liquidazione controllata, Art. 280 - Condizioni per l'esdebitazione.

Tribunale di Reggio Emilia - Liquidazione controllata: inopponibilità dell'assegnazione o della cessione di quote stipendiali intervenute anteriormente all'apertura della procedura.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. procedure concorsuali, 05 marzo 2025 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Simona Boiardi, Giud. Niccolò Stanzani Maserati.

Liquidazione controllata – Assegnazione o cessione anteriore all'apertura di quote stipendiali – Inopponibilità – Fondamento – Necessario rispetto della par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
05/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: laddove i creditori non muovano contestazioni alla proposta la stessa, pur prevedendo una deroga ai principi ex art. 2740 c.c., può essere omologata.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 27 febbraio 2025- Giudice Unico Luca Verzeni.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Proposta che deroga ai prcipi ex art. 2740 c.c. - Acquiescenza dei creditori – Possibile omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Savona - Liquidazione controllata e considerazioni in tema di durata possibile della procedura: possibilità che si prolunghi anche oltre il triennio.

Tribunale di Savona, Ufficio procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 – Pres. Paola Antonia Di Lorenzo, Rel. Anna Ferretti, Giud. Davide Atzeni.

Liquidazione Controllata – Termine di durata oltre il triennio – Previsione - Ammissibilità – Condizioni.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ascoli Piceno - Liquidazione controllata: già in sede di apertura della procedura il tribunale può esprimere un giudizio prognostico negativo circa la possibilità per il ricorrente di ottenere l'esdebitazione.

Tribunale di Ascoli Piceno, 08 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Panichi, Rel. Riccardo Ionta, Giud. Francesca Sirianni.

Liquidazione controllata – Fase di apertura della procedura – Comportamento tenuto dal ricorrente nella causazione del sovraindebitamento – Valutazione che il tribunale può compiere da subito in funzione del potergli riconoscere a chiusura avvenuta il beneficio dell'esdebitazione – Possibilità che consista in un giudizio prognostico negativo.

Data di riferimento: 
08/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova - Liquidazione controllata: ammissibilità, in presenza di finanza esterna, anche se basata sull'acquisizione di una quota del reddito da lavoro come però interamente assorbito dalle spese di mantenimento. Durata prevista.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 22 ottobre 2024 – Pres. Caterina Santinello, Rel. Paola Rossi, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.

Sovraindebitamento - Liquidazione controllata - Debitore con solo reddito da lavoro destinato però interamente al mantenimento suo e della sua famiglia - Proposta sorretta da finanza esterna – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
22/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Liquidazione controllata proposta da un debitore senza beni e in possesso di solo reddito da lavoro dipendente: considerazioni in tema di durata minima e massima della procedura.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 24 maggio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Marta Sodano, Giud. Valeria Castaldo.

Liquidazione controllata – Ricorso proposto da un debitore con patrimonio senza beni – Cessione della quota di stipendio eccedente quella legata alle necessità di vita – Durata minima e massima della proceduta – Considerazioni del tribunale – Effetto che ne consegue.

Data di riferimento: 
24/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Liquidazione controllata: affinché si possa dichiarare aperta la procedura non è necessario che essa garantisca una qualche utilità per i creditori.

Corte d'Appello di Brescia, 03 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Magnoli, Cons, Rel. Michele Stagno, Cons. Vittoria Gabriele.

Liquidazione controllata – Apertura della procedura - Prospettiva di utilità per i creditori – Presupposto non richiesto.

Data di riferimento: 
03/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato minore: applicabilità della relative priority rule.

Tribunale di Ferrara, 11 marzo 2024 – G.D. dott.ssa Anna Ghedini

Concordato minore – continuità aziendale – attivo eccedente il valore di liquidazione - relative priority rule.

Concordato minore – liquidazione controllata – valutazione della convenienza – durata massima apprensione beni nella liquidazione controllata – divieto acquisizione crediti futuri decorsi tre anni.

Data di riferimento: 
11/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Liquidazione controllata di debitore titolare di solo stipendio: percentuale che gli può essere mensilmente sottratta per attribuirla ai creditori e durata massima di detto prelevamento.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. civile, 12 dicembre 2023 – Pres. Francesca Miconi, giud. Maura Mancini e Silvia Rossi.

Liquidazione Controllata – Debitore privo di beni mobili e/o immobili liquidabili – Messa a disposizione dei creditori di una solo quota di stipendio o salario – Fissazione del limite di durata massima di tale attribuzione – Modalità di quantificazione della percentuale da necessariamente mantenersi a suo favore – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d’Appello di Brescia – La meritevolezza del ricorrente non può essere considerata una condizione d’accesso necessaria alla procedura di liquidazione controllata.

App. Brescia, 29 novembre 2023, n. 1874, Pres. Magnoli, Est. Benatti

Requisiti per l’accesso alla procedura di liquidazione controllata – Meritevolezza del debitore – Condizione di accesso – Esclusione. 

Data di riferimento: 
29/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine