto previsto nel caso della liquidazione giudiziale al fine della sua ammissibilità deve aversi riguardo alla economicità ed efficienza di quella procedura.

Tribunale Ordinario di Mantova, Sez. Fallimenti, 27 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Venturini, Rel. Francesca Arrigoni, Giud. Giorgio Bertola.

Liquidazione controllata - Apertura della procedura – Economicità ed efficienza della stessa – Presupposto necessario – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Apertura della liquidazione controllata su richiesta dal debitore: considerazioni in tema di contraddittorio, documentazione, potere del tribunale, cessione del quinto, durata, esdebitazione e divieto di esecuzioni individuali.

Tribunale di Verona, Sez. II , 20 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Silvia Rizzuto.

Liquidazione controllata – Sede di apertura – Assenza di possibili contraddittori – Tribunale – Fissazione di una apposita udienza – Omissione – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Presupposto necessario perché anche un'associazione non riconosciuta possa essere sottoposta a liquidazione giudiziale. Oneri probatori: ripartizione tra debitore e creditore istante.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure Concorsuali, 15 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.

Associazione non riconosciuta - Liquidazione giudiziale ai sensi del CCI - Assoggettabilità – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
15/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine