liquidazione controllata, Art. 2 - Definizioni.

Tribunale di Catania – Liquidazione giudiziale: accertamenti officiosi da eseguirsi da parte del giudice per decidere della assoggettabilità del debitore a quella procedura o alla procedura di liquidazione controllata.

Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 23 marzo 2025 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandra Bellia, Giud. Fabio Letterio Ciraolo.

Liquidazione giudiziale – Procedura alternativa alla liquidazione controllata – Individuazione della procedura in base alle soglie di legge da considerarsi più idonea – Accertamento officioso da svolgersi da parte del giudice – Altro presupposto da accertarsi.

Data di riferimento: 
23/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona - Liquidazione controllata di persona fisica irreperibile la cui ditta sia stata cancellata da oltre un anno dal registro delle imprese: presupposto di ammissibilità della proposizione di un ricorso e modalità di notifica.

Tribunale Ordinaria di Verona, Sez. II civ., 22 marzo 2025 – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Luigi Pagliuca.

Liquidazione controllata di debitore persona fisica – Ditta di cui era titolare cancellata da oltre un anno dal registro delle imprese – Istanza del creditore di apertura della procedura – Credito sorto dopo la cancellazione della ditta – Assoggettabilità alla preclusione ex art 33 C.C.I. - Esclusione – Ammissione possibile a quella procedura.

Data di riferimento: 
22/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Liquidazione controllata: l'imprenditore per potervi accedere deve provare il mancato superamento congiunto dei requisiti di cui all'art. 2, lettera d) C.C.I. che lo qualifica quale “imprenditore minore”.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., procedure concorsuali e dell'esecuzione forzata, 12 febbraio 2025 (data della pronuncia) - Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Angelo Randazzo, Giud. Luca Fuzio.

Sovraindebitamento -Liquidazione controllata – Possibile accesso a quella procedura quale soggetto esercitante una “impresa minore” - Prova del mancato superamento congiunto delle soglie di cui all'art. 2, lettera d), C.C.I. - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
12/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno - Liquidazione controllata ed eccezione di mancanza di attivo utilmente ripartibile tra i creditori che ne impedisce l'apertura: necessità che tale circostanza venga attestata dall'OCC.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ. - Ufficio Procedure Concorsuali, 03 febbraio 2025 – Pres. Giuseppina Valiante, Rel. Enza Faracchio, Giud. Alessia Pecoraro.

Liquidazione Controllata – Eccezione di mancanza di attivo sollevata dal debitore – Circostanza che escluderebbe l'apertura di quella procedura – Necessità dell'attestazione in quel senso anche da parte dell'OCC, che confermi l'impossibilità di acquisire attivo anche previo esperimento di azioni giudiziarie.

Data di riferimento: 
03/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Savona - Liquidazione controllata e considerazioni in tema di durata possibile della procedura: possibilità che si prolunghi anche oltre il triennio.

Tribunale di Savona, Ufficio procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 – Pres. Paola Antonia Di Lorenzo, Rel. Anna Ferretti, Giud. Davide Atzeni.

Liquidazione Controllata – Termine di durata oltre il triennio – Previsione - Ammissibilità – Condizioni.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova - Può essere ammesso a liquidazione controllata per definire l'itera situazione debitoria anche il soggetto lavoratore dipendente, sovraindebitato, che pur risulti socio accomandatario di una S.a.s. da anni inattiva.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure concorsuali, 23 gennaio 2025 - Pres. Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Alessandra Venturini e Francesca Arrigoni.

Liquidazione controllata – Domanda proposta dal socio accomandatario di una S.a.s. da anni inattiva – Società non assoggettabile a liquidazione giudiziale – Possibile ammissione, quale soggetto sovraindebitato, a quella procedura per estinguere l'intera situazione debitoria.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Sondrio – Domanda di apertura della liquidazione controllata proposta da un imprenditore individuale: necessità per l’ammissione che la sua posizione debitoria e patrimoniale venga considerata unitariamente.

Tribunale di Sondrio, Sez. Unica Civile, 29 novembre 2024 – Pres. Barbara Licitra, Rel. Maria Martina Marchini, Sara Cargasacchi.

Liquidazione Controllata – Ammontare totale dei debiti e non superamento delle soglie ex art. 2, comma 1, lett. d), C.C.I. – Imprenditore individuale – Distinzione tra debiti commerciali e personali e tra componenti dell'attivo patrimoniale – Esclusione.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze– Star-up innovative: ai fini della qualifica e dell’individuazione della disciplina da applicare è necessaria la verifica, da parte del Giudice, della sussistenza degli specifici requisiti.

Tribunale di Firenze, 29 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Maria Novella Legnaioli, Consigliere relatore dott.ssa Rosa Selvarolo

Star-up innovative – Qualificazione – Valutazione di merito del giudice – disciplina applicabile – Esclusione liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bolzano - L'imprenditore individuale che abbia cessato l'attività da oltre un anno e versi in una situazione di sovraindebitamento può accedere solo alla liquidazione controllata.

Tribunale di Bolzano, Ufficio Procedure concorsuali, 22 novembre 2024 – Pres. Francesca Bortolotti, Rel. Massimiliano Segarizzi, Giud. Francesco Laus.

Sovraindebitamento – Imprenditore individuale che ha cessato l'attività – Non assoggettabilità a liquidazione giudiziale per decorso dell'anno – Presenza di debiti residui d'impresa - Accesso alle procedure negoziali – Esclusione – Possibile ammissione solo alla liquidazione controllata – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Sondrio – Imprenditore individuale e liquidazione controllata: ai fini del superamento della soglia è irrilevante l’origine dei debiti o dei crediti. In caso di procedura familiare, possibile la separazione delle domande.

Tribunale di Sondrio, 21 novembre 2024 (data di decisione) –Presidente dott.ssa Barbara Licitra, consigliere relatore dott.ssa Maria Martina Marchini

Liquidazione controllata – Imprenditore individuale – Verifica requisiti superamento soglia dell’impresa minore – Confusione patrimonio – Irrilevanza origine dei debiti o dei crediti – Esclusione.

Liquidazione controllata- Procedura familiare – Accoglimento di una sola domanda.

Data di riferimento: 
21/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine