liquidazione controllata, Art. 66 - Procedure familiari.

Tribunale di Sondrio – Domanda di apertura della liquidazione controllata proposta da un imprenditore individuale: necessità per l’ammissione che la sua posizione debitoria e patrimoniale venga considerata unitariamente.

Tribunale di Sondrio, Sez. Unica Civile, 29 novembre 2024 – Pres. Barbara Licitra, Rel. Maria Martina Marchini, Sara Cargasacchi.

Liquidazione Controllata – Ammontare totale dei debiti e non superamento delle soglie ex art. 2, comma 1, lett. d), C.C.I. – Imprenditore individuale – Distinzione tra debiti commerciali e personali e tra componenti dell'attivo patrimoniale – Esclusione.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata ed esdebitazione dell’incapiente. In caso di procedura familiare è necessario che almeno un debitore non versi in stato di incapienza. Necessità di superamento della soglia minima di sostentamento.

Tribunale di Avellino, 26 novembre 2024 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere relatore dott. Pasquale Russolillo

Liquidazione controllata – Esdebitazione dell’incapiente – Alternatività – Procedura familiare – Necessità che almeno un membro non versi in condizione di incapienza – Esclusione.

Liquidazione controllata – Superamento soglia minima di sostentamento ex art. 283, II° CCII – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
26/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Sondrio – Imprenditore individuale e liquidazione controllata: ai fini del superamento della soglia è irrilevante l’origine dei debiti o dei crediti. In caso di procedura familiare, possibile la separazione delle domande.

Tribunale di Sondrio, 21 novembre 2024 (data di decisione) –Presidente dott.ssa Barbara Licitra, consigliere relatore dott.ssa Maria Martina Marchini

Liquidazione controllata – Imprenditore individuale – Verifica requisiti superamento soglia dell’impresa minore – Confusione patrimonio – Irrilevanza origine dei debiti o dei crediti – Esclusione.

Liquidazione controllata- Procedura familiare – Accoglimento di una sola domanda.

Data di riferimento: 
21/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Procedura di liquidazione controllata familiare: inammissibilità della domanda qualora i coniugi siano divorziati.

Tribunale di Bologna, 19 novembre 2024 – Presidente dott. Michele Guernelli, Consigliere relatore dott.ssa Antonella Rimondini

Liquidazione controllata – Procedura familiare – Separazione personale dei coniugi – Difetto presupposti – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
19/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara – Liquidazione controllata: problematiche relative alle procedure familiari, ai soci di società cancellate, alla rilevanza degli atti in frode ed alla necessità dell’udienza di convocazione dei contraddittori laddove individuabili.

Tribunale di Pescara, 23 luglio 2024 – Presidente dott. Elio Bongrazio, Consigliere relatore dott.ssa Federica Colantonio

Liquidazione controllata – Procedure familiari – Art. 66 CCII – Portata generale – Applicabilità.

Liquidazione controllata – Condizioni per ammissione - Irrilevanza atti in frode ai fini dell’apertura della procedura.

Liquidazione controllata – Socio illimitatamente responsabile – Chiusura società da oltre un anno – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
23/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Como – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: competenza del collegio in caso di domanda subordinata di accesso alla liquidazione controllata. Ipotesi di esclusione della causa ostativa di cui all’art. 69 CCII.

Tribunale di Como, 24 giugno 2024 – Presidente, dott.ssa Paola Parlati, Consigliere relatore, dott. Luciano Pietro Aliquò

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Liquidazione controllata – Domanda subordinata -Competenza– Tribunale in composizione collegiale.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa grave o mala fede – Causa Ostativa – Esercizio azione giudiziaria -Esclusione.

Data di riferimento: 
24/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Arezzo – Liquidazione controllata: procedura a carattere “familiare”, continuità dell’attività d’impresa, nomina a liquidatore ed iscrizione nell’elenco di cui al D.M. 202/2014, problematiche relative al compenso.

Tribunale di Arezzo, 08 maggio 2024 – Presidente estensore dott. Federico Pani

Liquidazione controllata – Procedura familiare – Ammissibilità.

Liquidazione controllata – Limite apprensione beni strumentali - Continuità aziendale – No necessità autorizzazione del Giudice - Ammissibilità.

Liquidazione controllata – Nomina liquidatore- Requisiti – Iscrizione elenco di cui al D.M. 202/2014.

Data di riferimento: 
08/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ravenna - L'apertura nei confronti di una società di persone della liquidazione controllata produce i suoi effetti anche nei confronti dei  soci che, cumulativamente, ne abbiano inammissibilmente fatto richiesta in nome proprio.

Tribunale Ordinario di Ravenna, Ufficio Concorsuale e della Regolazione della Crisi e dell'Insolvenza, 05 aprile 2024 – Pres. Maria Parisi, Rel. Paolo Gilotta, Giud. Elisa Romagnoli.

Liquidazione controllata - Soci illimitatamente responsabili di una società di persone – Proposizione in proprio di un ricorso cumulativo - Iniziativa consentita solo dai membri di una stessa famiglia – Possibilità comunque dell'apertura di quella procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rovigo – Nomina di un professionista al posto dell’OCC in deroga all’art. 68 CCII qualora le condizioni economiche poste dall’OCC lo consiglino.

Tribunale Rovigo, 25 Marzo 2024. Pres. Di Francesco. Est. Barbera.

Liquidazione controllata familiareNomina di un professionista in vece dell’OCC in deroga all’art. 68 CCII – Condizioni.

Data di riferimento: 
25/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pesaro: presupposti di ammissibilità della procedura di liquidazione controllata nella procedura familiare ex art. 66 CCII.

Tribunale Pesaro, 12 Febbraio 2024. Pres. Storti. Est. Pini.

Liquidazione Controllata – Procedura familiare ex art. 66 CCII –– Ammissibilità – Presupposti.

Data di riferimento: 
12/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine