liquidazione controllata

Tribunale di Reggio Emilia - Liquidazione controllata: inopponibilità dell'assegnazione o della cessione di quote stipendiali intervenute anteriormente all'apertura della procedura.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. procedure concorsuali, 05 marzo 2025 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Simona Boiardi, Giud. Niccolò Stanzani Maserati.

Liquidazione controllata – Assegnazione o cessione anteriore all'apertura di quote stipendiali – Inopponibilità – Fondamento – Necessario rispetto della par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
05/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini - Liquidazione controllata: limite entro il quale può essere acquisito all'attivo della procedura il TFR riconosciuto al debitore.

Tribunale di Rimini, 28 febbraio 2025.– Giudice estensore Francesca Miconi.

Liquidazione controllata - Importo versato sul c.c. della procedura a titolo di TFR – ammontare di spettanza del debitore – Quantificazione da eseguirsi dal G.D. ex art. 545 c.p.c.

Data di riferimento: 
28/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: laddove i creditori non muovano contestazioni alla proposta la stessa, pur prevedendo una deroga ai principi ex art. 2740 c.c., può essere omologata.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 27 febbraio 2025- Giudice Unico Luca Verzeni.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Proposta che deroga ai prcipi ex art. 2740 c.c. - Acquiescenza dei creditori – Possibile omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ascoli Piceno – Tre requisiti per l’apertura della liquidazione controllata: attivo liquidabile, pluralità di creditori concorsuali ed effettiva distribuzione a più creditori. Improcedibile l’esecuzione pendente se il liquidatore non subentra

Tribunale di Ascoli Piceno, 26 febbraio 2025 – Presidente dott. Luigi Cirillo, Consigliere relatore dott. Riccardo Ionta

Liquidazione controllata – Requisiti ai fini dell’apertura – Presenza di beni liquidabili – Presenza della pluralità di creditori concorsuali – Distribuzione effettiva a più creditori.

Liquidazione controllata – Procedura esecutiva pendente – Facoltà di subentro – Mancato esercizio – Improcedibilità.

Data di riferimento: 
25/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Liquidazione controllata: la competenza a determinare il limite di mantenimento del debitore è del giudice delegato e non del tribunale.

Tribunale di Treviso, 20 febbraio 2025 – Presidente dott. Bruno Casciarri, Consigliere relatore dott. Lucio Munaro

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
20/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino - Liquidazione controllata: presupposti perché quella procedura possa, se del caso su istanza del debitore, aprirsi.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 13 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Astuni, Rel. Carlotta Pittaluga, Giud. Maurizia Giusta.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova - Concordato minore: considerazioni in tema di applicabilità del cram down a fini omologativi.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. - Sezione Procedure Concorsuali, 13 febbraio 2025 (data del provvedimento) – Giudice Pietro Spera.

Concordato minore – Cram down – Condizioni di applicabilità.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Liquidazione controllata: l'imprenditore per potervi accedere deve provare il mancato superamento congiunto dei requisiti di cui all'art. 2, lettera d) C.C.I. che lo qualifica quale “imprenditore minore”.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., procedure concorsuali e dell'esecuzione forzata, 12 febbraio 2025 (data della pronuncia) - Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Angelo Randazzo, Giud. Luca Fuzio.

Sovraindebitamento -Liquidazione controllata – Possibile accesso a quella procedura quale soggetto esercitante una “impresa minore” - Prova del mancato superamento congiunto delle soglie di cui all'art. 2, lettera d), C.C.I. - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
12/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torre Annunziata – Applicabilità anche alla liquidazione controllata del criterio della prevalenza delle misure penali prevista con riferimento alla liquidazione giudiziale.

Tribunale Ordinario di Torre Annunziata, Sez. III civ., 11 febbraio 2025 – Pres. Emanuela Musi, Rel. Anna Laura Magliulo, Giud. Adele Carlino.

Rapporti tra liquidazione controllata e misure cautelari reali – Applicabilità delle disposizioni valide in tema di liquidazione giudiziale – Sistema fondato, salve ben precise eccezioni, sulla prevalenza delle misure penali.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Liquidazione controllata: il creditore fondiario, anche nel corso di quella procedura, può iniziare o proseguire l'esecuzione forzata sul bene immobile ipotecato del debitore.

Tribunale di Roma, Sez. IV civ., 11 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Giudice dell'Esecuzione Federica d'Ambrosio.

Liquidazione controllata – Creditore fondiario – Privilegio processuale ex art. 41 TUB – Applicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine