liquidazione controllata, Art. 70 - Apertura e omologazione del piano.

Tribunale di Rimini - Liquidazione controllata: presupposti perché il debitore possa richiedere l'applicazione delle misure protettive di cui agli artt. 70, comma 4 e 78, comma 2, lettera d), C.C.I.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Fallimentare, 18 aprile 2025 (data della pronuncia) –Pres. Rel. Maria Carla Corvetta, Giud. Lucio Ardigò e Antonio Miele.

Liquidazione Controllata – Istanza di apertura proposta dal debitore – Richiesta di applicazione delle misure protettive ex artt. 70, comma 4, e 78, comma 2, lettera d), C.C.I. – Inammissibilità – Fondamento - Ipotesi in cui può venire accolta.

Data di riferimento: 
18/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: laddove i creditori non muovano contestazioni alla proposta la stessa, pur prevedendo una deroga ai principi ex art. 2740 c.c., può essere omologata.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 27 febbraio 2025- Giudice Unico Luca Verzeni.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Proposta che deroga ai prcipi ex art. 2740 c.c. - Acquiescenza dei creditori – Possibile omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Como – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: competenza del collegio in caso di domanda subordinata di accesso alla liquidazione controllata. Ipotesi di esclusione della causa ostativa di cui all’art. 69 CCII.

Tribunale di Como, 24 giugno 2024 – Presidente, dott.ssa Paola Parlati, Consigliere relatore, dott. Luciano Pietro Aliquò

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Liquidazione controllata – Domanda subordinata -Competenza– Tribunale in composizione collegiale.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa grave o mala fede – Causa Ostativa – Esercizio azione giudiziaria -Esclusione.

Data di riferimento: 
24/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Procura Generale della Corte di Cassazione – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di divieto di inizio o prosecuzione di procedure esecutive e di applicabilità del privilegio processuale di cui all’art. 41, comma 2, TUB.

Procura Generale della Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 aprile 2024 (data della pronuncia) –Sostituto Procuratore Generale Giovanni Battista Nardecchia.

Apertura delle procedure concorsuali di cui al CCII a carico del debitore esecutato – Corretto inquadramento della specie – Questione di diritto rimessa alla Corte - Nozione di concorsualità – Estensione e limite – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: considerazioni in tema di relazione del gestore della crisi, di istanza di misure protettive e di comunicazione e pubblicazione del decreto di ammissione.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 24 aprile 2024 (data della pronuncia) – Giudice Pier Paolo Lanni.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Fase dell'ammissione – Giudizio di fattibilità

- Anticipazione rispetto alla fase dell'omologazione – Gestore della crisi – Necessità che prenda sempre posizione sul punto – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Alessandria – Ristrutturazione dei debiti del consumatore; presupposto perché in caso di mancata omologazione della procedura la stessa possa convertirsi in liquidazione controllata.

Tribunale Ordinario di Alessandria, Sez. civile Gruppo 1, 30 novembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Elisabetta Bianco.  

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Tribunale - Diniego di omologazione – Apertura della liquidazione controllata – Competenza a disporre la conversione – Giudice che ha respinto l’omologazione – Sussistenza – Istanza del debitore – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
30/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: in sede di valutazione della convenienza del piano il giudice deve paragonarne gli effetti con quelli conseguibili in caso di liquidazione controllata.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure Concorsuali, 29 agosto 2023 – Giudice delegato Barbara Vacca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Omologazione – Verifiche che il giudice è chiamato a compiere – Ammissibilità giuridica e fattibilità della proposta in concreto presentata – Presenza di contestazione in merito alla convenienza della proposta di ristrutturazione – Controllo del giudice esteso anche a tale aspetto – Limite - Riscontro della sua convenienza rispetto alla sola liquidazione controllata.

Data di riferimento: 
29/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Rigetto del ricorso ex art. 67 CCII per la ristrutturazione dei debiti del consumatore e del ricorso per la liquidazione controllata nell’ipotesi in cui non sussista uno stato di sovraindebitamento attuale.

Trib. Genova, 20 luglio 2023, Pres. Est. Braccialini

Ristrutturazione dei debiti del consumatore e Liquidazione controllata – Insussistenza di uno stato di sovraindebitamento attuale – Non ammissione alle procedure. 

Data di riferimento: 
20/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Bologna – Sovraindebitamento: deve considerarsi inammissibile la domanda di ammissione alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore laddove il piano abbia ad oggetto debiti promiscui.

Corte d'Appello di Bologna, 20 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Manuela Velotti e Luciano Varotti.

Piano del consumatore – Previsione della ristrutturazione di debiti promiscui – Debiti personali e d'impresa – Domanda di accesso – Inammissibilità – Fondamento – Ipotesi alternative.

Data di riferimento: 
20/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine