liquidazione giudiziale

Tribunale di Pescara – Liquidazione controllata: problematiche relative alle procedure familiari, ai soci di società cancellate, alla rilevanza degli atti in frode ed alla necessità dell’udienza di convocazione dei contraddittori laddove individuabili.

Tribunale di Pescara, 23 luglio 2024 – Presidente dott. Elio Bongrazio, Consigliere relatore dott.ssa Federica Colantonio

Liquidazione controllata – Procedure familiari – Art. 66 CCII – Portata generale – Applicabilità.

Liquidazione controllata – Condizioni per ammissione - Irrilevanza atti in frode ai fini dell’apertura della procedura.

Liquidazione controllata – Socio illimitatamente responsabile – Chiusura società da oltre un anno – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
23/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Problematiche varie del concordato semplificato: natura concorsuale, tratti caratterizzanti, verifica della ritualità e della fattibilità del piano, criteri di nomina e poteri del liquidatore.

Tribunale di Milano, 18 luglio 2024 (data di decisione) – Presidente relatore dott.ssa Luisa Valle

Concordato semplificato – Natura concorsuale – Precondizioni per l’accesso – Infruttuosa composizione negoziata – Trattative secondo buone fede e correttezza – Tratti caratterizzanti.

Concordato semplificato – Verifica del Tribunale – Ritualità della proposta – Verifica legittimità formale e sostanziale.

Data di riferimento: 
18/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Concordato in continuità e considerazioni in tema di azione di responsabilità. Ricorso a fini omologatori alla ristrutturazione trasversale: presupposti e inapplicabilità contestuale del cram down fiscale e previdenziale.

Tribunale di Roma, 10 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Fabio Miccio, Giud. Caterina Bordo.

Concordato preventivo in continuità – Azione di responsabilità - Proposizione ai creditori di non esercizio – Legittimità – Fondamento – Conseguenza necessaria a fini distributivi del valore che sarebbe stato ritraibile.

Data di riferimento: 
10/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Ipotesi di applicabilità dell’esenzione dall’applicazione del termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII per la presentazione della domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi.

Tribunale di Brescia, 09 luglio 2024 – Presidente dott.ssa Simonetta Bruno; Consigliere Relatore dott. Alessandro Permigotto

Liquidazione giudiziale - Composizione negoziata della crisi – Esenzione applicazione termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII – Necessità che le trattative siano state condotte - Esclusione.

Data di riferimento: 
09/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova – Risulta ammissibile, se fondata sulle medesime circostanze fattuali, la domanda di un creditore di apertura della liquidazione controllata formulata in subordine a quella di liquidazione giudiziale.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 09 luglio 2024 – Pres. Caterina Santinello, Rel. Paola Rossi, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.

Liquidazione Controllata – Domanda di liquidazione giudiziale proposta da un creditore – Istanza in subordine di apertura della liquidazione controllata – Ammissibilità dell'apertura di quest'ultima.

Data di riferimento: 
09/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Domanda di concordato preventivo proposta dal debitore oltre la prima udienza per l'apertura della liquidazione giudiziale: irrilevanza a fini di ammissibilità del precedente accesso alla composizione negoziata se subito archiviata.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 09 luglio 2024 – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Alessandro Pernigotto, Giud. Gianluigi Canali.

Domanda di concordato preventivo – Proposizione dopo la prima udienza fissata per la liquidazione giudiziale – Tardività - Termine perentorio a fini di ammissibilità – Previsione di una esenzione dal rispetto di quello - Avvenuta precedente istanza di accesso alla composizione negoziata – Necessità che quella procedura non si sia stata anticipatamente archiviata.

Data di riferimento: 
07/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Apertura di una delle procedure di soluzione della crisi da sovraindebitamento: possibilità che l'OCC abbia accesso alle banche dati già dalla fase precedente alla proposizione della relativa domanda.

Tribunale di Rimini, 05 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Francesca Miconi.

Sovraindebitamento - Procedure di soluzione della crisi - Fase anteriore alla presentazione della relativa domanda di apertura – OCC - Accesso alle banche dati sin da quel momento - Autorizzazione giudiziale - Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Spoleto - Domanda di concordato in continuità indiretta proposta da una società in liquidazione e basata sull'affitto dell'azienda del debitore: presupposti di fattibilità giuridica e criterio di distribuzione dell'attivo.

Tribunale di Spoleto, Ufficio fallimentare, 04 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Sara Trabalza, Giud. Marta D'Auria e Alberto Cappellini.

Concordato preventivo in continuità indiretta – Proposta e piano basati su un contratto d'affitto dell'azienda – Stipula avvenuta anteriormente alla presentazione del ricorso – Esistenza di un nesso funzionale con quella procedura – Fattibilità della stessa – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (18285/2024) – In ipotesi di apertura del fallimento di una delle parti di un giudizio civile l'interruzione del processo è automatica ma il termine per la riassunzione decorre solo dal momento in cui viene dichiarata dal giudice.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 luglio 2024, n. 18285 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento di una delle parti interessate ad un giudizio civile - Interruzione automatica del processo - Termine per la riassunzione – Decorrenza dalla pronuncia del giudice in udienza o dalla notificazione di detto provvedimento – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Terni - Liquidazione controllata: il termine entro il quale i terzi devono presentare le domande di restituzione, di rivendicazione e di ammissione al passivo, è soggetto alla sospensione feriale di cui all'art. 1 della legge 742/1969.

Tribunale di Terni, 04 luglio 2024 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Claudia Tordo Caprioli, Giud. Francesca Grotteria.

Liquidazione Controllata – Domande di restituzione, di rivendicazione e di insinuazione al passivo – Termine massimo di presentazione – Assoggettabilità a sospensione feriale – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine