bancarotta, Art. 323 - Bancarotta semplice.

Tribunale di Piacenza – Fallimento e domanda proposta da una banca per la restituzione di un finanziamento erogato alla fallita allorché ancora in bonis sussumibile nell’illecito penale tipico di aggravamento del dissesto.

Tribunale di Piacenza, Sez. civile – Fallimentare, 08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Maddalena Ghisolfi.

Fallimento – Insinuazione al passivo - Domanda di restituzione di un finanziamento proposta da una banca – Mancata verifica del merito creditizio in capo al richiedente – Ipotesi di concorso quale extraneus nel reato di aggravamento del passivo – Nullità ex art. 1418 c.c. del contratto di finanziamento – Rigetto della richiesta.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26248/2024) - Il decreto liquidità non ha esonerato le banche, anche nel contesto dell'emergenza Covid, dalle verifiche previste dall'art. 5 TUB, prodromiche all’erogazione di finanziamenti pur se garantiti dal Fondo PMI.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 ottobre 2024, n. 26248 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Paola Vella.

Finanziamenti garantiti dal Fondo per le PMI - Principi di sana e prudente gestione nell’erogazione del credito - Applicabilità necessaria anche nel conteso dell'emergenza Covid – Irrilevanza dell'essere stati erogati in forza del D.L. n. 83/2000.

Data di riferimento: 
08/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Concessione abusiva di credito, insinuazione al passivo, bancarotta semplice.

Tribunale di Ferrara, 13 maggio 2024 – Pres. rel. dott. Stefano Giusberti

Fallimento – stato passivo e opposizioni – concessione abusiva di credito - rigetto.

Fallimento – concessione abusiva di credito – bancarotta semplice – concorso.

Qualora un contratto di finanziamento ad un imprenditore, nel cui ambito ricade anche l’apertura di credito,

Data di riferimento: 
13/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Non può trovare accoglimento la domanda di una banca di insinuazione al passivo di quanto spettantele a titolo di restituzione delle somme erogate in adempimento di un contratto affetto da nullità.

Tribunale di Ferrara, Sez. civile, 03 maggio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Stefano Giusberti, Giud. Mauro Martinelli e Marianna Cocca.

Fallimento e concessione abusiva di credito – Banca – Finanziamento concesso in base a contratto affetto da nullità – Istanza di insinuazione al passivo del credito volto ad ottenerne la restituzione – Inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
03/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1162/2024) – Presupposti per l’esclusione dei sindaci dal concorso nel reato di bancarotta semplice per aver colpevolmente ritardato la dichiarazione di fallimento con conseguente aggravamento del dissesto dell'ente.

Cass., Sez. 5 Pen., 10 gennaio 2024, n. 1162, Pres. Pezzullo, Est. Cuoco

BANCAROTTA - Bancarotta semplice - Esclusione del concorso del reato dei sindaci - Necessaria attivazione di detti organi.  

Data di riferimento: 
10/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (40446/2023) – Anche l'omessa tenuta dei libri e le scritture contabili previsti dalla legge rientra tra le ipotesi specifiche di reato previste dall'art. 216, comma 1, n.2 L.F. purché sorretta da dolo specifico.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 04 ottobre 2023, n. 40446 – Presidente Grazia R.A. Miccoli, Rel. Elisabetta Maria Morosini.

Fallimento – Omessa tenuta dei libri e delle scritture contabili – Ipotesi rientrante tra quelle previste dall'art. 216, comma 1, n. 2, L.F. - Necessità però che sia sorretta da dolo specifico – Presupposto per distinguerla da quella prevista dall'art. 217, secondo comma, L.F.

Data di riferimento: 
04/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (37020/2023) – Prescrizione del reato di bancarotta semplice prefallimentare: decorrenza del termine iniziale dal momento della dichiarazione di fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. V, 28 giugno 2023, n. 37020 – Pres. Grazia Rosa Anna Miccoli, Rel. Francesco Cananzi.

Bancarotta  semplice prefallimentare – Ipotesi di reato prevista dagli artt. 217, primo comma, n. 4) e 224 L.F. - Aggravamento del dissesto - Dichiarazione di fallimento – Momento da cui decorre la prescrizione.

Data di riferimento: 
28/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27526/2023) – Il momento consumativo dei reati di bancarotta nel caso di condotta esaurita anteriormente alla pronuncia della sentenza di fallimento.

Cass., Sez. 5 Pen., 22 giugno 2023, n. 27426, Pres. Pezzullo, Est. Scarlini

Bancarotta - Momento consumativo - Individuazione - Pronuncia della sentenza di fallimento - Ragioni.

Data di riferimento: 
22/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Bancarotta: presupposti perché i componenti del collegio sindacale possano rispondere a titolo di concorso nel reato commesso dagli amministratori.

Corte d'Appello di Milano, Sez. II pen., 26 maggio 2023 – Pres. Donatella Banci Buonamici, Cons. Rel. Claudio Sicari, Cons. Raffaella Zappatini.

Fallimento di società – Componenti del collegio sindacale - Bancarotta commessa dagli amministratori - Concorso nel reato - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
26/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (18482/2023) - Bancarotta semplice documentale: presupposto richiesto per la consumazione del reato. Considerazione in tema di sospensione condizionale della pena in sede di giudizio d'appello.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 22 marzo 2023, n. 18482 – Pres. Gerardo Sabeone, Rel. Luca Piatorelli.

Bancarotta semplice documentale – Irregolare tenuta delle scritture contabili- Impossibilità che le stesse assolvano alla loro normale funzione di accertamento – Consumazione di quel reato – Presupposto  necessario e sufficiente.

Data di riferimento: 
22/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine