transazione fiscale

Corte di Cassazione (44519/2024) - Iva non versata, che costituisce il profitto del reato di cui all'art. 10 ter D.Lgs. n. 74/2000: l'ammontare del quantum confiscato per equivalente va ridotto se intervenga un accordo di ristrutturazione del debito.

Corte di Cassazione, Sez. III penale, 05 dicembre 2024 – Pres. Gastone Andreazza, Rel. Giovanni Liberati.

Condanna per il reato di cui all'art. 10 terD.Lgs. n. 74/2000 – Confisca per equivalente del profitto rappresentato dall'Iva non versata - Intervenuto accordo di ristrutturazione del debito – Conseguente riducibilità dell'ammontare confiscato.

Data di riferimento: 
05/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Piacenza – L'omologazione di un concordato preventivo con transazione fiscale comporta la cristallizzazione del debito tributario che non può, in corso di procedura, essere pertanto rivisto da parte dell'ente impositore.

Tribunale di Piacenza, Sez. civ. Tribunale fallimentare, 26 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Maddalena Ghisolfi.

Concordato preventivo – Transazione fiscale – Omologazione – Cristallizzazione del debito tributario – Immodificabilità successiva del suo ammontare da parte dell'Amministrazione finanziaria.

Data di riferimento: 
26/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cagliari - Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale: condizioni richieste dal CCII e dal D.L. 63/2023 perché si possano omologare anche in mancanza di adesione dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali.

Tribunale di Cagliari, Sez. Procedure Concorsuali, 08 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Gaetano Savona, Giud. Bruno Malagoli e Luca Angioi

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale – Previsione della continuità indiretta – Richiesta di omologazione con applicazione del cram down – Condizioni per potersi addivenire ex CCII e D.L. n. 69/2023 a tale pronuncia.

Data di riferimento: 
08/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza - Concordato preventivo con transazione fiscale (prima del “correttivo ter”): considerazioni in tema di applicabilità del cram down fiscale non solo al concordato liquidatorio ma anche al concordato in continuità.

Tribunale di Vicenza, Sez. I, 31 ottobre 2024 – Pres. Giuseppe Limitone, Rel. Paola Cazzola, Giud. Silvia Saltarelli.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Transazione relativa ai crediti tributari e contributivi - Mancata adesione - Omologazione – Applicabilità del c.d. cram down fiscale – Differenza tra procedure aperte ante o post entrata in vigore del D. Lgs. 136/2024.

Data di riferimento: 
31/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza – Concordato preventivo: in applicazione dell’art. 88, II° bis CCII ante correttivo non risulta ammissibile il cd. cram down fiscale e previdenziale nel concordato preventivo in continuità aziendale. Le novità del correttivo.

Tribunale di Vicenza, 29 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Giuseppe Limitone, Consigliere relatore dott.ssa Paola Cazzola

Concordato preventivo in continuità aziendale – Cram down – Art. 88, II° ante correttivo - Inammissibilità.

Data di riferimento: 
29/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (27782/2024) - Concordato preventivo: l'applicazione del cram down può essere decisa dal tribunale anche in caso di voto negativo espresso dall'amministrazione finanziaria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 ottobre 2024, n. 27782 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Concordato preventiva – Voto negativo espresso dall'amministrazione finanziaria – Omologazione forzata – Possibile applicazione in presenza dei necessari presupposti – Non necessità della mera astensione da parte dell'erario.

Data di riferimento: 
28/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Concordato preventivo con cessione dei beni e intervento di terzo assuntore: controlli da eseguirsi da parte del tribunale sin dalla fase di avvio della procedura.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 16 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Marta Sodano e Simona Di Rauso.

Concordato preventivo liquidatorio - Previsione dell'intervento da parte di terzo assuntore - Messa a disposizione di finanza esterna – Fase di accesso alla procedura – Estensione dei controlli da eseguirsi da subito da parte del tribunale.

Data di riferimento: 
16/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli - Accordi di ristrutturazione con transazione dei debiti previdenziali: accoglibilità dell'istanza del debitore volta a che il tribunale accerti, quale misura cautelare, la ricorrenza della condizione richiesta per il rilascio del DURC

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 10 settembre 2024 (data della pronuncia) – G iudice delegato Livia De Gennaro.

Accordi di ristrutturazione con transazione previdenziale - Istanza di riconoscimento di un'ulteriore misura cautelare – Accertamento nei confronti dell'INPS della ricorrenza della condizione richiesta per il rilascio del DURC – Accoglibilità in presenza dei presupposti del fumus boni juris e del periculum in mora.

Data di riferimento: 
10/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine