liquidazione controllata, Art. 273 - Formazione del passivo.

Tribunale di Pordenone - Liquidazione controllata: inammissibilità della previsione della prosecuzione dell'attività aziendale se configurabile quale continuità aziendale o esercizio provvisorio. Durata possibile della procedura.

Tribunale Ordinario di Pordenone, Sez. civile, 12 maggio 2025 – Pres. Rodolfo Piccin, Rel. Antonio Albenzio, Giud. Elisa Tesco.

Liquidazione controllata – Prosecuzione dell'attività – Non configurabilità come continuità aziendale o quale esercizio provvisorio – Beni aziendali destinati alla liquidazione - Ammissibilità del loro godimento precario solo se necessari a consentire all'imprenditore di ricercare un nuovo impiego – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
12/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena – Liquidazione controllata: anche nel contesto di quella procedura, come avviene in sede di liquidazione giudiziale, è possibile che non si faccia luogo al procedimento di accertamento del passivo.

Tribunale di Modena, Sez. III Crisi e Insolvenza, 29 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Carlo Bianconi.

Liquidazione Controllata – Accertamento del passivo – Possibilità che non si faccia luogo all'accertamento del passivo in carenza di attivo – Applicazione analogica dell’art. 209 C.C.I. - Fondamento.

Data di riferimento: 
29/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza - Liquidazione controllata: dovendo avere la procedura finalità esclusivamente liquidatoria la prosecuzione dell'attività da parte del debitore deve essere necessariamente circoscritta entro limiti ben precisi.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 06 marzo 2025 – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Previsione della continuità aziendale o dell'esercizio provvisorio dell’impresa – Ipotesi da escludersi – Ragione sottostante - Prosecuzione dell’attività da parte del debitore – Condizioni e limiti – Valutazione rimessa alla discrezionalità del tribunale – Criterio.

Data di riferimento: 
06/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – Liquidazione controllata: criterio di quantificazione della quota di reddito da lasciare nella disponibilità del proponente. Considerazioni in termini di durata minima e massima della procedura.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giudice Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Quota di reddito da lasciare nella disponibilità del debitore - Valutazione in ordine alla soglia “limite” di beni necessari al mantenimento del nucleo familiare - Apprezzamento discrezionale del Tribunale – Criterio cui attenersi nella quantificazione.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ascoli Piceno - Liquidazione controllata: già in sede di apertura della procedura il tribunale può esprimere un giudizio prognostico negativo circa la possibilità per il ricorrente di ottenere l'esdebitazione.

Tribunale di Ascoli Piceno, 08 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Panichi, Rel. Riccardo Ionta, Giud. Francesca Sirianni.

Liquidazione controllata – Fase di apertura della procedura – Comportamento tenuto dal ricorrente nella causazione del sovraindebitamento – Valutazione che il tribunale può compiere da subito in funzione del potergli riconoscere a chiusura avvenuta il beneficio dell'esdebitazione – Possibilità che consista in un giudizio prognostico negativo.

Data di riferimento: 
08/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Liquidazione controllata: prevalenza dell’insinuazione al passivo dell’ente impositore rispetto a quella presentata dall’agente della riscossione.

Tribunale di Milano, 10 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente relatore dott.ssa Laura De Simone

Liquidazione controllata – Agenzia delle Entrate Riscossione – Ente impositore – Insinuazione al passivo diretta del secondo – Perdita del potere rappresentativo.

Data di riferimento: 
10/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona - Liquidazione controllata: incamerabilità delle quote di stipendio o pensione assegnate o cedute come maturate dopo l'apertura della procedura. Articoli novellati dal D. Lgs. 136/2024 (Correttivo ter) cui attenersi in particolare.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 30 settembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luca Pagliuca, Giud. Pier Paolo Lanni.

Liquidazione controllata – Cessione dello stipendio e della pensione – Previsione - Parti di detti emolumenti cedute o assegnate anteriormente - Quote maturate successivamente all'apertura della procedura – Incamerabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
30/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona - Liquidazione controllata: considerazioni in tema di compenso spettante al soggetto che ha supportato il debitore, su incarico conferitogli da quello, in alcune fasi di accesso alla procedura.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 19 agosto 2024 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Francesco Bartolotti.

Liquidazione controllata e altre procedure di sovraindebitamento – Soggetto incaricato dal debitore di assisterlo - Svolgimento di alcune attività marginali – Compenso dovutogli - Quantificazione in una percentuale di quanto spettante all'OCC – Necessario rispetto del principio di economicità.

Data di riferimento: 
19/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino – Liquidazione controllata: criterio di determinazione del compenso spettante al liquidatore laddove rappresentato da un soggetto diverso dal gestore della crisi.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 07 maggio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Stefano Miglietta.

Data di riferimento: 
07/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Prededucibilità del credito per compenso del legale nella liquidazione controllata.

Tribunale Treviso, 19 Aprile 2024. Est. Di Tullio.

Liquidazione controllata – Compenso dell’avvocato che ha assistito il debitore in fase di apertura della procedura – Prededucibilità ex art. 277, co. 2, CCII – Sussistenza.

Data di riferimento: 
19/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine